Obiettivo 2
Rafforzare la progettualità

Asse: ricerca
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 73%

Azioni completate: 27%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Entrate da progetti di ricerca (bandi competitivi) 44.378.959,00 € 34.506.007,00 €
Percentuale di realizzazione degli interventi del PNRR della Missione 4 Componente 2 dato non disponibile 35,4%  

Azioni completate

Consolidare e riorientare l’iniziativa Research for Global Challenges in linea con gli ambiti individuati dal PNR, PNRR e Horizon Europe
Senato Accademico del 25/05/2022: viene disattivato il Centro di Ateneo istituito nel 2020, l’iniziativa viene riconfigurata come ‘Ca’ Foscari Research Hub for Global Challenges’, articolato in 6 gruppi interdisciplinari denominati ‘Research Institutes’ e coordinato da un Comitato Scientifico composto da 11 membri.

Sviluppare iniziative e servizi a supporto della carriera del ricercatore
Choose Ca’ Foscari, choose Europe è la strategia di Ateneo che include una serie di azioni volte a potenziare la qualità della ricerca, attrarre talenti e consolidare l'eccellenza scientifica a Ca' Foscari, per confermarsi sempre più come luogo di ricerca stimolante, internazionale, in grado di garantire opportunità di carriera e di condizioni di lavoro ottimali.

Mantenere la certificazione Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R)
2022: sono stati trasmessi alla Commissione Europea i documenti inerenti l'Internal Review propedeutici all'avvio della fase di conferma dell'Award HR Excellence in Research. 2023: La visita degli assessors inviati dalla Commissione europea si è svolta a metà ottobre 2023. Gli assessors hanno riconfermato l'HR Excellence in Research Award per i prossimi tre anni. Il giudizio espresso dagli assessors è stato “ACCEPTED”, che significa che l’Ateneo rispetta tutti i criteri di implementazione della HRS4R e che può quindi continuare ad utilizzare il logo HR Award. Il giudizio molto positivo degli Assessors si è focalizzato sulle best practices rappresentate dal reclutamento di eccellenza, dalle condizioni di lavoro, dal sistema di welfare, dalle opportunità di formazione per i ricercatori.