
Giuliana CHIARETTI
- Qualifica
- Professoressa in quiescenza
-
chiarett@unive.it
- SSD
- SOCIOLOGIA GENERALE [SPS/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/chiarett (scheda personale)
Pubblicazioni
Anno | Tipologia | Pubblicazione |
---|---|---|
Anno | Tipologia | Pubblicazione |
|
||
2009 | Articolo su libro |
G. CHIARETTI La redistribuzione del lavoro domestico e di cura tra noi, donne indigene, e loro, donne immigrate. in SAVERIA CHEMOTTI A CURA, Donne al lavoro. Ieri, oggi, domani., PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 361-388 - Scheda ARCA: 10278/3672 |
2008 | Articolo su libro |
G. CHIARETTI La malattia, la sofferenza e il corpo dell’immigrato nel senso di Abedelmalek Sayad, i in MARA TOGNETTI BORDOGNA A CURA;, Disuguaglianze di salute e immigrazione, MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 45-69 - Scheda ARCA: 10278/3344 |
2007 | Articolo su libro |
G. CHIARETTI La catena globale del lavoro di cura. in LAURA CORRADI - FABIO PEROCCO A CURA ., SOCIOLOGIA E GLOBALIZZAZIONE, MILANO, Mimesis, vol. 1, pp. 59-95 - Scheda ARCA: 10278/3343 |
2006 | Articolo su libro |
G. CHIARETTI Le donne immigrate: i lavori, la casa, la famiglia, in GIULIANA CHIARETTI FABIO PEROCCO F. A CURA;, Inclusione ed esclusione delle donne immigrate in Alto Adige,, BOLZANO:, Provincia autonoma di Bolzano, pp. 95-145 - Scheda ARCA: 10278/3674 |
2005 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G. C'è posto per la salute nel nuovo mercato del lavoro? medici e sociologi a confronto , MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 1-238 - Scheda ARCA: 10278/7660 |
2005 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G. Inclusione sociale. Prospettive, esperienze, ricerche sul campo , MARGHERA-VENEZIA, Grafica&Stampa, vol. 1, pp. 1-256 - Scheda ARCA: 10278/7662 |
2005 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Badanti: mal da lavoro mal da rapporti sociali in GIULIANA CHIARETTI A CURA, C'è posto per la salute nel nuovo mercato del lavoro? Medici e sociologi a confronto, MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 171-215 - Scheda ARCA: 10278/35806 |
2005 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Perché i racconti di vita, perché raccolgiere storie in CHIARETTI G. (A CURA DI), Inclusione sociale. Prospettive, esperienze, ricerche sul campo., MARGHERA-VENEZIA, Grafica&Stampa, vol. 1, pp. 17-24 - Scheda ARCA: 10278/11001 |
2004 | Articolo su rivista |
CHIARETTI G. Donne migranti dall'Est-Europa.A capo delle loro famiglie e a servizio delle nostre famiglie in INCHIESTA, vol. 146 OTT-DIC, pp. 21-32 (ISSN 0046-8819) - Scheda ARCA: 10278/12313 |
2003 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. "Non possiamo più essere ingenui con le parole": la ricerca epistemologica di Alberto Melucci in LEONINI L. A CURA DI, Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci, MILANO, Guerini, vol. 1, pp. 305-318 - Scheda ARCA: 10278/10998 |
2002 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G. Interni familiari.Relazioni e legami d'amore , vol. 1, pp. 180-180 - Scheda ARCA: 10278/7658 |
2002 | Articolo su rivista |
CHIARETTI G. Sociologia al confine. Una prima lettura dell’opera di Alberto Melucci in RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, vol. 1, pp. 143-156 (ISSN 0486-0349) - Scheda ARCA: 10278/12312 |
2001 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G.; RAMPAZI M.; SEBASTIANI C.(A CURA DI) Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra pubblico e privato , ROMA, Carocci, vol. 1, pp. 258-258 - Scheda ARCA: 10278/7659 |
2001 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Udire, ascoltare in CHIARETTI G.; RAMPAZI M.; SEBASTIANI C. (A CURA DI), Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra pubblico e privato, ROMA, Carocci, vol. 1, pp. 19-46 - Scheda ARCA: 10278/10999 |
2000 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G. L'ascolto polifonico. Il fenomeno della telefonia d'aiuto , MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 1-168 - Scheda ARCA: 10278/7661 |
2000 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Da stranieri a migranti in BASSO P. E PEROCCO F. A CURA DI, Immigrazione e trasformazione della società, MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 77-104 - Scheda ARCA: 10278/10997 |
2000 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. L'ascolto: le sue molteplici forme e dimensioni in CHIARETTI G. E BARBETTA P. (A CURA DI), L'ascolto polifonico. Il fenomeno della telefonia d'aiuto, MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 128-159 - Scheda ARCA: 10278/11040 |
2000 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Le linee della telefonia d'aiuto come linee di confine tra pubblico e privato in CHIARETTI G. E BARBETTA P. A CURA DI, L'ascolto polifonico. Il fenomeno della telefonia d'aiuto, MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 111-127 - Scheda ARCA: 10278/11000 |
1997 | Articolo su rivista |
CHIARETTI G. Società e padre: un tema da vertigini in PRATICA ANALITICA, vol. 67, pp. 47-62 (ISSN 1120-9380) - Scheda ARCA: 10278/12314 |
1996 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Esperienze di cambiamento. Dal mito della viandanza alle piccole verità in MAPELLI B. PIAZZA M. (A CURA), Tra donne e uomini, MILANO, Il Saggiatore, vol. 1, pp. 20-34 - Scheda ARCA: 10278/10996 |
1996 | Articolo su libro |
CHIARETTI G. Estetica del quotidiano , in La Ginestra. Quaderni di cultura psicanalitica.Il corpo e la forma, MILANO, Franco Angeli, vol. 1, pp. 43-55 - Scheda ARCA: 10278/11041 |
1977 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G.; E VAY I Utile e disuguale. La scuola di massa negli Stati Uniti. , VENEZIA, Marsilio, vol. 1 - Scheda ARCA: 10278/7665 |
1975 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G.; BALBO L. E MASSIRONI G L'inferma scienza. Tre saggi sull'istituzionalizzazione della sociologia in Italia , BOLOGNA, Il Mulino, vol. 1, pp. 1-309 - Scheda ARCA: 10278/7664 |
1973 | Monografia o trattato scientifico |
CHIARETTI G. La scuola del capitale , VENEZIA, Marsilio, vol. 1, pp. 1-212 - Scheda ARCA: 10278/7663 |