Obiettivo 1
Migliorare e valorizzare la qualità della ricerca

Asse: ricerca
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 37%

Azioni completate: 60%

Azioni da avviare: 3%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Percentuale degli iscritti al primo anno dei corsi di dottorato che si sono laureati in altro Ateneo 60,8% 56,8%
Risultati dell'ultima VQR a livello di sede 0,99 0,99 =
Rapporto fra gli iscritti al primo anno dei corsi di dottorato con borsa di studio rispetto al totale dei docenti di ruolo 20,00% 21,6%
Proporzione dei proventi da ricerche commissionate, trasferimento tecnologico e da finanziamenti competitivi sul totale dei proventi 12,3% 19,3%
Professori di I e II fascia assunti dall’esterno nel triennio precedente, sul totale dei professori reclutati 15,9% 15,5%
Proporzione di ricercatori di cui all'art. 24, c. 3, lett. a) e b) sul totale dei docenti di ruolo 28,4% 23,9%
Proporzione di Ricercatori di cui all’art. 24, c. 3, lett b) reclutati dall'esterno e non già attivi presso l'Ateneo come ricercatori di cui all'art. 24, comma 3, lett. a), titolari di assegno di ricerca o iscritti a un corso di dottorato 40,6% 60,9%
Qualità della produzione scientifica dei soggetti reclutati dall'Ateneo nel triennio precedente 1,22 1,22 =
Risultati della VQR in relazione all’indicatore finale di Ateneo IRFS 1 1 =
Percentuale di professori e ricercatori assunti nell’anno precedente non già in servizio presso l'Ateneo 65,1% 77,5%

Azioni completate

Potenziare Edizioni Ca’ Foscari (ECF) come marchio di eccellenza scientifica interna e attrazione di quella esterna 
Sono state messe in atto azioni strategiche nazionali e internazionali promettenti per consolidare Edizioni Ca' Foscari come marchio di eccellenza scientifica. Sono in corso le definizioni di importanti partnership con un player sistemico nell'editoria internazionale e con istituzioni accademiche di alto prestigio nazionale; nonché collaborazioni con ricercatori di spicco nel settore. Edizioni Ca' Foscari è membro di OASPA Open Access Scholarly Publishers Association. 
In collaborazione con Area Ricerca l'offerta di servizi di ECF è stata promossa e resa nota in particolare ai vincitori di grant europei che trovano in ECF un editore che risponde ai requisiti richiesti dalla Commissione Europea. ECF è stata promossa anche nell'ambito dell’alleanza EUTOPIA e presso i vincitori di progetti di ricerca, d'intesa con l'Area Ricerca dell'Ateneo.

Sviluppare l’indicizzazione delle riviste di ECF
Sono state intraprese azioni significative per migliorare l'indicizzazione delle riviste di ECF. Sono state strette partnership con importanti basi di dati scientifiche e sono state implementate strategie per aumentare la visibilità e l'accessibilità dei contenuti pubblicati. In particolare, ECF partecipa come pilot publisher al progetto di piattaforma Science Direct di Elsevier.

Promuovere l’eccellenza delle monografie e delle collane
Sono state adottate azioni mirate per promuovere l'eccellenza delle monografie e delle collane pubblicate da ECF. Sono state stabilite collaborazioni con autori e studiosi di prestigio, oltre a essere state implementate strategie per la diffusione internazionale delle pubblicazioni, anche in collaborazione con Area Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Revisione della Commissione Etica di Ateneo e del Data Monitoring Board per renderli più funzionali alle attuali e future esigenze, in ambito di ricerca. 
Con delibera del SA del 22/09/2021 è stato approvato un apposito Regolamento della Commissione Etica, che ha previsto l’istituzione di una singola Commissione, con competenze trasversali. Con delibera del SA del 27/10/2021 è stata approvata la composizione della nuova Commissione Etica, nominata poi con DR n. 1482 del 19/11/2021 con il quale è stato altresì disattivato il Data Monitoring Board. Con delibera del SA del 24/01/2024 è stata rinnovata la Commissione fino al 31/12/2026.

Migliorare la gestione delle risorse digitali (riviste, pubblicazioni e banche dati) ed investire sulle risorse digitali ed elettroniche per la ricerca
Nel 2023 è stato aumentato lo stanziamento in risorse elettroniche a valere su stanziamenti di bilancio, su finanziamenti ministeriali dedicati come quelli del DM 737 2021 e, fino al 2027, per una quota a carico del fondo di supporto alla ricerca, il cui regolamento è stato modificato di conseguenza.

