Il corso in breve
l’internazionalità è la parola chiave del corso, interamente in lingua inglese e che offre numerose opportunità di studio all’estero e di scambio: programmi Erasmus, Overseas, Doppio diploma con Business School, europee e non, d’eccellenza
ti fornisce quelle competenze economiche e manageriali avanzate per operare in aziende, piccole, grandi o multinazionali che competono a livello globale
offre una didattica innovativa e dinamica, che ti mette in diretto contatto con il mondo del lavoro. Avrai l'opportunità di partecipare a project work e interagire con manager, professionisti ed esperti durante le lezioni, arricchendo così la tua formazione
Dopo la laurea
come marketing manager potrai lavorare in strutture marketing e reti di vendita in aziende industriali, commerciali e di servizi, sia nel business-to-consumer che nel business-to-business, in vari settori, sia in Italia che all’estero, con focus sull'export
come analista di mercato potrai lavorare in società di ricerche di mercato, agenzie di comunicazione o nel reparto marketing di aziende, sia nel business-to-consumer che nel business-to-business
come consulente di marketing e comunicazione potrai lavorare in agenzie di comunicazione e Pubbliche Relazioni, società di consulenza di marketing, sia a livello nazionale che internazionale, con la possibilità di intraprendere anche un percorso di auto-imprenditorialità
Perché questo corso
Il corso di laurea in International Management, interamente in lingua inglese, forma esperte ed esperti nella gestione di aziende private e pubbliche, di ogni settore, capaci di confrontarsi con le sfide e le opportunità legate alle profonde trasformazioni dello scenario socioeconomico nazionale e internazionale.
L’obiettivo principale del corso è quello di accompagnare studentesse e studenti nello sviluppo di un’ampia gamma di conoscenze e competenze avanzate nelle principali aree di studio del Management, fornendo loro gli strumenti per operare efficacemente nell'attuale contesto di mercato in cui si trovano a competere le imprese multinazionali, o quelle realtà che hanno come obiettivo l’internazionalizzazione.
Ovvero un contesto caratterizzato principalmente da due fattori. In primis, da una grande incertezza, dovuta a rapidi cambiamenti della domanda, della tecnologia, e delle istituzioni nei paesi in cui le imprese operano. In secondo luogo, quello attuale è un contesto in cui le imprese, piccole e grandi, si trovano a dover competente a livello globale.
Il corso di Laurea approfondisce inoltre i processi di pianificazione strategica associati alle dinamiche di apertura internazionale delle aziende, e fornisce strumenti concettuali e analitici per la risoluzione di problemi e l’assunzione di decisioni nell’ambito della gestione a livello di corporate, di business e di funzione aziendale.
L’apprendimento si basa su una didattica “learning-by-doing” con attività dinamiche e coinvolgenti: svolgerai diversi project work e potrai interagire con le protagoniste e i protagonisti del mondo delle imprese e delle istituzioni, durante il corso delle lezioni.
Occupazione
Le laureate e i laureati magistrali in International Management sono esperti del funzionamento di aziende di piccole e grandi dimensioni, e sono in grado di ricoprire tutte quelle posizioni professionali che richiedano la padronanza di strumenti interpretativi nell’ambito del management internazionale.
Specializzandoti in International Management potrai ricoprire ruoli come:
- Business analyst di una società di consulenza strategica o di un’impresa multinazionale;
- Export manager;
- Responsabile di filiali all’estero;
- Responsabile vendite su scala internazionale;
- Responsabile vendite su scala internazionale;
- Responsabile fornitura su scala internazionale;
- Responsabile organizzazione e gestione risorse umane per un’impresa multinazionale.
Oppure potrai svolgere mansioni legate a diversi ambiti, quali:
- pianificazione strategica;
- gestione delle supply chain internazionali;
- gestione del personale;
- gestione delle vendite all’estero;
- logistica e al sourcing internazionale.
Network internazionale
Studentesse e studenti iscritti a International Management avranno la possibilità di studiare all'estero in un'università europea grazie al programma Erasmus oppure al di fuori dell'Unione Europea con il programma Overseas e ancora, la possibilità di ottenere un doppio diploma in una delle prestigiose Università partner del Dipartimento di Management.
Il corso offre la possibilità di ottenere un Double degree con Business School europee e non, quali: Universität Hohenheim (Germania), ESCP Europe-Ecole Supérieure de Commerce de Paris-Europe (Francia), The University of Adelaide (Australia), University of Reading – Henley Business School (Regno Unito), e Skema Business School (Francia).
I Double degrees sono corsi di studio a curriculum integrato, che prevedono un percorso formativo progettato con altri atenei stranieri, e dunque un periodo di studio e di esami nell’università partner. Dopo la prova finale, vengono rilasciati due diplomi di laurea uno dall’Univeristà Ca’ Foscari e l’altro dall’ateneo partner. Questo tipo di percorso accademico prevede di norma il 1° anno di frequenza a Ca’ Foscari e il 2° anno di mobilità presso l’Ateneo partner.
Ogni anno inoltre, il Dipartimento di Management offre diverse opportunità internazionali di studio e mobilità come gli International Short Programmes estivi, in partnership con università straniere.
Scopri tutti i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari.
Esperienza diretta e didattica innovativa
Il corso inoltre ti offre:
- Metodologie didattiche interattive: le lezioni sono ideate per stimolare l'interazione tra studentesse, studenti e docenti attraverso discussioni su business case di organizzazione aziendale; presentazioni in classe di progetti sviluppati durante lavori di gruppo.
- Interazione diretta con il mondo dell'impresa: già in aula potrai incontrare numerosi manager e professionisti che partecipano alle lezioni portando la loro esperienza e presentando la propria azienda. Avrai l’opportunità di partecipare anche ai percorsi formativi Experior, un’esperienza di apprendimento che attraverso approcci di design thinking lean startup e business model design ti permetterà di applicare quanto appreso a casi d’impresa reali, presentati da aziende partner. Infine, grazie al Career Service potrai scegliere l’azienda dove svolgere un tirocinio formativo di qualche mese.
- Un percorso flessibile: ci sono corsi obbligatori e corsi a scelta, affinché studentesse e studenti possano personalizzare il proprio percorso di studi.
- Una comunità varia e internazionale: oltre alle numerose opportunità di mobilità, potrai vivere un’ambiente multiculturale grazie all'alta percentuale di studentesse e studenti stranieri che scelgono di frequentare il corso.
Contatti
Campus Economico
ADiSS - Campus Economico
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.economico@unive.it
Tirocini area economica: stage.areaeconomica@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/emr18