Giulia BONAZZA

Qualifica
Assegnista
E-mail
giulia.bonazza@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/giulia.bonazza (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc

Formazione

Giulia Bonazza è attualmente Marie Skłodowska-Curie Fellow al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e alla Columbia University a New York (History Department). Ha conseguito nell'ambito del cursus intégré franco-italien d’«Histoire et civilisations comparées» una laurea magistrale e un master recherche tra le Università Alma Mater Studiorum di Bologna e l'Università Paris 7 Denis-Diderot (2012). Nel 2016 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia Sociale Europea dal Medioevo all'Età Contemporanea-Historie et civilisation all'Università Ca' Foscari di Venezia in cotutela con l'EHESS-CIRESC di Parigi con una tesi dal titolo Essere Schiavi. Il dibattito abolizionista e le persistenze della schiavitù negli Stati Italiani preunitari (1750-1850) che ha recevuto la mention très honorable avec felicitations du jury. Durante il dottorato ha ottenuto une borsa di ricerca dell'École française de Rome.
Nel 2016-2017 è stata Max Weber post-doctoral fellow all'European University Institute di Fiesole, nel 2018 è stata borsista all'Istituto Storico Germanico di Roma (DHI) e sempre nello stesso anno ha ottenuto la qualification aux fonctions de maître de conférences (CNU 22). Nel 2020 è stata post-doc al CNRS-CIRESC (Centre International de recherche sur les esclavages et les post-esclavages) di Parigi nell'ambito del progetto internazionale di ricerca “Documenting Africans in Trans-Atlantic Slavery” (DATAS).

Ricerca

Tra i suoi interessi di ricerca ci sono la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Haitiana, la schiavitù nell'Atlantico e nel Mediterraneo con particolare riferimento agli Stati Italiani preunitari e il pensiero abolizionista. Ha pubblicato una monografia dal titolo Abolitionism and the Persistence of Slavery in Italian States, 1750-1850, Palgrave, 2019 e altri saggi come “Connecting the Mediterranean and the Atlantic: forms of slavery in Naples and Rome (1750- 1850)”, Journal of Global Slavery, Brill e “Le Créole Patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni” Società e Storia.

Il suo nuovo progetto di ricerca nell'ambito della Marie Curie Global fellowship (supervisors: Professor Rolf Petri-Professoressa Emmanuelle Saada) ha l'obiettivo di esaminare come il colore della pelle di captivi, schiavi, servi, lavoratori nelle galere e altri gruppi di lavoratori influenzi il loro valore economico prima e dopo le abolizioni della schiavitù nel periodo 1750-1886. La mia ipotesi è che il colore della pelle e le sue gradazioni siano un fattore fondamentale per la determinazione del prezzo degli schiavi e del livello salariale dei lavoratori liberi. Per il Mediterraneo i miei casi di studio saranno l’area italiana, la Francia e la Spagna; per l’Atlantico, le Antille francesi e Cuba.

Attività

La dottoressa Bonazza è dal 2016 membro associato del CNRS-CIRESC (Centre International de recherche sur les esclavages et les post-esclavages), con cui sta collaborando al progetto internazionale “Documenting Africans in Trans-Atlantic Slavery” (DATAS) https://documentingafricans.blogspot.com/. Dal 2017 è nel direttivo della Società Italiana di Storia del lavoro (SISLav) e coordina con Claudia Bernardi il gruppo "Lavoro Libero e non Libero", dal 2019 è membro del COST Action program “Worlds of Related Coercions in Work” (WORCK). Inoltre è socia della SISEM (Società Italiana per la storia dell'età moderna).

Premi e Fellowship

2020 Finalista del Paul E. Lovejoy Prize con il suo libro Abolitionism and the Persistence of Slavery in Italian States, 1750-1850, Cham, Palgrave, 2019, https://brill.com/view/journals/jgs/5/3/article-p279_1.xml?fbclid=IwAR0cDorma8Ql80lOxyR1QMjk3C0VQYmV3hDWVlHyT-E5GKSHrHdwyLMDP4Y

2020 Fellowship dell’Institut d’études avancées di Nantes (Ottobre 2020-Giugno 2021) (9 months) (declined to start the Marie Skłodowska-Curie fellowship)

2018-2019 Teaching Fellowship in Université des Antilles-Martinique (10 months) (declined to start the fellowship at the DHI)

2018 Fellowship, German Historical Institute (DHI), Rome, Italy (4 months)

2016-2017 Max Weber post-doctoral fellowship, European University Institute, Fiesole, Italy (1 year)

2015 Fellowship of École française de Rome, Italy (1 month)

2012-2015 Fellowship of Ca’ Foscari University Venice (for 3 years Ph.D.)

2012 Scholarship of the Italian Ministry of Foreign Affairs for MA Programme in European Studies at the College of Europe, Natolin, Poland (10 months) (declined to start Ph.D.)