Marie Curie Fellows - bando 2021

Mjriam Abu Samra

Palestinian Youth at the Crossroads: comparative perspectives on Palestinian transnational youth politics

Palestinian Youth at the Crossroads (PYC) è un progetto di ricerca interdisciplinare che esplora il potenziale politico di movimenti palestinesi giovanili transnazionali attivi negli Stati Uniti e in Europa. Il progetto ambisce a valutare la capacità e le prospettive future dell’impegno politico giovanile presentando una mappatura estensiva delle iniziative studentesche e giovanili, analizzandone le dinamiche socio culturali che le caratterizzano, le modalità in cui le loro narrative vengono articolate e il quadro politico in cui le strategie d’azione vengono elaborate. Abu Samra condurrà la sua ricerca presso il Dipartimento di Antropologia a UC Davis con la prof.ssa Suad Joseph e presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari con il prof. Matteo Legrenzi.

Laura Alicino

SHAPE - Sharing the Pronoun. Extreme violence, social resistance and the shaping of cultural memory in Spanish American contemporary documentary poetry 

SHAPE indaga il ruolo della poesia documentale ispano-americana del XXI secolo come forma di resistenza comunitaria nella costruzione di una memoria collettiva sulla violenza estrema in America Latina. Questa poesia si caratterizza per l'irruzione nel corpo del testo di una varietà di documenti non creati dell’autore. In un codice per natura intimista e non mimetico come la poesia, tale irruzione crea un potente corto circuito stilistico, scelto spesso per verbalizzare le tragiche conseguenze di una violenza sistemica, istituzionale e non, contro le donne, i migranti, le comunità indigene e LGBTQ+. Attraverso un approccio interdisciplinare che interseca letteratura, storia culturale ed etnografia, SHAPE intende costruire un modello di interpretazione della poesia documentale non solo come espressione estetica, ma anche come strumento in grado di preservare una memoria sociale della sofferenza e costruire nuovi immaginari per un futuro migliore. Laura Alicino condurrà la ricerca alla University of North Carolina-Chapel Hill con il prof. Oswaldo Estrada e a Ca’ Foscari, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, sotto la supervisione del prof. Luis Fernando Beneduzi.

Maksud Bekchanov

SIMARIS – Strategic Investments in Mitigation, Adaptation and Resource Recovery Innovations at Basin Scale

SIMARIS indaga gli investimenti a lungo termine necessari per la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento e le innovazioni per il recupero di risorse su scala del bacino idrografico. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso l’applicazione innovativa di integrazione di modelli di crescita macroeconomica intertemporale con modelli idro-energetico-economici basati sui processi. Questo, inoltre, permetterà di offrire ai gestori dei bacini idrografici le soluzioni politiche richieste e di arricchire la ricerca riguardante la gestione dell’acqua con metodi innovativi.
Maksud Bekchanov lavorerà presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, sotto la supervisione del prof. Carlo Carraro.

Victoria Beltran

PHOTOELECTROART - The photo-reactivity of artistic pigments: from the preservation of historical paintings to new opportunities as singlet oxygen generators

Due pigmenti ampiamente utilizzati nelle opere storico-artistiche sono le lacche robbia e geranio. Esposte alla luce e in presenza di ossigeno, queste generano ossigeno singoletto (SO), un ossidante fortemente reattivo che favorisce una reazione di degrado nei dipinti storici. Di conseguenza, l’obiettivo principale di questo progetto sarà acquisire conoscenza nella generazione di SO da questi pigmenti, così da applicarla alla preservazione di reperti storici e opere d'arte. Questo progetto avrà sede presso il dipartimento di di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari, sotto la supervisione della prof.ssa Ligia Moretto, e in collaborazione con la professoressa Karolien De Wael (Università di Antwerp, Belgio) e il dott. Ferenc Borondics (Synchrotron Soleil, France).

Alexandra Bivolaru

WATERSCAPES - Human-Environment interactions in and around Venice Lagoon: micro-ecologies and geoarchaeological narratives from Roman Period to Middle Ages

Nella laguna di Venezia e nei suoi dintorni, il ruolo dell’ambiente finora non ha avuto abbastanza importanza nell'interpretazione storica degli insediamenti e delle trasformazioni delle strutture sociali dall’Antichità al periodo dell'Alto Medioevo (dal 2 A.c ca. al 9 D.c. ca.). Oltretutto, le narrazioni storiche esistenti non considerano in maniera sufficiente gli approcci "longue durée" nell'identificare il collegamento umano-ambientale. Con il progetto “WaterScapes” Alexandra Bivolaru, esperta studiosa di archeologia, affronterà questa rilevante lacuna scientifica sull’assembramento sociale e la trasformazione ambientale nella laguna di Venezia e nei suoi dintorni. Questo progetto interdisciplinare mira a rivedere il complesso rapporto fra interventi umani e le dinamiche naturali in un approccio all’archeologia del paesaggio acquatico multiperiodale. Alexandra Bivolaru lavorerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, sotto la supervisione della prof.ssa Daniela Cottica, e all'Université Aix-Marseille, Francia con il dott. Alain Veron (Laboratorio CEREGE).

