Date e arrivo

Arrivare a Venezia

Date 2024/2025

  • Orientamento: 30 settembre - 4 ottobre 2024
  • Primo trimestre: 7 ottobre - 20 dicembre 2024
  • Pausa Invernale: 21 dicembre 2024 - 12 gennaio 2025
  • Secondo trimestre: 13 gennaio - 28 marzo 2025
  • Pausa Primaverile: 29 marzo - 6 aprile 2025
  • Terzo Trimestre: 7 aprile - 20 giugno 2025

Gli studenti del Foundation Year riceveranno prima della loro partenza una serie di informazioni preliminari e assistenza riguardo all'iter per l'ottenimento del visto; all'arrivo in Italia riceveranno assistenza per l'accesso ai vari servizi riservati agli studenti, quali le biblioteche (riccamente fornite e aperte fino a tardi), le mense studentesche, il servizio wifi disponibile in tutte le sedi, il programma di buddy per gli studenti internazionali, e altri ancora.

I corsi del Foundation Year sono tutti offerti in presenza, con ulteriori contenuti e supporti online. Ogni corso avrà una pagina Moodle contenente le informazioni, i contatti e le attività relative al corso.
Gli studenti che hanno documentate difficoltà nell'arrivare in Italia o ritardi a causa del visto devono contattare il team del Foundation Year al fine di verificare la possibilità di organizzare il proprio arrivo a Venezia in un secondo momento.

Prerequisiti per il visto

Per poter completare l’iscrizione al Ca’ Foscari Foundation Year, gli studenti provenienti da paesi extra-UE devono possedere un visto di studio valido, anche se dovessero seguire il programma parzialmente online. 

Una volta che lo studente sarà stato accettato per il programma in questione e avrà ricevuto la lettera di idoneità all’immatricolazione, potrà richiedere  il visto tramite pre-iscrizione sul portale Universitaly.

Una volta effettuato il pagamento della prima rata delle tasse nei tempi previsti, e avrai confermato la task nella pagina dell'application, ti verrà confermata l'iscrizione al programma. Da quel momento, potrai procedere con la richiesta del visto.

Alloggio

Ci sono dei posti limitati al Residence di Santa Marta riservati agli studenti Foundation. Informazioni su come richiedere un posto verranno inviate a conclusione del periodo di ammissione di candidature, indicativamente a fine giugno/inizio luglio.

Trovare un alloggio a Venezia può sembrare difficile, ma organizzandoti bene e in anticipo ci sono parecchie opzioni. Contattando l’Housing Office, gli studenti potranno ricevere più informazioni su tutti i tipi di alloggio disponibili e ricevere assistenza nella ricerca, al costo di un piccolo contributo.

Permesso di soggiorno

Tutti gli studenti extra-europei risiedenti in Italia per più di 90 giorni devono fare domanda per un permesso di soggiorno. Non appena arrivati in Italia, gli studenti dovranno recarsi in Posta con i documenti necessari già compilati. Alla fine delle procedure presso la Posta, gli verrà dato un appuntamento in Questura. 

Per maggiori informazioni, visita la pagina sul permesso di soggiorno o contatta l’Immigration Team scrivendo a immigrationteam@unive.it.


Budget

Spese per il vitto

La spesa settimanale ammonta a 40-50 euro, ma se mangi fuori potresti spendere dai 10 ai 30 euro per pasto.

In termini di trasporti, per girare per Venezia è sempre meglio andare a piedi, ma puoi anche prendere il vaporetto (il bus d'acqua) a 9,50€ (per un biglietto da 75 minuti). In alternativa puoi attivare la Venezia Unica Card presso gli uffici dell'ACTV (azienda di trasporto locale) ad un prezzo scontato dimostrando che sei uno studente presso il nostro ateneo. Nella carta potrai poi caricare i singoli biglietti a 1,50€ (invece di 9,50€) o l'abbonamento mensile per circa 30€. Trovi maggiori informazioni alla paginaTessera Venezia Unica.

L'alloggio può essere molto costoso a Venezia, specialmente nel centro storico, consigliamo fortemente dunque di venire preparato a tale evenienza, con un budget che ti permetta di coprire le spese di vitto e alloggio per l'intero programma.

Lavorare durante gli studi

Il Foundation Year è un programma molto intenso e dalla frequenza obbligatoria. Non essendo un programma a livello universitario inoltre, non sono previste borse di studio o incentivi a livello nazionale per questo programma. Comprendiamo quindi che gli studenti possano voler lavorare durante il loro periodo a Venezia.

Ci teniamo però a specificare che le lezioni si svolgono da mattina a sera (8:30 - 19:00) durante la settimana, ed è per questo motivo che è molto difficile che uno studente riesca a lavorare e nel contempo seguire con la costanza e l'impegno necessari il suo corso di studi.

Raccomandiamo quindi a tutti gli studenti di arrivare a Venezia sicuri di poter sostenere le spese necessarie con i propri fondi.