Presentazione

Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-39 R (Servizio sociale)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perchè questo corso

1

acquisirai strumenti teorici e pratici per una solida preparazione nel campo del servizio sociale e delle politiche sociali

2

acquisirai competenze interdisciplinari per interpretare i fenomeni caratterizzanti la società contemporanea e i bisogni in essa emergenti

3

il tirocinio completerà la formazione, favorendo la messa in relazione delle teorie con le pratiche del servizio sociale, guidati dalla supervisione di assistenti sociali tutor

Il corso in breve

Il corso offre una preparazione approfondita sia sul piano teorico che metodologico nell’ambito del servizio sociale e delle politiche sociali. Mira a sviluppare competenze trasversali utili a comprendere e analizzare i fenomeni che caratterizzano la società contemporanea e i bisogni della società.

Il percorso formativo è arricchito da un’esperienza di tirocinio che consente di connettere gli aspetti teorici con le pratiche professionali. Gli studenti e le studentesse sono affiancati da tutor assistenti sociali, che li accompagnano nel processo di riflessione critica e rielaborazione dell’esperienza sul campo.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Francesca Campomori

Docente coordinatrice del corso

“Il corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale è la scelta giusta per chi vuole essere protagonista del cambiamento sociale, capace di leggere, interpretare ed intervenire sulle sfide attuali. Attraverso un percorso formativo interdisciplinare e fortemente legato all’attualità acquisirai competenze cruciali per far fronte alla complessità del lavoro nel sociale, a partire da una conoscenza del quadro normativo di riferimento, delle politiche e pratiche professionali esistenti e dell’organizzazione di attori e servizi attivi nei territori”.

Giulia Ardizzon

Giulia Ardizzon

Studentessa del corso

“A Ca’ Foscari ho trovato un ambiente coeso e collaborativo. E un altro punto di forza è il tirocinio, che considero essenziale. Andare ‘sul campo’ ti permette di comprendere davvero molte dinamiche e, soprattutto, ti aiuta a capire se questo è un lavoro che potresti fare in futuro”.
Leggi l’intervista completa a Giulia #studentvoices

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai svolgere la professione di assistente sociale (previo superamento dell’Esame di Stato di Assistente sociale - Albo B) presso enti pubblici o privati come amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese profit oppure esercitando la libera professione

potrai accedere al corso di laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali e a molte altre magistrali in scienze sociali

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ftr4