Obiettivo 2
L’azione organizzativa multidimensionale: verso la realizzazione di un modello organizzativo agile

Asse: organizzazione agile
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 67%

Azioni completate: 33%

Azioni da avviare: 0%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
% di lavoratori agili su totale dei lavoratori agili potenziali 81,46% 84,13%
Grado di attuazione di forme di organizzazione del lavoro in telelavoro o lavoro agile 86,68% 88,54%
Tassi di assenza del personale 17,99% 18,44%
Tassi di assenza per malattia del personale 1,68% 2,10%

Azioni completate

Revisionare i ruoli, arricchire i task e il modello delle competenze attese, con particolare riferimento alle implicazioni nel sistema di valutazione della performance e nelle politiche di reclutamento
In occasione dell'aggiornamento degli assetti organizzativi, nonché di specifiche revisioni organizzative dei processi e delle attività, vengono esaminati i ruoli e le responsabilità coinvolte nell'ottica del miglioramento continuo. Le competenze attese (qui intese come comportamenti organizzativi) del Sistema di Misurazione e Valutazione della performance sono state ridisegnate a partire dal 2022.

Ottimizzare la gestione degli spazi fisici di lavoro, volta alla creazione di co-working, di spazi di incontro e di co-creazione per team permanenti o di progetto e contestuale introduzione di supporti tecnologici funzionali al lavoro ibrido e alla collaborazione anche virtuale
Nel 2021 è stata portata a termine l'operazione di creazione di spazi attrezzati (postazioni complete di pc e rete per il collegamento) di co-working interni all'Ateneo presso le sedi di Ca' Foscari sede centrale, via Torino e Treviso, resi disponibili a tutto il personale.