Corso di Laurea in
Mediazione linguistica e culturale

Immatricolazione dal 2025/2026
Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-12 R (Mediazione linguistica)

Sede:

Treviso

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Obbligatoria

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Programmato

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Ammissione e immatricolazione

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Ammissione e immatricolazione con titolo internazionale

Il corso in breve

1

studierai inglese e spagnolo con un approccio professionalizzante, grazie a corsi di lingua triennali e moduli specifici sulla trattativa in entrambe le lingue. Potrai scegliere una terza lingua, francese o portoghese, e acquisire competenze avanzate in traduzione, linguistica e nell’uso delle tecnologie applicate alla traduzione

2

riceverai una preparazione trasversale che integra lo studio delle lingue con insegnamenti sul turismo, sulle tecnologie della traduzione e sulle caratteristiche letterarie e culturali delle aree anglofone e ispanofone

3

avrai l'opportunità di confrontarti direttamente con il mondo del lavoro grazie a costanti relazioni con organizzazioni scientifiche e professionali, esponenti del settore culturale e produttivo, attraverso tirocini e seminari

Dopo la laurea

carriere in diversi contesti nazionali e internazionali: consulenza linguistica; interpretariato e traduzione; comunicazione con l'estero e comunicazione turistica presso enti pubblici e privati

attività di interpretariato di trattativa in occasione di incontri di tipo culturale

comunicazione interlinguistica, anche nel settore editoriale e multimediale

Perché questo corso

La laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale di Ca' Foscari si distingue per l’approccio professionalizzante dell’inglese e dello spagnolo con appositi corsi di lingua, trattativa, traduzione e linguistica. Allo studio di queste due lingue, puoi associare una terza lingua opzionale da scegliere tra francese e portoghese. Il corso ha sede presso il Centro Selisi del Campus di Treviso.

La didattica punta sulle tecniche dell’interpretazione dialogica e della traduzione, anche semi-specializzata, turistica, tecnico-economica o editoriale. Oltre a dare un ampio spazio alle culture e letterature delle lingue di studio e alla geografia economico-politica, un’attenzione particolare è rivolta al digitale, sia nel campo dell’offerta turistica che nella mediazione linguistica. 

Il corso è ad accesso programmato, con alcuni posti riservati a studenti stranieri. Il test d’accesso si svolge nella seconda metà del mese di agosto. Per conoscere le date, i periodi di ammissione e le specifiche del bando puoi consultare la pagina sulle modalità di ammissione.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Occupazione

Dopo la laurea ti si aprono molte possibilità e sarai in grado di svolgere attività di mediazione linguistica nell’ambito della cultura, della politica e del turismo internazionale. Potrai inoltre lavorare, in ambito nazionale e internazionale, nei settori della consulenza linguistica in enti pubblici e privati, nelle relazioni esterne di aziende italiane che hanno scambi con l’estero, nel turismo e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Potrai collaborare come interprete di trattativa in occasione di incontri culturali, turistici o commerciali. 

Network internazionale

Grazie alla nostra ampia rete di rapporti internazionali, potrai cogliere numerose offerte di scambio all’estero sia per studio che per tirocinio, dedicate a te. Infatti, studenti e studentesse di Mediazione linguistica e culturale hanno posti riservati presso università spagnole ed extra europee, oltre alle normali possibilità del programma Erasmus+ e Overseas. Per esempio, potrai recarti per un periodo di studio nelle università di Malaga, Valencia, Jaén, Valladolid, Barcelon. In ambito extra-UE puoi considerare Stellenbosch (Sudafrica), Ottawa (Canada) e Melbourne (Australia).

Stage in Italia o all’estero

La laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale è altamente professionalizzante: la didattica è integrata da un intero semestre di stage durante il secondo semestre del terzo anno di corso, nell’ambito della mediazione linguistica.

Lo stage (che corrisponde a 13 crediti formativi) può essere svolto in Italia o all’estero, anche a partire da convenzioni con aziende o enti proposti dagli studenti stessi. Il tirocinio deve prevedere attività di comunicazione e mediazione linguistica e culturale scritta e/o orale nelle lingue inglese e spagnola, o anche nelle lingue opzionali francese e portoghese.
L' Ateneo è convenzionato con numerose aziende ed enti pubblici o privati italiani e stranieri che possono offrire attività di tirocinio agli studenti.
Coloro che sceglieranno di svolgere il tirocinio all'estero otterranno 2 punti bonus sul punteggio finale di laurea.

Laboratori di didattica applicata

Il corso in Mediazione linguistica e culturale ti permette di metterti in gioco fin da subito partecipando attivamente a progetti di ambito culturale e turistico, legati al territorio.

Nella pagina Progetto "Best in Translation" potrai trovare i video di alcuni dei progetti realizzati dalle studentesse e dagli studenti del corso, nella creazione e sottotitolaggio video, realizzazione di itinerari enogastronomici, revisione di brochure turistiche in lingua inglese: 

Sempre frutto di un lavoro degli studenti, qui sotto ti presentiamo il video “Treviso ciclabile”, volto a promuovere un turismo di lingua inglese nella città che ospita il nostro corso di studio.

Contatti

Campus Treviso

SELISI - Segreteria didattica e servizi di campus
Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso

Segreteria servizi di campus: campus.treviso@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ltr5