A Ca' Foscari il forum italiano sul futuro di Internet

condividi
condividi

Quali politiche per Internet? Le risposte italiane ai tanti interrogativi sul futuro della rete arriveranno il 14-15 novembre a Venezia (Ca’ Dolfin) nel corso dell’Internet Governance Forum (Igf) organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia con il patrocinio di Venis ed in collaborazione con Internet Society Italia.

Stefano Rodotà ha coordinato il comitato per il programma del Forum, che coinvolgerà i massimi esperti italiani di neutralità della rete, sicurezza informatica, industria 4.0, Internet of things, digital divide, diritti in rete e governance di Internet. Tra i contributi che apriranno la due-giorni veneziana anche quello di Vint Cerf, uno dei ‘padri’ di Internet. 

“Pur non funzionando come organismo decisionale – afferma Cerf in un passaggio del suo video-messaggio ai partecipanti del Forum italiano - l’IGF rappresenta un riferimento per lo sviluppo delle politiche relative a Internet. Dal confronto di opinioni e del contributo partecipato di tutti gli attori della rete nascono le soluzioni operative da realizzare nell’ecosistema Internet”.

L'evento, centrato sul tema “Il futuro di Internet: regole, economia e società”, ha lo scopo di riunire e mettere a confronto i diversi attori sociali: governo, istituzioni e pubbliche amministrazioni, settore privato, ricerca e società civile, che portano punti di vista, necessità ed esperienze altrettanto differenti tra loro.

Il Forum sarà introdotto dai saluti di Michele Bugliesi, rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Luca Battistella (Smart City Venezia), Alessandra Poggiani (Venis) e Laura Abba (Internet Society Italia). 

La partecipazione è aperta e gratuita. È possibile iscriversi per intervenire a tutte le sessioni, prenotandosi sul sito dell’evento (2016.igf-italia.it). Per permettere la più ampia partecipazione, gli interventi dovranno essere brevi. 

I risultati dei lavori saranno presentati alla prossima riunione dell'IGF globale che si terrà a Guadalajara, dal 6 al 9 dicembre, ospitata dal governo messicano.

Comitato di programma: Stefano Rodotá (Coordinatore), Michele Bugliesi, Luca Battistella, Alessandra Poggiani, Stefano Trumpy, Agostino Cortesi, Laura Abba, Riccardo Luna, Joy Marino, Giovanni Seppia, Riccardo Focardi, Monica Palmirani, Raffaele Tiscar, Elio Catania e Salvatore Orlando. Il Forum è realizzato con il contributo di Google, Mix Milan Internet eXchange, Ostangroup, Urbana Smartcity, Isaca e Secservizi.