Obiettivo 1
Valorizzazione di tutte le professionalità a Ca’ Foscari in funzione dei cambiamenti organizzativi, dell’offerta formativa, della ricerca e della terza missione

Asse: organizzazione agile
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 70%

Azioni completate: 30%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2022/2023  
Proporzione del personale TA a tempo indeterminato sul totale del personale TA 90,40% 90,40% =
Rapporto tra risorse per la formazione del personale TA e numero di TA di ruolo 550,75 302,09
Rapporto tra ore di formazione erogate al personale TA e numero di TA di ruolo 32,6 51,3
Rapporto tra ore di formazione per la didattica innovativa erogate ai docenti e numero di docenti in servizio 1,23 0,84
Proporzione personale TA impegnato in periodi di mobilità internazionale nell’ambito del programma Erasmus 2,60 1,84

Azioni completate

Definire modelli di competenze coerenti con il lavoro agile (responsabilità, autorganizzazione/ autonomia, comunicazione, orientamento al risultato/ compito, problem solving, lavoro di gruppo, capacità di risposta, autosviluppo e orientamento all’utenza)
È stato rivisto il set dei comportamenti organizzativi per ciascun ruolo organizzativo previsto nel Sistema di Misurazione e Valutazione della performance dell'Ateneo, prendendo come riferimento il modello "Smart test", un modello che prende in considerazione le competenze specifiche in relazione allo smartworking e lavoro ibrido.

Sviluppare modelli di performance management coerenti con il lavoro agile 
Il sistema di valutazione e misurazione della performance nella sua dimensione individuale è stato modificato a decorrere dal 2022 nella parte dei comportamenti organizzativi per tener conto della nuova organizzazione del lavoro agile e ibrido.

Creare un punto di riferimento per la formazione dei docenti come motore a servizio dell’innovazione e la trasformazione di Ateneo
È stata individuata come strumento per creare un punto di riferimento per la formazione dei docenti la pagina web. Ogni anno viene presentato agli organi di Governo il piano formativo rivolto ai docenti e pubblicato nel portale dedicato.