Vanessa Casato

PerLy - Performing Lyric: A Comparative Study of the Ancient Greek and Japanese Traditions

"PerLy" è uno studio comparato della lirica greca arcaica e della poesia Nō giapponese. La lirica greca era originariamente destinata ad essere eseguita come spettacolo pubblico, ma già da 2500 anni è stata ridotta a puro testo. Per contro, il Nō giapponese gode ancora di una vivace tradizione di performance e condivide con il materiale greco alcuni aspetti lirici fondamentali. Vanessa Casato, specialista di lirica greca, passerà due anni in Giappone per indagare la tradizione Nō, verrà poi a Venezia per completare i propri studi e condividere come questo paragone possa approfondire la nostra comprensione della dimensione performativa della lirica greca. La ricerca verrà condotta all'Università di Tokyo sotto la supervisione del prof. Hyuga Taro e a Ca' Foscari col Prof. Ettore Cingano come supervisore principale.

Liberty Chee

KnowingDOM - Law, Economy and Seeing Woman’s Work: Knowledge Production and the ILO’s Domestic Workers Convention in Global Migration Governance

KnowingDom indagherà l'impegno di vari attori nell’Organizzazione Internazionale del Lavoro nell'ambito del lavoro domestico. Questo progetto attingerà da nozioni di epistemologia civica e di socialità della produzione di conoscenza negli studi scientifici femministi. Questi ultimi si occupano di diverse fonti di autorità epistemica, incluse le voci "dal basso". La ricerca analizzerà i discorsi, le pratiche e le azioni culminate nella Convenzione sui Lavori Domestici dell’OIL (C189), e si domanderà come le attività di definizione delle norme dell’OIL si diffondano verso e da un’organizzazione regionale, l’Unione Europea.
Liberty Chee lavorerà sotto la supervisione della prof.ssa Sabrina Marchetti, presso il dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca' Foscari.

Mario De Grandis

DIVE - In Diversity We Trust: Preserving and Promoting the Literary Heritage of Chinese Minorities

Il progetto di ricerca DIVE si concentra sui dibattiti riguardanti l'autenticità, la tradizione e le istituzioni statali, indagando un tipo di patrimonio culturale poco studiato: i miti riguardanti le origini delle 55 minoranze etniche cinesi. La maggior parte della popolazione cinese ha accesso a miti d’origine in versioni autorizzate dallo Stato. Queste risorse, profondamente modificate rispetto alle originali, evidenziano come le iniziative dirette dallo Stato hanno influenzato la pratica di circolazione dei miti su scala nazionale, così da sostenere il discorso di Cina come società multiculturale. La ricerca verrà condotta sotto la supervisione della prof.ssa Nicoletta Pesaro presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea.

Fabio Fantuzzi

POYESIS - Perspectives on Yiddish Cultural Evolution and Its Legacy: Visual Arts, Theatre, and Songwriting Between Assimilation and Identity. A Case Study

In seguito al pogrom di Odessa del 1905, migliaia di ebrei scelsero di emigrare verso l’Europa e gli Stati Uniti, dando vita a un fenomeno destinato a determinare il declino di intere comunità e la dissoluzione di gran parte della loro cultura. New York fu tra le destinazioni privilegiate e vide la rapida nascita di fiorenti comunità di cultura yiddish. Nell’arco di un decennio numerosi artisti, scrittori e attori di cultura ebraica assunsero un ruolo di primo piano. Per quale ragione il loro contributo fu così importante e apprezzato e in che misura questo ha a che vedere con la loro cultura? Questo è solo uno dei tanti interrogativi cui il progetto POYESIS mira a dare risposta studiando la figura dell’artista e insegnante Norman Raeben e la sua influenza su molteplici artisti maggiori della scena newyorchese (tra i vari, Stella Adler, Bob Dylan e Roz Jacobs) per il tramite di un caso studio che esamina l’evoluzione dell’arte e della cultura yiddish. Fabio Fantuzzi condurrà le sue ricerche presso il Dipartimento di German Studies della Columbia University con il prof. Jeremy Dauber e al Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, sotto la guida della prof.ssa Stefania Portinari.

