Il corso in breve
il corso aiuta a comprendere il ruolo fondamentale delle discipline umanistiche nell'analisi del rapporto tra esseri umani e ambiente, affrontando temi cruciali come i cambiamenti climatici, l'immigrazione e la diversità culturale
interamente in lingua inglese e primo nel suo genere, il programma mette in dialogo scienze naturali, scienze sociali e cultura umanistica in tutte le sue forme. L'obiettivo è formare una nuova generazione di figure professionali e leader in ambito culturale, intellettuale e della formazione in grado di immaginare, raccontare ed educare a un futuro più sostenibile per il pianeta
studiare a Ca’ Foscari significa vivere Venezia, un luogo ideale per approfondire le Scienze Umane Ambientali. Città storicamente al centro di scambi tra civiltà, ma anche fragile di fronte ai cambiamenti climatici e al turismo globale, Venezia offre un contesto unico per sviluppare pensiero critico e risposte creative alle sfide del presente
Dopo la laurea
educazione o consulenza ambientale, anche in ambito internazionale, per istituzioni educative e culturali, aziende, ONG e altri contesti interessati ad una maggiore consapevolezza ecologica
ideazione e curatela di attività culturali in ambito ambientale per associazioni e organizzazioni culturali, enti locali, nazionali e internazionali
intermediazione e comunicazione culturale, per enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, organizzazioni di cooperazione e sviluppo, agenzie di turismo culturale, case editrici, media e uffici stampa
Perché questo corso
La laurea magistrale in Environmental Humanities di Ca’ Foscari è la prima in Italia che considera la crisi ambientale un’emergenza planetaria che va affrontata non solo sul piano scientifico e tecnologico, ma anche dal punto di vista culturale.
Per cambiare il nostro modo di riscaldarci, consumare, mangiare – tutte azioni indispensabili alla nostra sopravvivenza – dobbiamo cambiare il nostro modo di immaginare il mondo, e più in generale il rapporto tra tutto ciò che è umano e tutto ciò che non è umano (animali, piante, cose) – che abbiamo nel corso dei secoli imparato a considerare come subordinato alle necessità dell’homo sapiens, fino a uno squilibrio che mette a repentaglio il nostro futuro.
Non è troppo tardi ma bisogna intervenire a tutti i livelli: l’arte, la cultura, l’istruzione, la vita quotidiana. Per questo c’è bisogno di nuove figure che oltre a una sensibilità ecologista, che nei giovani studenti è molto acuta, posseggano una preparazione a tutto tondo che unisca le competenze scientifiche (perché il mare si innalza?) a quelle umanistiche (quali storie possono aiutarci ad affrontare l’innalzamento del mare, fermarlo, o conviverci?). La sfida è ambiziosa ma necessaria e i primi anni della laurea ci danno energia e fiducia per l’incredibile creatività di studenti da tutto il mondo.
Venezia: un laboratorio a cielo aperto per le Environmental Humanities
Il nostro grande privilegio è l’essere a Venezia, città unica e vulnerabile alla crisi ambientale. L’acqua alta che ci ricorda come l’innalzamento dei mari sia una realtà che si tocca con... mani e piedi più volte all’anno.
Ma Venezia è anche una città straordinaria con secoli di esperienza nell’armonizzare esseri umani ed ecosistema, un luogo in cui si vive circondati dalla bellezza di monumenti secolari e dall’arte più contemporanea e in cui si può viaggiare nel cuore di una laguna dove il tempo rallenta, l’acqua, la flora e la fauna ti conquistano e si viene trasportati letteralmente in un’altra dimensione.
Le nostre studentesse e i nostri studenti sanno che per questo le lezioni in classe sono la base delle nostre attività, ma anche l’esperienza di Venezia è l’incontro con le tante realtà cittadine sono fondamentali per la loro formazione.
Occupazione
Puntiamo a formare:
- educatori ambientali, capaci di mettere in luce la crisi climatica ad ogni livello;
- consulenti ambientali per aziende, istituzioni, ONG;
- esperti di intermediazione e comunicazione ambientale, capaci di comunicare temi ecologici a comunità italiane e straniere;
- ideatori e curatori di attività culturali capaci di valorizzare gli aspetti ambientali di ogni patrimonio culturale tangibile e intangibile (un museo tanto quanto un parco naturale).
Inoltre prevediamo che presto vi saranno anche nuove professioni ambientali che richiederanno una preparazione eclettica del nostro tipo.
Network nazionale e internazionale
Abbiamo collaborazioni di livello internazionale proprio a Venezia, in primis con NICHE (The New Institute Center for Environmental Humanities) a Ca’ Foscari, centro di ricerca di eccellenza che ci consente di associare i nostri insegnamenti alle istanze più recenti della ricerca mondiale, e con uno sguardo privilegiato sulle culture non europee.
Un altro esempio veneziano è Ocean Space, come esempio di istituzione che combina ricerca ed arte contemporanea ad altissimi livelli.
Inoltre abbiamo attivato vari scambi internazionali che consentono a studentesse e studenti, soprattutto attraverso il programma Erasmus, di arricchire la loro formazione in paesi dove i temi ambientali sono centrali, per esempio la Germania con il Rachel Carson Center di Monaco, o la Turchia con lo scambio con l’Università di Cappadocia.
La laurea magistrale in EH partecipa anche all'Alleanza europea EUTOPIA e al progetto Erasmus+ EUTOPIA MORE, attraverso la Environmental Humanities Connected Community, gestita in collaborazione con Last Lab, in cui cooperano studenti/studentesse, ricercatori/ricercatrici e docenti di Ca' Foscari, della University of Warwick, NOVA University of Lisbon e Dresden University of Technology.
Contatti
Campus Linguistico
ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/lmr10