Obiettivo 3
Semplificazione istituzionale e amministrativa e digitalizzazione

Asse: organizzazione agile
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 60%

Azioni completate: 40%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Grado di trasparenza dell’amministrazione 95,83% 98,79%
Incidenza delle istanze di accesso civico o accesso agli atti evase nei tempi prescritti dalla legge 94,63% 87,92%

Azioni completate

Revisionare lo Statuto e il Regolamento Generale di Ateneo
Nel corso del 2022, l'Ateneo ha proceduto all'aggiornamento dello Statuto. Il nuovo contiene alcune importanti novità – fra le quali la composizione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione - con l'obiettivo di migliorare gli aspetti organizzativi e funzionali e permettere anche ai dottorandi di essere rappresentati negli organi. Il documento è stato revisionato in gran parte degli articoli toccando sia aspetti politici (es. elezione dei Rappresentanti di docenti e del personale tecnico-amministrativo e dei C.E.L. in Consiglio di Amministrazione) che tecnici (es. allineamento a normative nazionali etc.) e recepisce le linee guida del Linguaggio rispettoso delle differenze nell’ambito del Piano di uguaglianza di genere. Il nuovo Statuto di Ateneo è entrato in vigore a partire dal 06/04/2023 e il nuovo Regolamento Generale di Ateneo dal 20/04/2023.

Reingegnerizzazione dei processi critici di Ateneo
Durante il 2022 è stata condotta un'analisi organizzativa che ha evidenziato gli elementi caratterizzanti i processi organizzativi del SPPR nell’ottica del miglioramento continuo. Completata nel 2023.