Veronica Ferreri

ARCHIVWAR – Archives in Times of War: Scattered Families and Vanishing Past in Contemporary Syria

In tempo di guerra, gli archivi di stato in Siria sono stati oggetto di distruzioni e saccheggi. Nel contempo, copie dei documenti contenuti in questi archivi sono state recuperate dai siriani della diaspora in quanto attestati legali delle loro identità legale, percorsi educativi e legami di parentela. ARCHIVWAR esaminerà questi documenti e la loro importanza nel mantenere vivo un legame tra i membri di una stessa famiglia sparsi tra la Siria e la diaspora in Europa. Combinando metodi etnografici classici con quelli della ricerca della storia orale, il progetto intende collaborare con le famiglie transnazionali che vivono a Berlino per ripensare l’archivio come una modalità del "prendersi cura". Questa rilettura dell’archivio consentirà di ritracciare una storia politica dell’archivio in parte disarticolata dallo stato e dalle forme di conoscenza e potere (post-)coloniale. Veronica Ferreri condurrà la sua ricerca all’Università di Waterloo (Canada), sotto la supervisione di Prof. Secil Dagtas, e al Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, sotto la supervisione del Dott. Francesco Vacchiano.

Talitha Ilacqua

MODiterranean – Age of Moderation: Liberal Patriotism in the Mediterranean, 1814-1848

MODiterranean studia la concettualizzazione e la diffusione transnazionali della teoria della moderazione nell’Europa mediterranea nella prima parte del XIX secolo. Rappresenta il primo studio che esplora la formulazione di una terza ideologia politica per il futuro dell’Europa tra rivoluzione e reazione, utilizzando pubblicazioni, fonti d’archivio e la corrispondenza internazionale dei liberali moderati attraverso Francia, Svizzera, Italia, Grecia e Spagna. MODiterranean contribuisce a uno spostamento della prospettiva storica dall’Atlantico, spesso considerato il centro dell’attività politica ed intellettuale, al Mediterraneo.
Talitha Ilacqua condurrà la propria ricerca al Center for the Study of Representative Institutions dell’Università di Yale, sotto la supervisione del prof. Isaac Nakhimovsky, e al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari con il prof. Matteo Legrenzi.

Dayton Lekner

PPLMEC - Politics and Practices of Listening in Mao era People's Republic of China

Questo progetto mira a fornire la prima storia dedicata alle culture uditive della Repubblica Popolare Cinese (RPC), attraverso un'indagine del ruolo del suono su tre prospettive: come strumento di creazione della nazione da parte dello Stato; come un mezzo attraverso cui la Rivoluzione Culturale fu vissuta dal punto di vista individuale; e nel contrasto fra queste due sfere, visto che il paesaggio sonoro divenne un'area di disputa e negoziazione tra lo Stato e i cittadini. La ricerca amplierà il campo globale di studi uditivi oltre il suo Eurocentrismo attuale, applicherà lo studio uditivo alla Cina per il primo studio empirico dettagliato e a lungo termine, e migliorerà la conoscenza europea riguardo la Cina moderna.
Dayton Lekner svilupperà il proprio progetto al Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, sotto la supervisione della prof.ssa Laura de Giorgi.

Niccolò Maffezzoli

Estimating the ice volume of Earth's glaciers via Artificial Intelligence and remote sensing (SKYNET)

La stima del volume del ghiaccio dei ghiacciai terrestri rappresenta una grande sfida per la scienza del sistema Terra. Oltre ad essere un parametro critico per la loro evoluzione, la conoscenza dei volumi dei ghiacciai risulta fondamentale per quantificare il futuro innalzamento globale del livello del mare e le fonti di acqua dolce disponibili nelle regioni sensibili al clima. A causa del riscaldamento globale attuale, i ghiacciai stanno perdendo massa, facendo sì che il miglioramento del volume dei ghiacciai sia una priorità assoluta per limitare scenari climatici futuri. SKYNET affronterà questa sfida con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, con lo scopo di sviluppare modelli di deep learning capaci di sfruttare l’enorme quantità di immagini satellitari e migliorare le attuali stime dei volumi di ghiaccio di tutti i ghiacciai terrestri, dalle regioni alpine continentali ai ghiacciai polari nell’hinterland della Groenlandia e dell’Antartide. Niccolò Maffezzoli lavorerà presso l’Università di California Irvine (University of California Irvine) assieme al prof. Rignot e nel dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica sotto la supervisione del prof. Carlo Barbante.

