Obiettivo 3
Creare valore per il territorio promuovendo un ecosistema che diventi un acceleratore di progetti e attività

Creare valore per il territorio promuovendo un ecosistema che diventi un acceleratore di progetti e attività che coinvolgano istituzioni culturali, organizzazioni economiche, produttive e professionali, finalizzati al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione delle conoscenze

Asse: terza missione
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 100%

Azioni completate: 0%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Numero Spin off universitari rispetto ai docenti di ruolo dell'Ateneo 0,80% 1,00
Proporzione di brevetti registrati e approvati presso sedi nazionali ed europee rispetto al numero di docenti 0,56% 0,72
Numero di attività di trasferimento di conoscenza rispetto ai docenti di ruolo dell'Ateneo 0,244 0,407

Azioni in corso

Percorso di crescita permanente. I risultati potranno essere consolidati solo a termine della programmazione.

Rafforzare il rapporto con le organizzazioni economiche, produttive e culturali del territorio attraverso l’ecosistema Ca’Foscari MOSAICO potenziando le relazioni con le/i portatrici/tori d’interesse di riferimento (e.g. associazioni imprenditoriali e di artigiani, acceleratori d’impresa, enti, istituzioni, organizzazioni no profit, enti del terzo settore, organizzazioni sindacali, ecc.) e includendo azioni a supporto dell'imprenditorialità studentesca, attività di collaborazione alla ricerca e sviluppo del programma di affiliazione per le imprese e le istituzioni pubbliche e private

Valorizzare i risultati della ricerca e promuovere la ricerca di impatto, cogliendo in primis le opportunità offerta dal PNRR

Valorizzare le competenze dei dottorandi e dei giovani ricercatori nell’ambito dei rapporti con il territorio

Interagire con l’esterno in linea con le competenze e le aree di ricerca dell’Ateneo con la collaborazione di Fondazione Ca’ Foscari

Potenziare le attività di collaborazione con le imprese con un elevato contenuto scientifico e innovativo, significative in termini di impatto sociale e culturale

Diffondere la consapevolezza del carattere istituzionale del trasferimento di conoscenza e del valore della proprietà intellettuale anche nell’ambito delle scienze umane e sociali (SSH)

Rafforzare l’unità di trasferimento di conoscenza (PInK) e la collaborazione con Fondazione Ca’ Foscari, con i dipartimenti e con le altre strutture di Ateneo interessate

Supportare l’avvio di percorsi di co-creazione con le/gli interlocutrici/tori esterni anche attraverso la rete MOSAICO