Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-11 R (Lingue e culture moderne)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

acquisirai e consoliderai competenze in due lingue straniere scelte tra 15 lingue triennali dell'area europea e americana, in un percorso di eccellenza riconosciuto a livello internazionale

2

a seconda del curriculum scelto, potrai specializzarti in letteratura e cultura, scienze del linguaggio o relazioni politiche internazionali. Avrai anche la possibilità di integrare una terza lingua

3

potrai mettere in pratica le tue conoscenze con periodi di studio in numerose università europee ed extraeuropee o svolgere interessanti esperienze lavorative attraverso programmi di stage convenzionati

Il corso in breve

Il corso si caratterizza per una didattica e una ricerca comparate, incentrate sulle lingue, le letterature, le linguistiche, le filologie, le culture e le storie dei Paesi europei, delle Americhe e di altri continenti e Paesi storicamente segnati dal contatto con l'Europa.

Innovazione e multidisciplinarietà sono i pilastri principali della nostra offerta didattica: potrai seguire numerosi insegnamenti in lingua straniera anche grazie a un alto numero di docenti provenienti dall’estero, visiting professors e visiting scholars da tutto il mondo.

Un punto di forza del corso è la ricchezza delle lingue offerte: ben 16 lingue triennali e 3 lingue annuali (8 delle quali uniche nell’offerta degli Atenei del territorio: albanese, basco, bulgaro, catalano, ispano-americano, lingua dei segni italiana, lingua dei segni italiana tattile, svedese).

Acquisirai una solida formazione in due lingue straniere a scelta (tra quelle triennali) dell'area europea e americana. Le competenze linguistiche, che variano da B2 a C1 a seconda della lingua, sono completate dalla preparazione nell'ambito curriculare che sceglierai tra i tre a disposizione: letterario-culturale, linguistico-filologico-glottodidattico o politico-internazionale.  

Il corso aderisce inoltre ai progetti di didattica innovativa per l’acquisizione di abilità trasversali quali i Minor e i MOOC e organizza numerose attività: seminari, conferenze, presentazioni di libri, incontri, rassegne di cinema, mostre, e attività gestite da studenti e studentesse. 

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Luisa Ruvoletto

Docente coordinatrice del corso

“Questo corso offre una solida preparazione in varie lingue e culture, esplorando a fondo gli aspetti linguistici, letterari, storici e culturali. Imparerai a comunicare efficacemente nelle lingue studiate e a comprendere le dinamiche sociali e culturali. È il percorso ideale per chi desidera lavorare nell'ambito dell'insegnamento, della traduzione, delle relazioni internazionali e della ricerca linguistica”.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

comunicazione e pubbliche relazioni nell’editoria, in enti culturali e museali, istituti commerciali, istituzioni pubbliche e organismi internazionali

intermediazione linguistica e culturale per enti culturali, organizzazioni per l’accoglienza e la formazione di persone straniere, associazioni per l’inclusione di persone con deficit comunicativi, scuole, istituzioni pubbliche e internazionali

turismo e ospitalità per imprese, enti e organizzazioni del settore turistico, agenzie di viaggio, enti culturali e museali, nonché istituzioni pubbliche e internazionali legate alla promozione del patrimonio culturale e dell’ospitalità

Multimedia

La prima lezione del corso di Didattica della letteratura e della comunicazione interculturale, tenuto dal professor Fabio Caon del Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali Comparati.

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ltr10