SCARSELLA Alessandro

Qualifica | Professore Associato |
---|---|
Telefono | 041 234 9487 |
alescarsella@unive.it
sicl@unive.it - SICL |
|
Fax | 041 234 9476 |
Sito web |
www.unive.it/persone/alescarsella (scheda personale) http://venus.unive.it/alescarsella |
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc Sede: Ca' Bernardo |
Pubblicazioni per tipologia
-
Alessandro Scarsella (2018), Il fantastico nel mondo latino. Ricezioni di un modo letterario tra Italia, Spagna e Portogallo , Milano, Biblion, pp. 1-446 (ISBN 978-88-98490-61-5)
Link al documento: 10278/3699947 -
Alessandro Scarsella (2016), Del mondo, fuori. Ricerca del fantastico. Per la storia di un'idea letteraria , Venezia, Amos (ISBN 9788887670509)
Link al documento: 10278/3681970 -
Alessandro Scarsella (2016), Neuronarratologia veneziana. Sogno fatto a Venezia nei giorni del Mose , Venezia, El Squero (ISBN 978-88-99037-31-4)
Link al documento: 10278/3681756 -
SCARSELLA A. (2008), Giambattista Vico: A Short Introduction, , MILANO, Biblion, vol. 1, pp. 1-50 (ISBN 9788890144486)
Link al documento: 10278/21395 -
Alessandro Scarsella (2003), Alessandro Baricco , Firenze, Attuale: Roma: CADMO. Herder Editrice e Libreria SRL:Piazza Montecitorio 117-120, I 00186 Rome Italy:011 39 06 6794628, EMAIL: bookcenter@herder.it, INTERNET: link esterno , Fax: 011 39 06 6784751 (ISBN 9788879233002)
Link al documento: 10278/36624 -
Scarsella Alessandro (2002), Le Venezie di Vanni Scheiwiller , Milano, Libri Scheiwiller, vol. 1, pp. 1-163 (ISBN 9788876443404)
Link al documento: 10278/35455
-
Scarsella Alessandro (2002), Ugo Facco De Lagarda, La Grande Olga , Pistoia, Libreria dell'Orso, pp. 1-171 (ISBN 9788890041198)
Link al documento: 10278/35456
-
Alessandro Scarsella (2012), Parenzo. Gente, luoghi, memoria, di Aulo Crisma, a cura di Alessandro Scarsella , Venezia, Centro di Produzione Multimediale - Comune di Venezia, vol. 1
Link al documento: 10278/30459
-
Scarsella, Alessandro (2020), Figure del tragico. La morte di un artista in STUDI COMPARATISTICI, vol. XII, pp. 269-272 (ISSN 1974-157X)
Link al documento: 10278/3733782 -
Alessandro Scarsella (2020), Una svolta a “u”. Il dopoguerra fantastico in INSOLITO & FANTASTICO, vol. XII, pp. 71-79 (ISSN 2282-5592)
Link al documento: 10278/3724481 -
Scarsella Alessandro (2019), Analisi degli inchiostri in CHARTA, vol. XXVIII, pp. 24-25 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/3733555 -
Scarsella Alessandro (2019), Paura e ‘incertitude’ in Tzvetan Todorov, tra realtà e metodo in SYMBOLON, vol. XII-XIII, pp. 253-267 (ISSN 1126-0173)
Link al documento: 10278/3716838 -
Alessandro Scarsella (2019), Tammaro De Marinis: "Uno del nostro mondo" in CHARTA, vol. XXVIII, pp. 32-36 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/3722066 -
Scarsella, Alessandro (2019), Trasparenza nella profondità in STUDI COMPARATISTICI, vol. 10, pp. 401-406 (ISSN 1974-157X)
Link al documento: 10278/3718089 -
Alessandro Scarsella (2018), APPUNTI SULLA RICEZIONE E LA TRADUZIONE DEI SONETTI DI SHAKESPEARE IN ITALIA, TRA MONTALE, UNGARETTI E NATALIA GINZBURG in COMMENTARI DELL'ATENEO DI BRESCIA PER L'ANNO..., vol. CCXV, pp. 311-323 (ISSN 1594-8218)
Link al documento: 10278/3715870 -
Scarsella, Alessandro (2018), Il fantastico: il rischio dell'obsolescenza in INSOLITO & FANTASTICO, vol. 22, pp. 128-129 (ISSN 2282-5592)
Link al documento: 10278/3718090 -
Alessandro Scarsella (2018), Tre paragrafi sopra alcune legature di tipo aldino in STUDI GORIZIANI, vol. 111, pp. 69-74 (ISSN 0392-1735)
Link al documento: 10278/3715879 -
Scarsella, Alessandro (2017), Homo minoritarius. La scomparsa silenziosa di Predrag Mavejevic in PROMETEO, vol. 34, pp. 96-104 (ISSN 0394-1639)
Link al documento: 10278/3694319 -
Alessandro Scarsella (2017), Un linguaggio dimenticato. Spunti affettivi e autobiografici nella ricezione italiana di Frye in SYMBOLON, vol. XI, pp. 55-66 (ISSN 1126-0173)
Link al documento: 10278/3698649 -
Alessandro Scarsella (2016), Caos comico e parodie del piccolo Bosch: Jacovitti in ARABESCHI, vol. 7, pp. 200-202 (ISSN 2282-0876)
Link al documento: 10278/3681755 -
Alessandro Scarsella (2016), ECO E IL ROMANZO ESOTERICO in PROMETEO, vol. 34, pp. 23-25 (ISSN 0394-1639)
Link al documento: 10278/3680895 -
Alessandro Scarsella (2016), Eugenio d’Ors: ritratti e autoritratti italiani nei carteggi inediti (1946-1954) in EHUMANISTA, vol. 9, pp. 155-170 (ISSN 1540-5877)
URL correlato Link al documento: 10278/3680937 -
Scarsella, Alessandro (2016), L'Utopia dall'Isolario del Bordon a Ortensio Lando in PROMETEO, vol. 34, pp. 88-91 (ISSN 0394-1639)
Link al documento: 10278/3690740 -
Alessandro Scarsella (2016), L’ultimo puparo: Sergio Toppi (1932-2012) in ARABESCHI, vol. 7, pp. 279-282 (ISSN 2282-0876)
Link al documento: 10278/3681753 -
Alessandro Scarsella (2015), A. Scarsella, Il testo nudo.
