Presentazione

Perchè questo corso
il corso, multidisciplinare e in lingua inglese, è ispirato al modello del PPE dell’Università di Oxford (Philosophy, Politics, and Economics). Unisce prospettive filosofiche di base a conoscenze economiche, politiche, storiche e giuridiche, aprendo così a diversi percorsi formativi e professionali
l’attenzione all’attualità, i temi trattati in modo multidisciplinare, le problematiche territoriali prese in considerazione dal punto di vista globale, le tematiche politiche, economiche e antropologiche affrontate, la provenienza eterogenea del corpo docente e della componente studentesca conferiscono a questo corso una spiccata vocazione internazionale
soddisfacendo specifici requisiti d’accesso nel corso del triennio, il titolo di studio apre ad un’ampia scelta di lauree magistrali e master di primo livello, in Italia come all’estero, in continuità con il percorso intrapreso
Il corso in breve
Il corso di Laurea triennale in Philosophy, International and Economic Studies (PISE), interamente in inglese, ti offre una formazione internazionale, flessibile e multidisciplinare. Unisce l’approccio logico-filosofico alle scienze sociali ed economiche per interpretare in modo critico i fenomeni globali, politici e culturali. Imparerai a leggere testi complessi, a comunicare soluzioni alle sfide della contemporaneità e a sviluppare un pensiero autonomo. Ispirato al celebre modello PPE di Oxford, il corso apre l’accesso a sette lauree magistrali (Digital and Public Humanties, Economia e finanza, Environmental Humanties, Global Development and Entrepreneurship, Relazioni internazionali comparate, Scienze filosofiche, Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo) e prepara a carriere nei settori economico, politico, culturale e diplomatico.
Opinioni
Docente coordinatore del corso
“Philosophy, International and Economic Studies è un corso di laurea multidisciplinare, orientato all'internazionalità e insegnato interamente in lingua inglese. Consente di formarsi simultaneamente in molte e diverse materie, dalle scienze umane e politico-sociali all’economia, attraverso un percorso flessibile e dinamico, per conseguire un titolo di studio al passo con un mondo che cambia ed un mercato del lavoro sempre più globale”.

Simone Rizzo
Studente del corso
"Il corso si distingue per la multidisciplinarietà e l’approccio innovativo alla formazione accademica. Gli insegnamenti aiutano a sviluppare competenze trasversali e una visione globale delle dinamiche contemporanee. Con una forte connotazione internazionale è un’opportunità unica per acquisire una preparazione di alto livello, orientata a una carriera internazionale, in ambito economico, culturale e diplomatico".
Leggi l’intervista completa a Simone #studentvoices
PISE lectures
Le PISE Lectures offrono agli studenti l’opportunità di confrontarsi con studiosi ed esperti di livello internazionale nei campi della filosofia, dell’economia, della storia, delle scienze sociali, del diritto e della scienza politica. Attraverso incontri interattivi, questo ciclo di lezioni celebra lo spirito del corso trattando le grandi sfide globali da una prospettiva multiculturale e interdisciplinare. I docenti del corso accompagnano gli ospiti, contribuendo a stimolare il dibattito e l’apprendimento.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree).
Doppi diplomi attivi:
- Doppio Diploma con University College Groningen: si tratta di un accordo con un’università prestigiosa e al vertice per quanto riguarda le discipline filosofiche, politologiche ed economiche
Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Dopo la laurea
potrai lavorare come analista o consulente in campo economico presso enti privati o pubblici, ovvero aziende, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni no profit e charities, a livello nazionale, europeo e internazionale
potrai lavorare come rappresentante per le pubbliche relazioni in agenzie di regolamentazione, di welfare o policy-making di livello nazionale, europeo o internazionale
potrai dedicarti alla comunicazione e promozione di attività culturali come project manager, office assistant o public affairs consultant per attività legate al mondo della politica istituzionale e dell’attivismo in realtà governative o paragovernative di livello nazionale, europeo o internazionale
Contatti
Campus Umanistico
ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ltr6