Realizzazione di un repository di Ateneo per i dati della ricerca
Sfruttando le risorse del progetto ITINERIS l'Ateneo ha avviato la sperimentazione di un repository per i dati della ricerca aderente ai principi FAIR. ll software Dataverse è stato configurato per le esigenze dell’Ateneo e messo in produzione a Dicembre 2023

Implementare la consulenza contrattuale per pubblicazioni, in particolare Open Access
Nel 2022 è stato lanciato il Piano di promozione della scienza aperta. Il programma è stato elaborato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e dall'Area Ricerca partendo da alcune priorità e stimoli emersi dalle attività di consulenza e supporto alla ricerca condotte in particolare nel 2021. Il Piano raccoglie gli interventi realizzabili nel triennio 2022-2024, e costituisce la base per la Policy della Scienza Aperta adottata a fine anno 2023. Presso le biblioteche di area sono state attivate delle consulenze bibliografiche e il supporto alla ricerca. Le varie iniziative formative sono raccolte in Piani triennali di formazione di cui il più recente è quello 2025-2027.

Fornire supporto bibliometrico (gestione e visibilità della ricerca individuale e di gruppo)
Le biblioteche offrono assistenza specializzata a docenti, ricercatori, assegnisti, cultori della materia e dottorandi su: supporto individuale alla pubblicazione, disseminazione e valorizzazione della produzione accademica, open science, supporto SBA alle pubblicazioni in open access, gestione dei dati, licenze e copyright, valutazione della ricerca, utilizzo di risorse e strumenti utili ad agevolare il lavoro del ricercatore.

Realizzare un servizio di supporto per i ricercatori su questioni etiche e di gestione del ciclo di vita del dato
Attivati servizi di supporto in ogni biblioteca di area.

Implementare la cooperazione (convenzioni, scambi, ecc.)
Il 70% dei Corsi di Dottorato attivati dall’Ateneo risultano in forma associata con altre Università, Enti di ricerca e imprese. Ca' Foscari, grazie alle risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR (DDMM 351 e 352 del 2022, DDMM 117 e 118 del 2023 e DDMM 629 e 630 del 2024), aderisce a 13 Dottorati di Interesse Nazionale

Sostenere il Dottorato Industriale ed executive attraverso accordi con le aziende e con le aziende e con le istituzioni
L'Ateneo ha attivato una ventina di convenzioni di dottorato industriale/executive, regolamentato, reso lineare e standardizzato il processo di attivazione

Promuovere accordi di Dottorato internazionale, anche nell'ambito dell'alleanza europea EUTOPIA
L'Ateneo ha attivato Corsi di Dottorato in forma associata con università straniere. In ambito Alleanza EUTOPIA il tema potrà essere ulteriormente potenziato.

Potenziare gli accordi o le cotutele
Al fine di potenziare gli accordi e le cotutele è stata svolta una campagna di promozione ed è stato semplificato e digitalizzato il flusso di informazioni. In ambito Alleanza EUTOPIA il tema sarà ulteriormente potenziato.

Migliorare i servizi ai dottorandi
I servizi ai dottorandi sono stati riorganizzati e promossi nella pagina web Dottorati di ricerca

Coinvolgere i dottorandi nelle attività dell’Ateneo
Con la revisione dello Statuto è stata prevista una rappresentanza della componente dottorale nel Senato Accademico. L’elezione si è svolta nel 2023 e la nomina è stata regolarmente disposta a far data dal 01/10/2023. 

Rafforzare la formazione innovativa con competenze trasversali, metodi scientifici e riflessione critica
Corsi e seminari trasversali erogati e promossi. Iniziative informative e formative per il 2025 dell’Area Ricerca estese anche ai dottorandi con piano annuale.

Programmare l’offerta formativa con modalità di erogazione e calendario comuni di Ateneo
Il calendario accademico per i dottorati è allineato con quello di Ateneo ad esclusione delle borse PON e PNRR che hanno una calendarizzazione specifica.

Utilizzare la qualità e l’impatto della ricerca come criteri principali del reclutamento sulle linee di interesse di Ateneo
L’Ateneo ha sviluppato un modello di analisi della produzione scientifica che è utilizzato per valutare le proposte di chiamata diretta di docenti e di scambio contestuale