Corso di Laurea in
Lingue, civiltà e scienze del linguaggio

Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)

Lingua Italiana

Il corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio richiede una adeguata conoscenza della lingua italiana, che viene verificata attraverso un TEST con quesiti a risposta multipla, per la verifica della comprensione del testo, delle conoscenze lessicali e morfosintattiche, della capacità d’uso della lingua in contesti specifici. Sono previste due prove nel corso del primo semestre.

Il test può essere sostenuto una volta sola e si considera superato con almeno il 75% di risposte corrette. Nel caso in cui l'esito del test sia negativo, verrà assegnato un debito formativo (OFA) da assolvere frequentando corsi di recupero nel secondo semestre e superando le relative prove di idoneità. 
La frequenza del corso per l'assolvimento dell'OFA non è obbligatoria ma è caldamente consigliata.
Per sostenere il test devi iscriverti online dalla tua area riservata. Gli immatricolati al primo anno possono iscriversi al test solo se in possesso di matricola (composta da 6 numeri) e password per accedere in area riservata.

Se lo studente decide di non effettuare il test dopo essersi iscritto all'appello, avrà la possibilità di cancellare la prenotazione solo prima della chiusura delle liste d'iscrizioni.

Per maggiori informazioni contatta il referente per il Test di Italiano, prof.ssa: Anna Cardinaletticardin@unive.it.

Dal 30 settembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione non sarà possibile sostenere alcun esame di profitto senza aver prima assolto l’OFA di italiano. Solo dopo il superamento della prova d’esame e la relativa verbalizzazione sarà possibile sostenere gli esami di profitto.

Modalità di recupero dell'OFA 

Per sostenere la prova d'esame del corso LT0001 OFA-Lingua italiana sarà necessario iscriversi regolarmente all’appello. Si ricorda che prima di procedere con l’iscrizione all'appello lo studente dovrà aver correttamente compilato il piano di studio. Se lo studente decide di non sostenere l'esame dopo essersi iscritto all'appello, avrà la possibilità di cancellare la prenotazione solo prima della chiusura delle liste d'iscrizione.

Sono previsti quattro appelli:

  • un appello nella sessione d'esame di gennaio;
  • due appelli nella sessione d’esame di giugno;
  • un appello nella sessione d’esame di agosto/settembre. 

La modalità della prova d'esame è orale. Le informazioni sulle date degli esami verranno pubblicate nel calendario degli esami, all'interno del sito del corso alla voce Studiare>Esami. 

Casistiche di esonero

Sono considerati in possesso del requisito, dunque sono esonerati dal test gli studenti e le studentesse che abbiano:

  • ottenuto un voto di maturità pari o superiore a 85/100 (o 52/60);
  • sostenuto almeno un esame universitario di lingua, linguistica o letteratura italiana;
  • conseguito un titolo di laurea.

Lingua Inglese o Anglo-Americana come lingua di studio

Esclusivamente nel caso in cui venga scelto lo studio della lingua inglese o anglo-americana, viene richiesto il possesso della conoscenza della lingua inglese a livello B2. 

Potrai dimostrare il tuo livello di conoscenza della lingua inglese al momento dell'immatricolazione presentando una delle certificazioni linguistiche riconosciute o rientrando in una delle casistiche di esonero. In mancanza del requisito al momento dell'immatricolazione ti verrà assegnato un OFA di inglese. L'assegnazione dell'OFA non ti permetterà di sostenere esami di lingua e letteratura inglese o anglo-americana (SSD LIN/10, LIN/11 e LIN/12) fino al suo assolvimento.

Idoneità Informatica

L’insegnamento per conseguire l'idoneità informatica è erogato online attraverso una piattaforma interattiva, che permette agli studenti di imparare a creare delle pagine web e a usare alcuni strumenti fondamentali della programmazione. Il corso si appoggia a Khan Academy, una delle piattaforme di apprendimento in rete più utilizzate e apprezzate nel mondo. L’insegnamento online è disponibile in italiano o in inglese (a scelta). È accompagnato da materiali didattici, disponibili online, che comprendono esercizi e la possibilità di simulare l’esame per verificare il proprio livello di preparazione.

Per maggiori informazioni sul programma, sui metodi didattici e sulla verifica dell'apprendimento consulta il syllabus dell'insegnamento.

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ltr10