ARGESE Emanuele

Qualifica
Professore in quiescenza
E-mail
argese@unive.it
Fax
041 234 8584
SSD
ECOLOGIA [BIO/07]
Sito web
www.unive.it/persone/argese (scheda personale)

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
ECOLOGIA [BIO/07]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Nazionale
Lingue conosciute
Inglese (scritto: intermedio parlato: base)
Aree e linee di ricerca
Area: Ambiente Linea: Bioindicazione e Ecotossicologia
Area: Ambiente Linea: Chimica e Tossicologia Ambientale
Area: Ambiente
Area: Statistica Linea: Not-for-profit - Modelli e metodi
Contaminazione da metalli e metalloidi nell’ambiente: speciazione, mobilità, biodisponibilità, bioaccumulo.
Description:
Metal and metalloid contamination in the environment: speciation, mobility, bioavailability, bioaccumulation.
Parole chiave:
Environmental chemistry, Applied ecology, Biogeochemistry
Tecnologie innovative per il risanamento di siti inquinati.
Description:
Innovative technologies for the remediation of contaminate sites.
Parole chiave:
Remediation (Environmental risks), Environmental science
Applicazioni ambientali e industriali delle biotecnologie
Description:
Environmental and industrial applications of biotechnology
Parole chiave:
Biotechnology, Biochemistry
Artificial proteins design
SSD:
SECS-S/02
Altri membri del gruppo di ricerca:
Davide DE LUCREZIA
Irene POLI
Debora SLANZI
Studio sulle potenzialità di bioaccumulo di metalli tossici da parte di Molluschi Bivalvi in ambiente lagunare.
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lorena GOBBO
Sabrina MANENTE
Giampietro RAVAGNAN
Sviluppo e applicazione in situ di tecnologie di fitorisanamento per la bonifica di siti contaminati da arsenico e metalli pesanti
SSD:
BIO/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Cinzia BETTIOL
Lorena GOBBO
Tipizzazione di molluschi bivalvi mediante l’utilizzo di marcatori fisiologici, biochimici e molecolari ai fini della certificazione di qualità
SSD:
BIO/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Stefania CHIESA
Lorena GOBBO
Sabrina MANENTE
Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per il trattamento in situ di acque di falda contaminate
SSD:
BIO/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Cinzia BETTIOL
Lorena GOBBO
Applicazione tecnologica di ferro zerovalente nanoscopico per il risanamento di siti contaminati della Regione Veneto
Ente finanziatore:
Fondo Sociale Europeo
Tipologia:
POR FSE (2007-2013)
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2010 Durata mesi: 12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Cinzia BETTIOL
Identificazione e validazione di marcatori molecolari, fisiologici ed ecologici per la gestione delle risorse alieutiche lagunari
Ente finanziatore:
G.R.A.L. - Gestione Risorse Alieutiche Lagunari
Tipologia:
Altri finanziamenti di ricerca
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2009 Durata mesi: 36
Meccanismi di risposta ad arsenico e cadmio in piante modello: dal molecolare alla sperimentazione in campo
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2008 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Cinzia BETTIOL
Lorena GOBBO
Sperimentazione e pianificazione di strategie di fitorisanamento per la bonifica di siti contaminati da arsenico - Progetto Phy.Si.Co.
Ente finanziatore:
Regione Veneto - P.O.R. 2007-2013
Tipologia:
POR FSE (2007-2013)
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2010 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Cinzia BETTIOL
Lorena GOBBO
Strategie fitotecnologiche per il risanamento di siti contaminati da arsenico
Ente finanziatore:
Fondo Sociale Europeo
Tipologia:
Altri finanziamenti di ricerca
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2010 Durata mesi: 12