Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-27 R (Scienze e tecnologie chimiche)

Sede:

Mestre

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

la laurea in chimica ti farà comprendere la composizione, il comportamento e i processi di trasformazione della materia su scala molecolare. Saprai sintetizzare nuove sostanze e materiali, e sarai capace di capire la loro struttura, le loro proprietà, e di prevedere il loro comportamento. Approfondirai i temi della chimica verde e sostenibile e potrai quindi contribuire allo sviluppo di un’industria chimica più pulita e sicura. Questi strumenti sono indispensabili per affrontare alcuni dei grandi problemi legati allo sviluppo sostenibile in chiave moderna

2

potrai scegliere tra due curricula - Scienze e Tecnologie Chimiche; Scienze e Tecnologie dei Bio e Nanomateriali - e costruirti un piano di studi personalizzato, affiancando alle principali discipline chimiche, anche competenze di area biologica, dei materiali ed economiche, tutte spendibili nel mondo del lavoro sia in ambito scientifico che in contesti produttivi

3

frequenterai molte esercitazioni pratiche di laboratorio dove sperimenterai direttamente molti degli argomenti trattati in aula durante le ore di lezione. Nei laboratori sarai a stretto contatto con docenti e tutor, avendo a disposizione strutture nuove ed attrezzature scientifiche avanzate

Il corso in breve

Il corso associa la chimica allo sviluppo sostenibile, in un approccio innovativo e integrato volto alla transizione verde. La didattica punta sugli aspetti tecnologici della chimica, sulla chimica verde ed eco-sostenibile, sulle tecnologie chimiche industriali, sulle nanotecnologie e sui bio- e nanomateriali.

La particolarità del corso cafoscarino è il mix di teoria e pratica. Alle lezioni in aula si affiancano numerosi laboratori pratici, offrendo da subito un modo coinvolgente e stimolante per trasformare la teoria in esperienza concreta. Grazie alle attività di tutorato potrai seguire più facilmente gli insegnamenti più difficili e preparare meglio gli esami. Il rapporto numerico favorevole tra docenti e componente studentesca permette una proficua interazione durante l’intero percorso, che spesso si conclude con una tesi di laurea sperimentale in un laboratorio di ricerca.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

i principali settori di occupazione sono quelli della chimica e dello sviluppo sostenibile. Potrai lavorare in aziende e laboratori dedicati alla produzione, trasformazione e commercializzazione delle sostanze e dei materiali - tradizionali e avanzati - e nell’ambito innovativo dell’industria chimica “verde e sostenibile"

se pensi ad un lavoro nel mondo aziendale potrai personalizzare il tuo percorso di studio frequentando insegnamenti di area economico-manageriale

dopo la laurea potrai sostenere un esame di stato per iscriverti all'albo dei Chimici (sezione B) ed esercitare la libera professione

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr7