Maria Silvia AVI

Position
Full Professor
Telephone
041 234 6686 / 041 234 8768
E-mail
avi@unive.it
Fax
041 234 8701
Scientific sector (SSD)
ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07]
Website
www.unive.it/persone/avi (personal record)
Office
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management
Where: San Giobbe
Office
Interdepartmental School of Economics, Languages and Entrepreneurship
Website: https://www.unive.it/sele
Where: Treviso - Palazzo San Paolo

Office hours

Notices

Published on 25/05/2023

A partire dal primo febbraio sarà obbligatorio, SENZA POSSIBILITA' DI DEROGA, sostenere gli esami solo da parte di chi  è iscritto alla lista esami. Pertanto non potranno sostenere esami gli studenti che:

1) non sono in regola con OFA (di matematica e italiano).

2) si sono dimenticati di iscriversi alla lista esami

3) non hanno verbalizzato esami obbligatori propedeutici (es. economia aziendale per BAEF)

Poichè non ci sono margini di manovra su questa regola, gli studenti sono pregati di non chiedere eccezioni che, purtroppo,  non possono  più essere concesse.

 

 

 

Published on 25/05/2023

PER TUTTI I MIEI LAUREANDI (TRIENNALI E MAGISTRALI):

Ogni mese, in Bec, saranno effettuati due incontri collettivi allo scopo di illustrare come si effettua una ricerca bibliografica, come si ricerca materiale bibliografico e come si utilizzano le banche dati.

Per partecipare agli incontri è necessario inviare una mail a : consulenzabec@unive.it e specificare che siete miei laureandi. La riunione viene effettuata proprio per voi. Con una mail di risposta, la Bec vi invierà data e orario della riunione (come evidenziato sopra, la riunione verrà effettuata, circa ogni due settimane).

Vi raccomando di partecipare a questo incontro.

Published on 25/05/2023

nb!

Gli studenti di ec. az.le COMES  E BAEF NON  frequentanti sono invitati a prendere visione materiale in Moodle. RICORDO CHE IN MOODLE  SONO VISIBILI LE VIDEOREGISTRAZIONI DEL CORSO COMPLETO TENUTO DA SETT A DICEMBRE 2020.  Pur essendo il corso dell'anno scorso, le video lezioni vanno benissimo in quanto il corso di quest'anno è uguale a quello dello scorso anno. Leggete anche la cartella: leggimi subito.

~~PER ACCEDERE   a Moodle ci si deve iscrivere al corso e successivamente si può accedere al materiale moodle

Published on 25/05/2023

~~   
in attach tesi in corso A  ottobre  2022  e tesi svolte negli anni accademici precedenti (DAL 2010)

Published on 25/05/2023

COMUNICAZIONE MOLTO IMPORTANTE PER LA COMPILAZIONE PIANO DI STUDI: 

Ci sono degli insegnamenti a libera scelta consigliati per l’accesso alle nostre magistrali. Si trovano a pag. 2 del prospetto che si può scaricare dalla pagina https://www.unive.it/pag/14777/ cliccando su Immatricolati a.a. 2020/2021.

Published on 25/05/2023

IN ATTACH NORME REDAZIONE  TESI DA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE LA TESI E DURANTE LA STESURA DELLA TESI.

 

Published on 25/05/2023

norme in attach da leggere attentamente

Published on 25/05/2023

TESTO DI ECONOMIA AZIENDALE ED. 2017 PER COMEST TREVISTO:

Ho visto che nel testo di econ. aziendale del 2017   scritto da me, nella parte in cui si illustra il conto economico civile, ci sono errori di battitura. Quando trovate la citazione delle poste E20 ed E 21 sostituitele con A5 e B 14. <Mi scuso per il refuso.

