Obiettivo 2
Potenziare la collaborazione con partner internazionali anche con lo scopo di promuovere il territorio, studentesse e studenti e le attività dell’Ateneo

Asse: terza missione
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 71%

Azioni completate: 29%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Numero di nuovi accordi sottoscritti con partner istituzionali 14 1

Azioni completate

Realizzare attività di formazione linguistica e culturale per stranieri (didattica della lingua e della cultura italiana) e summer school internazionali
L'Ateneo organizza durante tutto l’anno corsi di lingua italiana per stranieri di diverso tipo e per diverse categorie di utenti:
corsi gratuiti per crediti per studenti internazionali in scambio, corsi gratuiti di familiarizzazione con la lingua italiana per studenti internazionali iscritti all’Ateneo (degree seekers), corsi aperti al pubblico esterno, a pagamento.
Particolare importanza assumono le summer schools organizzate presso le nostre sedi e con la partecipazione di docenti ed esperti esterni: la SIE organizza da quasi due decenni il prestigioso programma estivo congiunto con la Harvard University Ca’ Foscari – Harvard Summer School, che prosegue anche nell'estate 2025. inoltre per l’estate 2025 è attiva la Summer School in Contemporary Art, e altre Summer School in un nuovo formato, che raggruppa diversi moduli didattici per aree tematiche:  Italian Language and Culture, Environmental Humnaities, Global Studies

Incrementare le relazioni con il Silk Roads Universities Network (SUN), allo scopo di promuovere il dialogo internazionale e contribuire allo sviluppo della rigenerazione culturale 
L'Ateneo partecipa regolarmente agli eventi organizzati dal Network SUN silk road, e la Rettrice è diventata ed è tuttora vice Presidente del network.