Oberto Marrama

MC-EuCon - Margaret Cavendish (1623-1673) in the history of European ideas of consciousness

Molte domande relative alla natura e all’origine della coscienza di sé, che oggi alimentano dibattiti che coinvolgono la filosofia della mente e le neuroscienze, trovarono una prima formulazione durante il XVII secolo. MC-EuCon indaga la filosofia di Margaret Cavendish (1623-73), per fornire la prima interpretazione dettagliata della sua teoria sulla coscienza di sé. Prendendo in esame una delle prime e più originali alternative al dualismo cartesiano, questo progetto offre l’opportunità di comprendere come problemi teorici riguardanti la vita cosciente si svilupparono e furono affrontati in epoca moderna.
Oberto Marrama condurrà la sua ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, con la supervisione del prof. Pietro Daniel Omodeo.

Alessandro Mulieri

OTHREN - Othering the Renaissance. Conceptualizing Foreigners, Slaves and Infidels in Early Modern Political Thought (ca. 1520-1610)

Questa ricerca fornirà il primo studio completo sulla teorizzazione di sei autori aristotelici vissuti fra il 1520 e il 1600, prevalentemente in Italia e Spagna (Antonio Brucioli, Piero Vettori, Giovanni Botero, Francisco Vitoria, Juan Sepulveda, Lucrezia Marinelli) della "diversità" e del tema degli emarginati nelle loro opere politiche. Si baserà su tre concetti (stranieri, schiavi e miscredenti) e su tre figure di emarginati (ebrei, musulmani e indiani d’America), spesso sovrapposti nelle loro riflessioni politiche. Il progetto impiega quadri concettuali e lenti interpretative derivanti da teorie post-coloniali (i concetti di diversità, estraneità, infedeltà, l’opposizione fra Occidente e Oriente), così da comprendere idee e narrazioni incluse nei testi che rientrano nelle competenze della storia della filosofia (ad es. commenti su Aristotele) o della storia intellettuale (ad es. trattati su eretici, miscredenti e Indiani d’America del XVI secolo). Alessandro Mulieri completerà la sua ricerca presso l’Università di Pennsylvania (Philadelphia) sotto la guida della prof.ssa Eva del Soldato e presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari con il prof. Gianluca Briguglia.

Valentina Pugliano

FONDACO - Healing and Learning in the Fondaco: A Forgotten Network of Knowledge in the Eastern Mediterranean and the Mamluk and Ottoman Levant, 1400-1700

FONDACO realizza il primo studio sistematico riguardante una rete inesplorata di scambio di conoscenze tra gli Stati Cristiani e Islamici attraverso il Mediterraneo e il Levante, nel periodo tra il 1400 e il 1700. Fulcro dello studio Venezia e le figure di medici, chirurghi e farmacisti nominati dalla Serenissima presso le proprie colonie e avamposti nell'Impero Ottomano: la loro posizione fungeva spesso quale trampolino di lancio per ricche esplorazioni intellettuali che li portarono in contatto con popolazioni e tradizioni locali. Una rete che rete facilitò lo sviluppo di campi chiave nell’istruzione dell’Europa della prima età moderna, in particolare della storia naturale e dell’antiquaria, e come questi siano stati informati dal mondo intellettuale del Vicino Oriente. Questa ricerca mira quindi a ribaltare l'immagine di stagnazione intellettuale tradizionalmente attribuita al mondo mediterraneo post-medievale, rimodellando la nostra comprensione della storia connessa della regione. Il progetto verrà svolto sotto la supervisione del prof. Marco Sgarbi, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca’ Foscari Venezia.

Mauro Rizzetto

InTer AquAS – Integrating Terrestrial and Aquatic Archaeozoological Studies: Venezia e le lagune nord-adriatiche tra Antichità ed Alto Medioevo

Questo progetto si prefigge di identificare ed interpretare elementi di continuità e discontinuità nella relazione uomo-animale-ambiente durante la transizione dal periodo romano a quello altomedievale, focalizzandosi sull'arco costiero adriatico nord-occidentale. Verranno analizzati diversi campioni faunistici da tre regioni-studio: la Laguna di Venezia, la Laguna di Marano-Grado e la costa della Romagna; queste aree geografiche si caratterizzano per la presenza di zone umide, in cui lagune, fiumi e canali hanno da sempre influenzato la natura degli insediamenti e le loro attività. I confronti spazio-temporali proposti dal progetto InTer AquAS, lo studio combinato di campioni di fauna terrestre ed acquatica, e l’implementazione di analisi biometriche ed isotopiche contribuiranno ad un approccio olistico che prenda in considerazione la natura complessa e mutevole delle relazioni tra esseri umani, altri animali e l’ambiente. Mauro Rizzetto lavorerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici con il prof. Sauro Gelichi e la dott.ssa Silvia Garavello, nonché presso il Consiglio Superiore delle Ricerche Scientifiche (CSIC) di Barcellona (Spagna) sotto la supervisione della dott.ssa Silvia Valenzuela Lamas.