TESTO BAEF :

La medesima considerazione sopra indicata  vale per il testo di Baef edizione ante 2019

Nell'edizione   del testo  BAEF 2019 vi è un errore di battitura a pag. 120. CORRIGE: consumi di semilavorati di acquisto= rim. iniziali sem. di acquisto + acquisto semilavorati di acquisto - rim.fin sem. di acquisto (ERRATA: nel testo, anzichè riportare gli acquisti sem. di acquisto è scritto due volte il conto rim. iniziali di sem. di acquisto. E' evidente che è solo un errore di battitura)

Published on 25/05/2023

PER CHI VUOLE CHIEDERE DI SVOLGERE LA TESI  CON ME: mi invii una mail avi@unive.it e fisseremo idoneo appuntamento. Prima però leggete l'avviso che ho inserito in questa pagina di avvisi vari (ho fissato una riunione on line a cui potete partecipare liberamente se volete stilare la tesi con la sottoscritta)

per i laureandi (solo per laureandi): ricevimento ogni giorno da lunedì a sabato compreso alle 16.45 fino alle 17.35 telefonicamente (mandatemi una mail e vi invio il mio cellulare che comunque è in calce ad ogni mail). Potete chiamare senza inviarmi prima una mail per chiedere se potete telefonarmi. Chiamatemi senza timore di disturbarvi perchè questo tempo è dedicato tutto a voi.

Prossimi ricevimenti:

 

PROSSIMI RICEVIMENTI:

SU RICHIESTA DEGLI STUDENTI I PROSSIMI RICEVIMENTI SARANNO, IN PARTE, ON LINE e IN PARTE IN PRESENZA:

martedì 2 maggio, h. 8, in presenza aula 8A 

mercoledì 3 maggio h. 8. , in presenza aula 9 A

giovedì 11 maggio h. 16.15 codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione)

 

martedì 16 maggio  h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione)

 

ricevimento in presenza a Venezia: giovedì 18 maggio,  su prenotazione avi@unive.it da effettuarsi entro le ore 16 del 16 maggio

 

giovedì 25   h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione) SU PRENOTAZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO LE H. 16 DEL 23 MAGGIO

 

giovedì 1 giugno   h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione) SU PRENOTAZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO LE H. 16 DEL 30 MAGGIO

 

martedì 6  giugno   h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione) SU PRENOTAZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO LE H. 16 DEL 4 GIUGNO

 

Venerd' 9 giugno in presenza a Treviso, aula F, h. 10 su prenotazione da effettuarsi entro le h. 16 del 7 giugno

 

martedì 13 giugno   h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione) SU PRENOTAZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO LE H. 16 DELL' 11 GIUGNO 

 

 

Luned' 19 giugno   h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione) SU PRENOTAZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO LE H. 16 DELL' 17 GIUGNO

 

Mercoled' 21 giugno in presenza a Venezia,  h. 10 su prenotazione da effettuarsi entro le h. 16 del 19 giugno

 

Giovedì 22 giugno in presenza a Venezia, h. 10, su prenotazione da effettuarsi entro le h. 16 del 20 giugno

 

 

mercoledì 28  giugno   h. 16.15 :

codice aula virtuale : 

https://unive.zoom.us/j/3976167143 fino a cessata esigenza (quando, dopo le 16.15 non ci sono più studenti, chiudo la riunione) SU PRENOTAZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO LE H. 16 DEL 26  GIUGNO 

Published on 25/05/2023

 

Buon giorno, poiché molti mi chiedono la tesi, ho deciso di fare una riunione on line per spiegare tutto e per evitare di ripetere, al telefono, moltissime volte le medesime informazioni. La riunione si terrà  giovedì 1 giugno 2023    H 16.15 . Mi raccomando di essere puntuali, vi consiglio di connettervi alle 16.10. Poiché serve per evitare di ripetere le medesime informazioni, per chi arriva in ritardo non ripeto quanto già spiegato.

CONTROLLARE SEMPRE NELLA MIA PAGINA WEB UNIVERSITARIA, SETTORE AVVISI , CHE NON CI SIANO SPOSTAMENTI DI ORARIO O DI GIORNATA.

