Disseminazione

Eventi e news

file pdf 14/11/2025 - Lectio magistralis del prof. Stefano Maso «... numquam ausos aliquando facere quod diu didicerant»
15.45, presso Aula San Trovaso.
Storia della filosofia antica, Università Ca’ Foscari Venezia.
538 KB
file pdf 31/10/2025 - Workshop "'Kanon': Epicurus’ Epistemology and its Roots. 'Phantasia' in Ancient Thought" [ENG]
Presso Marcorà Malcanton (Aula Mazzariol).
Board: Francesca Masi (Università Ca’ Foscari Venezia), Giulia Mingucci (Università Ca’ Foscari Venezia), Diego Zucca (Università degli Studi di Sassari).
303 KB
file pdf 27-30/10/2025 - Perception, Phantasia, Dreamlike Illusion: Aristotle, "De Insomniis" [ENG]
International College Workshop presso Malcanton Marcorà (Aula Mazzariol).
Board: Klaus Corcilius (Università di Tübingen), Francesca Masi (Università Ca’ Foscari Venezia), Giulia Mingucci (Università Ca’ Foscari Venezia).
Gli studenti e le studentesse del Collegio Internazionale e delle Scuole Superiori interessati a prendere parte al workshop possono contattare Francesca Masi fgmasi@unive.it. I College Workshop sono organizzati sotto l’egida di ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori di Ateneo) e con il sostegno finanziario di DM MUR 231/2023.
324 KB
file pdf 20-22/10/2025 - ‘Pensare all’antica. Proiezioni al Futuro’ “Passioni politiche, retorica e democrazia”
Presso Ateneo Veneto, Malcanton Marcorà e CFZ - Ca' Foscari Zattere.
Tre giornate articolate in tavole rotonde mattutine, con lezioni pubbliche, e laboratori pomeridiani di consulenza filosofica, lettura, teatro, dedicati principalmente alle scuole di secondo grado presenti nel territorio.
818 KB
  • Luglio 2025 - Uscita del volume in onore del prof. Stefano Maso
    Cassan M., Castellani B., Masi F. (eds), "Episteme e Ratio", Tab Edizioni, Roma 2025.

Valorizzazione delle conoscenze

Il Centro si impegna nella valorizzazione delle conoscenze presenti a Ca’ Foscari nell’ambito della filosofia antica e delle discipline classiche, al fine di stimolare e promuovere nel territorio e nella cittadinanza una cultura più consapevole, partecipata, dialogica su temi di natura civica, sociale e politica.

A tale scopo organizza attività di formazione, orientamento e divulgazione scientifica, in collaborazione con altre associazioni e istituzioni, quali:

In particolare, a partire dal 2023, il Centro è tra gli enti promotori di un’importante rassegna delle discipline umanistiche e classiche, intitolata “Pensare all’antica. Proiezioni al futuro”.