Presentazione

Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-5 R (Filosofia)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perchè questo corso

1

studierai i testi fondamentali della tradizione filosofica occidentale, le forme dell’argomentazione, le questioni classiche e quelle più recenti, in una pluralità di prospettive e in dialogo con i saperi e le pratiche del mondo contemporaneo

2

i grandi temi e i grandi momenti della vicenda filosofica occidentale che analizzerai costituiscono una risorsa irrinunciabile per comprendere e interpretare il nostro presente

3

farai un’esperienza di vita in un ambiente dinamico e stimolante, a stretto contatto con altri studenti e studentesse e docenti, anche internazionali. La dimensione relazionale del sapere viene, infatti, valorizzata attraverso rapporti diretti e immediati e attraverso una fitta rete di relazioni con altri atenei italiani ed esteri

Il corso in breve

Il corso di laurea triennale in Filosofia offre una solida formazione critica attraverso lo studio delle principali tematiche filosofiche, analizzate nel loro sviluppo storico e nella loro articolazione teorica. Grazie alla approfondita lettura dei testi e alla riflessione sulle correnti di pensiero, il percorso favorisce l’acquisizione di competenze argomentative e interpretative. Il corso si articola in tre curricula (Filosofia; Filosofia e storia; Filosofia e scienze umane), che consentono di orientare lo studio verso specifici ambiti disciplinari. Oltre a costituire una base eccellente per proseguire con gli studi, il corso prepara a diversi sbocchi professionali nell’editoria, nella comunicazione, nella progettazione culturale, nella formazione e gestione delle risorse umane. Particolare attenzione è rivolta all’interazione tra la filosofia e altri campi del sapere, come le scienze umane, la psicologia, la pedagogia e la storia della scienza. Studiare filosofia significa sviluppare strumenti rigorosi per comprendere criticamente il presente.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Giulio Azzolini

Docente coordinatore del corso

“Il corso di laurea in Filosofia è la scelta giusta per chi vuole sviluppare pensiero critico, capacità argomentativa e strumenti per comprendere la complessità del presente, ideale per chi ama interrogarsi sul senso delle cose e desidera una formazione solida e flessibile, utile in ambiti culturali, editoriali e comunicativi”.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Ad esempio potrai andare in Erasmus all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, all'Albert-Ludwigs-Universität Freiburg o all'Universiteit Utrecht.

Anche l'attività di ricerca, cui la didattica è legata a doppio filo, mostra un considerevole impatto internazionale. Tanti sono i progetti di ricerca finanziati da programmi europei come Horizon 2020 e ERC.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Il corso di laurea è articolato in tre percorsi. Il primo prevede un’offerta didattica concentrata sulle discipline filosofiche; il secondo include un’offerta didattica che garantisce l’acquisizione dei CFU utili per l’accesso alla classe di concorso A-19 (Filosofia e storia); il terzo si sviluppa con insegnamenti di carattere pedagogico, psicologico e sociologico, garantendo l’acquisizione dei CFU utili per l’accesso alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze umane).

Dopo la laurea

potrai accedere al campo dell’editoria e del giornalismo, tradizionali e multimediali, e a quello della pianificazione e della comunicazione di eventi o attività culturali

potrai lavorare all’interno di un’organizzazione, per la selezione, la gestione, la cura e la formazione continua delle risorse umane, e potrai curare le pubbliche relazioni

potrai trovare un impiego nella tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali

Multimedia

La prima lezione dei corsi di:

  • Storia della filosofia antica, tenuto dal prof.ssa Francesca Masi
  • Psicologia generale, tenuto dalla prof.ssa Alessandra Jacomuzzi
  • Pedagogia generale, tenuto dal professor Massimiliano Costa

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ftr2