Codice aula virtuale:

https://unive.zoom.us/j/3976167143

un saluto silviaaviPS! Chi non ha idee sull’argomento tesi, guardi l’avviso nella mia pag .web universitaria intitolato “ argomenti tesi”.

Poiché potrebbero verificarsi eventi non programmabili(es. malattia), vi prego di controllare sempre nella mia pag. web universitaria se, in merito a questa riunione, ci sono spostamenti.

Published on 25/05/2023

.

~~Gestione e-mail:


I docenti ricevono decine di email ogni giorno da parte degli studenti con le richieste più disparate, relative soprattutto ad argomenti di cui è già presente risposta online. Per evitare che anche le richieste pertinenti e corrette trovino risposta in tempi lunghi serve un po’ di autodisciplina e un freno all’invio facile.
I docenti hanno pertanto deciso che non risponderanno più a informazioni già presenti sul sito di ateneo e su eventuali altri canali di comunicazione attivati dal singolo docente e promossi sul sito di ateneo. Esempi più comuni sono: richiesta del programma dei corsi e libri di testo, orario di ricevimento e altre informazioni didattiche.. Non ha senso rispondere nemmeno a e-mail in cui si chiedono spiegazioni di parti del programma perchè non è possibile sintetizzare in una mail un argomento che, magari, si è svolto in due ore di lezione.
Consigli:

• Verificare nella pagina del docente, in altri canali di comunicazione ufficiali in essa menzionati, nel syllabus e nelle slide di presentazione del corso se è presente l’informazione.
• Il tono delle email deve essere consono al rapporto docente-studente, quindi non deve contenere emoticons, non deve avere toni perentori, e deve tener conto del ruolo del docente (Ad esempio “Salve Prof., sono Giulia, le scrivo per XXX”  è da evitare) Evitate i puntini di sospensione e un eccesso di punteggiatura
• Non inoltrare più volte la stessa email. Se non si ottiene risposta, verificare che non si tratti del caso 1 ed eventualmente recarsi a ricevimento per risolvere il problema
• Evitare di scrivere email relative a questioni non di competenza del docente (calendario esami, problemi tecnici relativi a piani di studi e iscrizioni, scadenze bandi Erasmus, ecc…)
• Evitate di scrivere email con domande che richiedono spiegazioni relative ai contenuti dei corsi o esercizi, per quello esiste il ricevimento
• Esistono regolamenti di Corso di laurea e di Ateneo che restano il riferimento per tutti, docenti e studenti e garantiscono che tutti abbiano le stesse opportunità e possibilità. Sono da evitare richieste che vadano espressamente contro a questi regolamenti (Ad esempio “non sono riuscito ad iscrivermi all’esame, può iscrivermi lei” )
• L’email deve essere inviata da account ufficiale unive, nomi quali principessa3000, pulcino96 ecc… non sono adatti ed inoltre, spesso, il server unive manda in spam tali e-mail. SI CONSIGLIA COMUNQUE DI GUARDARE, IN OGNI CASO, LA CASELLA SPAM IN QUANTO IL SERVER, A VOLTE, INVIA IN SPAM ANCHE E-MAIL UFFICIALI. 

. L'OGGETTO DEVE ESSERE COMPRENSIBILE E MODIFICATO AD OGNI MAIL. MI ARRIVANO MAIL CON LA TESI INTERA (DOPO AVERLA CORRETTA) CHE HANNO ANCORA L'OGGETTO DELLA PRIMA MAIL INVIATA DALLO STUDENTE. E' NECESSARIO CHE L'OGGETTO SIA SPECIFICO DEL CONTENUTO DELLA MAIL INVIATA.

QUALORA NON SI OTTENESSE RISPOSTA DALLA DOCENTE, INVIARE MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO: silviaavi@libero.it ( SOLO DOPO 48 ORE CHE NON SI E' OTTENUTA RISPOSTA E TENENDO PRESENTI LE OSSERVAZIONI SOPRA INDICATE)

 

follow the feed