Aldo e la difficile modernità del libro in NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO - GIUNTA REGIONALE DEL VENETO, vol. 71, pp. 29-32 (ISSN 1593-2869)
Link al documento: 10278/3661891 -
Alessandro Scarsella (2014), Dal lamento all’elegia, tra Buzzati e Marin in STUDI MARINIANI, vol. 16-17, pp. 95-101 (ISSN 1125-0321)
Link al documento: 10278/3661892 -
Alessandro Scarsella (2014), Goticismo fantastico a Venezia in INSOLITO & FANTASTICO, vol. VI, pp. 64-67 (ISSN 2282-5592)
Link al documento: 10278/43808 -
Alessandro Scarsella (2013), Il libro d’artista dal punto di vista collezionistico in IL VERRI, vol. 53, pp. 145-154 (ISSN 0506-7715)
Link al documento: 10278/38890 -
Alessandro Scarsella (2013), Poesia e critica : Scintillazioni di Filippo Secchieri in ERMENEUTICA LETTERARIA, vol. 9, pp. 57-62 (ISSN 1827-8957)
Link al documento: 10278/3698636 -
Alessandro Scarsella (2013), Tre momenti del racconto fantastico catalano: 1920-1990 in RIVISTA ITALIANA DI STUDI CATALANI, vol. 3, pp. 43-76 (ISSN 2279-8781)
Link al documento: 10278/33602 -
Alessandro Scarsella (2013), Vittorio Emauele e il suo "Itinerario". L'autoritratto involontario in CHARTA, vol. XI, pp. 38-41 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/37833 -
Alessandro Scarsella (2012), Immaginazioni umide e secche. Note sull’uso metalinguistico del fantastico in Unamuno in RASSEGNA IBERISTICA, vol. XXXIV, pp. 147-154 (ISSN 0392-4777)
Link al documento: 10278/36191 -
Alessandro Scarsella (2012), MICROCOSMOS DESGARRADOS: MEMORIA Y SOBREVIVENCIA DE LOS EXILIADOS ITALIANOS in BOCA DE SAPO, vol. XIII, pp. 39-44 (ISSN 1514-8351)
URL correlato Link al documento: 10278/43407 -
SCARSELLA A. (2009), Franz Roh 1925, alle origini del Realismo Magico in IL FILO D'ARIANNA, vol. I (2), pp. 81-85
Link al documento: 10278/28370 -
SCARSELLA A. (2009), Tra testo e immagine dell’Hypnerotomachia Poliphili. In margine alla dedicatoria di Leonardo Grassi a Guidubaldo da Montefeltro in HUMANISTICA, vol. 4, pp. 47-52 (ISSN 1828-2334)
Link al documento: 10278/28115 -
SCARSELLA A. (2008), Approfondimenti su poetica e liricità di Manlio Dazzi (1981-1968) in STUDI MARINIANI, vol. 14, pp. 161-164 (ISSN 1125-0321)
Link al documento: 10278/26411 -
Alessandro Scarsella (2008), Cercare Saba: da "Parole" a "Ultime cose". Spunti da cinque lettere a Manlio Dazzi e da una cartolina di Gianfranco Contini in RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XXVI, pp. 151-154 (ISSN 1724-0638)
Link al documento: 10278/3476 -
SCARSELLA A. (2008), Dal mito di Cefalo e Procri a Saturno Contro, ovvero: effetti di una reversione interrotta. in LA RIVISTA DI ENGRAMMA (ISSN 1826-901X)
Link al documento: 10278/17561 -
SCARSELLA A. (2008), Letteratura/Globalizzazione. Interdipendenze globali, narrazioni concatenate e discontinuità: fili conduttori di un'idea della letteratura in IL PONTE, vol. 7-8, pp. 146-162 (ISSN 0032-423X)
Link al documento: 10278/20984 -
SCARSELLA A. (2007), "Nessuno prima di lui": ancora umanità di Manlio Dazzi, a quarant'anni dalla morte in STUDI MARINIANI, vol. 12/13, pp. 175-177 (ISSN 1125-0321)
Link al documento: 10278/17550 -
Alessandro Scarsella (2007), Ipertestualità ed ermeneutica letteraria. Equivoci di una metafora assoluta in ERMENEUTICA LETTERARIA, vol. 3, pp. 197-199 (ISSN 1827-8957)
Link al documento: 10278/18417 -
Alessandro Scarsella (2007), Lettura dell'evento e regimi narrativi. Il romanzo della Grande guerra: preliminari per la costituzione di un corpus in COMPAR(A)ISON, vol. 1, pp. 177-183 (ISSN 0942-8917)
