Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-8 R (Ingegneria dell'informazione)

Sede:

Mestre

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

forma una classe di ingegnere e di ingegneri moderna e professionalmente cosmopolita, adatta ad affrontare questioni pertinenti alle tecnologie avanzate, legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica avanzata (intelligenza artificiale e quantum computing), all'elettronica, alla biofisica e alla biomedicina

2

combina la conoscenza della fisica e della matematica a quella dell'informatica e dell'elettronica, riuscendo a utilizzare un linguaggio appropriato in ambiti sia scientifici che tecnologici

3

forma figure professionali sempre più richieste, che sappiano adattarsi a situazioni in continua evoluzione tecnologica, e all’emergere delle cosiddette scienze della complessità, riuscendo a modellare i diversi aspetti di una realtà in continuo cambiamento

Il corso in breve

Oggi più che mai, il mondo ha bisogno di professionisti/professioniste in grado di interpretare e guidare l’evoluzione tecnologica, affrontando temi complessi come i materiali quantistici, la biologia computazionale, le neuroscienze o la fisica delle reti applicata a finanza, economia e digitale. Ingegneria Fisica a Ca’ Foscari punta a formare una nuova generazione di ingegneri e ingegnere, preparati, flessibili e pronti a lavorare in un contesto internazionale, dove la tecnologia si intreccia con la ricerca scientifica più avanzata.

Unendo le competenze scientifiche di base e applicazioni ingegneristiche, acquisirai solide conoscenze di fisica e matematica, come in una laurea in Fisica, insieme a quelle di informatica ed elettronica, tipiche dell’Ingegneria dell’Informazione. Da questo corso escono figure professionali versatili e capaci di operare in settori innovativi come la fisica quantistica, l’informatica e l’elettronica avanzate, la biofisica e la biomedicina.

Avrai una solida base scientifica e un metodo di pensiero che ti permetteranno di applicare ciò che hai imparato in diversi contesti professionali. Potrai orientarti verso ambiti tecnologici ad ampio spettro: dai materiali, all’informatica, elettronica e automazione, fino ai settori biomedicale e biologico, o alla consulenza aziendale e IT.
Se scegli di continuare gli studi, puoi accedere al percorso di laurea magistrale, per un ulteriore sviluppo professionale. Il corso di laurea magistrale in Engineering Physics è interamente in lingua inglese, e prevede i percorsi: “ Quantum Materials and Technology “, “ Quantitative Biology” (congiunto in Physics of the Brain in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste) e ”Physics of Finance and Economics”.

L’area scientifica di Ca’ Foscari è in forte espansione, in particolare in area fisica e ingegneristica, e vanta nel corpo docente vincitori di prestigiosi fondi di ricerca europei.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Sofia Brisotto

Sofia Brisotto

Studentessa del corso

"Uno dei punti di forza di questo corso, è la varietà degli insegnamenti. Da matematica - una forte base - a fisica, tra meccanica classica, quantistica e fisica sperimentale. E naturalmente ingegneria, che spazia tra più ambiti: telecomunicazioni, automatica, elettronica, scienze dei Materiali o imprenditorialità. E poi informatica, chimica ed esami a scelta in base ai diversi orientamenti disponibili. Questa completezza nella formazione permette di avere una vasta scelta per una laurea magistrale, ma anche versatilità in ambito lavorativo".

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Il corso ha accordi con istituti di ricerca nazionali (IRCCS San Camillo, Elettra Sincrotrone Trieste) e internazionali (European XFEL ad Amburgo, ESRF a Grenoble), e con la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai operare nei settori tecnologicamente avanzati, legati alla produzione (materiali, nanotecnologie, biomedicina) e all'elaborazione (modellistica numerica, sistemi a molte variabili, sicurezza informatica), sia in ambito industriale, in società nazionali e internazionali, centri di ricerca, start-up, enti della Pubblica Amministrazione

potrai proseguire gli studi in un percorso formativo di Laurea Magistrale, potendo scegliere corsi sia in ambito ingegneristico che in ambito fisico

potrai sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione B dell'Albo (Ingegneri Junior) nel Settore di Ingegneria dell'Informazione

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr8