società

Accordo con la Guardia di Finanza nell'ambito dell'archeologia subacquea

Il Dipartimento di Studi Umanistici ha firmato un accordo di collaborazione con il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza nel campo dell’archeologia subacquea che metterà a disposizione i suoi sommozzatori ed i suoi mezzi per operare a fianco di ricercatori e ricercatrici e di studenti e studentesse di archeologia

Chat GPT è davvero intelligente? Ne parliamo con Marcello Pelillo

ChatGPT, o chat Generative Pre-trained Transformer, è diventata un vero caso mediatico. Uno dei modelli più famosi di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI sta polarizzando le opinioni della comunità scientifica e non. Ne abbiamo parlato con Marcello Pelillo, professore di informatica a Ca’ Foscari, esperto di AI

Rinnovata la collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

È stata rinnovata ieri l’attività di collaborazione tra la Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Ca’ Foscari con la firma della Convenzione Quadro nell’ambito dell’alta formazione e della didattica nel settore doganale.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA

Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

Il Carnevale e le sfide della storia

Il professor Gilles Bertrand, ordinario di Storia moderna all’Università Grenoble Alpes, già Visiting Professor e Adjunct Professor di Storia del viaggio e del turismo a Ca' Foscari, ripercorre la storia delle metamorfosi del Carnevale di Venezia e degli eventi che più hanno segnato la festa. 

Nasce l’OPRI: Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali

Un nuovo progetto dell'ateneo il cui obiettivo è di fornire uno spazio di reale approfondimento delle dinamiche fondamentali dello scenario internazionale, un focus sui temi di politica internazionale per contribuire all’interpretazione dei fatti di stringente attualità.

Governance partecipata, Ca’ Foscari guiderà nuovo progetto Interreg

Francesca Campomori, professoressa di Scienza politica, coordinerà 12 partner per studiare e sperimentare in quattro città (Berlino, Parma, Vienna e Lubiana) esperienze di governance partecipativa, coinvolgendo gruppi che solitamente tendono a rimanere ai margini della vita pubblica

Un’app a supporto di pazienti e famiglie nella lotta al tumore del pancreas

Finanziamento di Fondazione Roche per un progetto di Unipancreas, in collaborazione con i Dipartimenti di Management e di Economia di Ca’ Foscari, due dipartimenti e il centro multidisciplinare ITIR – Institute for Transformative Innovation Research dell’Università di Pavia.

Nasce FoRS, il centro di ricerche su John Ruskin

Nasce a Ca' Foscari il centro di ricerca Focus on Ruskin Studies (FoRS), sotto la direzione di Emma Sdegno, docente di letteratura inglese. Giovedì 15 dicembre alle 16 la presentazione in Aula Baratto con interventi di ospiti internazionali.