Marcello Sano

EXPEDITE - EXPloring opportunitiEs for developing a risk and resilience climate service baseD on bIg daTa and machinE learning

EXPEDITE mira a esplorare nuovi percorsi per rimuovere barriere e sfide tuttora esistenti nell’implementazione efficace della valutazione del rischio e delle risposte di adattamento, in particolar modo in campo climatico. Il progetto si concentra sull’esplorazione, la sperimentazione e l’impiego di tecniche di machine learning e data science, così come sullo sviluppo e la sperimentazione di un prototipo di servizio climatico, su misura per gli utenti finali, tra cui potrebbero essere inclusi clienti istituzionali (quali le Regioni), il settore privato, o i singoli consumatori. Un piano di divulgazione e comunicazione mirato permetterà ad EXPEDITE di condividere le attività di ricerca, i risultati e gli output con ricercatori, policymaker, il settore privato e il pubblico in generale. Marcello Sano lavorerà presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica sotto la supervisione del prof. Andrea Critto, con dei trasferimenti mirati per una formazione avanzata in machine learning e data science presso il MALGA dell’Università di Genova, e per la progettazione e la prototipazione di servizi climatici presso GECOsistema srl, un laboratorio di consulenza specializzato in Ricerca e Sviluppo (R&D).

Eriselda Shkopi

Mig.Pro - Migrants’ protests: how the borders of citizenship are conceived, mobilized and constructed by migrants’ farm workers protests

Il progetto Mig.pro mira a mettere in luce le soggettività politiche dei lavoratori migranti in agricoltura in due contesti specifici, Italia e Canada. Verranno analizzate diverse forme di protesta, nello specifico le lotte per accedere/veder riconosciuto: uno status legale; l’abitare dignitoso; alle cure mediche. Inquadrare questo specifico settore produttivo permette di: i) approfondire le rappresentazioni delle condizioni di vita e di lavoro; ii) contribuire alla ricerca scientifica nell’ambito di movimenti sociali e proteste, delle migrazioni e della cittadinanza; iii) proporre una riflessione sulle interconnessioni tra le politiche: migratorie; dell’accoglienza; dell’accesso ai diritti fondamentali; del settore agri-food; e dei programmi di lavoro stagionale. Lo studio verrà condotto con strumenti qualitativi, attingendo in particolare ai metodi della ricerca azione partecipata attraverso un approccio intersezionale. Eriselda Shkopi svolgerà la propria ricerca in Canada presso la University of Western Ontario (Arthur Labatt School of Nursing) con la supervisione della prof.ssa Claudia Susana Caxaj, e presso l'Università Ca’ Foscari, al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, con la supervisione del prof. Fabio Perocco.

Diego Villar

MOTOBOOM: The Current Impact of Motorcycle Motorisation on Amazonian Indigenous Peoples

Nell'ultimo secolo le pianure indigene sudamericane sono state colonizzate da battelli a vapore, ferrovie, camion, motoseghe, armi da fuoco e generatori elettrici introdotti da missionari, industrie estrattive, eserciti, progetti di sviluppo e ONG. Tuttavia, la ricerca antropologica e storica ha trascurato in maniera piuttosto eloquente questa colonizzazione meccanica della vita indigena, concentrandosi su temi quali le ideologie della persona, la parentela, la cosmologia e le relazioni con gli animali, le missioni religiose e gli spiriti non umani. In particolare, non risultano esserci studi specifici che analizzino un fatto evidente della modernizzazione di questi territori marginali: l'attuale numero di motociclette che negli ultimi decenni ha alterato drammaticamente il paesaggio interetnico e le sue ripercussioni sociali, economiche e ambientali che stanno rimodellando in modo significativo l'attuale realtà indigena. L'obiettivo è di sviluppare un'analisi innovativa e interdisciplinare degli effetti della diffusione delle motociclette tra le popolazioni indigene dell'Amazzonia boliviana e di ottenere un impatto pratico sulle politiche pubbliche di sicurezza stradale e di prevenzione degli incidenti in contesti marginali. Il progetto verrà condotto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari, sotto la supervisione della prof.ssa Valentina Bonifacio.

Last update: 08/10/2024