Obiettivo 4
Incentivare attività che coinvolgano la società civile

Asse: terza missione
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 50%

Azioni completate: 50%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Partecipanti agli eventi pubblici realizzati 41.912 42.627
Numero di iniziative proposte, cofinanziate e/o gestite dall'Ateneo 2.200 3.317

Azioni completate

Promuovere un più capillare accesso alla cultura, attraverso le collane Open Access di Edizioni Ca’ Foscari
Sono state adottate azioni significative per promuovere un accesso più diffuso alla cultura attraverso le collane Open Access di Edizioni Ca’ Foscari. Si sono consolidati modelli sostenibili e inclusivi che consentono a un pubblico più ampio di accedere gratuitamente alle pubblicazioni accademiche di alta qualità. Attraverso un'importante partnership sarà avviato un roadshow presso le istituzioni più influenti per far conoscere il modello di Edizioni Ca' Foscari.

Promuovere laboratori di didattica interattiva e innovativa (Active Learning Lab, Contamination Lab) dove studenti, docenti ed esperti collaborano con imprese, istituzioni locali e con l’Ufficio Scolastico Regionale allo sviluppo di progetti di innovazione per favorire i contatti con le imprese (aziende, biblioteche, istituti culturali, musei…) del territorio
Ca' Foscari ha proseguito nella realizzazione dei Laboratori di didattica attiva. È stato costituito un Advisory Board composto da docenti dell'Ateneo e soggetti esterni che ha aggiornato e rivisto l'organizzazione dei Laboratori, unificando le iniziative condotte a Venezia e presso la sede di Treviso e definendo la nuova denominazione C-Lab (Ca' Foscari Laboratori di didattica attiva). È stato redatto un vademecum per la realizzazione dei laboratori. L’obiettivo prosegue regolarmente con la realizzazione di diversi CLab l’anno.

Organizzare corsi di formazione LifeLong learning come servizio per l’aggiornamento scientifico, professionale e culturale
Nell'ambito delle attività connesse a Ca' Foscari Challenge School sono state sviluppate iniziative a catalogo rivolte a dipendenti di aziende e pubbliche amministrazioni e progetti tailor made, su commessa. Vengono attivati mediamente 80 progetti all'anno.

Promuovere la partecipazione civica al sapere e sostenere incontri pubblici sulle pari opportunità, politiche per l’inclusione, rispetto socio- ambientale, consolidamento delle conoscenze storico-culturali, attraverso la realizzazione di laboratori di didattica aperta, incontri pubblici e corsi online fruibili gratuitamente 
 Nel 2022 è stato redatto un Piano di uguaglianza di genere con le azioni e gli impegni di Ca’ Foscari; Nel 2023 è stato indetto un concorso per idee contro la violenza di genere; A partire da gennaio 2023 è stata realizzata la prima edizione del Corso Zero sulla sostenibilità; A ottobre 2024, è stato realizzato un CLab dal titolo “Musei + Genere, Identità e Rappresentazioni nelle istituzioni culturali”;  A marzo 2025 è stata organizzata la Giornata internazionale dei diritti delle donne; Molti incontri pubblici sono organizzati dai dipartimenti e coordinati ACPIC; Ogni anno viene erogato il Percorso Minor in Gender Studies.