Link al documento: 10278/22176 -
SCARSELLA A. (2007), Mario Caracciolo: memoria storica ed elegia della fine di un mondo in CHARTA, vol. 87, pp. 52-53 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/17659 -
SCARSELLA A. (2007), Voci dalle periferie dell’Europa: Nostalgie istriane, romanzo d'iniziazione e progetto tra Alpe-Adria e Balcani in CIVES, vol. 5, pp. 139-145
Link al documento: 10278/18418 -
SCARSELLA A. (2006), 85 primavere di poesia. L'intraducibile determinatezza del luogo, la spazialità come forma primaria del discorso di Andrea Zanzotto. in GIORNALE DELLA LIBRERIA, vol. 11, pp. 32-33 (ISSN 1124-9137)
Link al documento: 10278/17586 -
SCARSELLA A. (2006), A. Sanchez Pinol, La pelle fredda (Milano, Feltrinelli, 2005) in RASSEGNA IBERISTICA, vol. 84, pp. 151-152 (ISSN 0392-4777)
Link al documento: 10278/17552 -
SCARSELLA A. (2006), Forme semplici e “liber proverbiorum” in CHARTA, vol. 84, pp. 70-73 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/13601 -
SCARSELLA A. (2006), Il Garibaldi dimezzato. Diario di Ismaele Boga, garibaldino (1860-1861) in CHARTA, vol. 85, pp. 42-43 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/17551 -
SCARSELLA A. (2006), In margine a fantastico e teoria del romanzo in Spagna (1918-1939) in RASSEGNA IBERISTICA, vol. 84, pp. 77-83 (ISSN 0392-4777)
Link al documento: 10278/18413 -
SCARSELLA A. (2006), Voci dalle periferie dell’Europa: Scrittori ungheresi "oltre" in CIVES, vol. 4, pp. 168-172
Link al documento: 10278/18269 -
SCARSELLA A. (2005), Voci dalle periferie dell’Europa: Giovane poesia albanese in CIVES, vol. 3, pp. 231-236
Link al documento: 10278/13600 -
SCARSELLA A. (2005), Voci dalle periferie dell’Europa: poeti portoghesi d’oggi in CIVES, vol. 1-2, pp. 240-244
Link al documento: 10278/13419 -
Alessandro Scarsella (1987), Nicolini, Vico e gli esemplari marciani autografati in LETTERE ITALIANE, vol. 38, pp. 516-521 (ISSN 0024-1334)
Link al documento: 10278/40034
-
Scarsella Alessandro (2020), Sandra Federici
L’entrance des auteurs
africains dans le champ
de la bande dessinée
européenne de la langue
française (1978-2016) in IL TOLOMEO, vol. 22, pp. 357-360 (ISSN 2499-5975)
Link al documento: 10278/3734578 -
Alessandro Scarsella (2017), Bruno Mellarini, Il mito e l'altrove. Saggi buzzatiani (1999-2016), Pisa-Roma 2017 in STUDI BUZZATIANI, vol. XXII, pp. 107-109 (ISSN 1124-6286)
Link al documento: 10278/3702685 -
Alessandro Scarsella (2016), Cecilia Gibellini: Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire, lanciano, Carabba, 2015
(Alessandro Scarsella) in ITALIENISCH, vol. 38, pp. 159-162 (ISSN 0171-4996)
Link al documento: 10278/3680936 -
Scarsella, Alessandro (2015), Corral, Rose (ed.) (2012).
Presencia de Juan Carlos
Onetti: Homenaje en el centenario de su nacimiento
(1909-2009)
. México: El Colegio de México, Centro
de Estudios Lingüísticos y Literarios, pp. 287. Serie
Estudios de Lingüística y Literatura, Cátedra Jaime
Torres Bodet, 60 in RASSEGNA IBERISTICA, vol. 38, pp. 165-168 (ISSN 2037-6588)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3662959 -
Alessandro Scarsella (2014), Federica Depaolis, Tra i libri di Indro. Percorsi in
cerca di una biblioteca d’autore in CHARTA, vol. 26, pp. 74-74 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/43772 -
Alessandro Scarsella (2014), recensione di: Gianfranco Miletto
La Biblioteca di Avraham ben
David Portaleone secondo
l’inventario della sua eredità
Firenze, Casa Editrice Leo
S. Olschki, 2013 in CHARTA, vol. XXII, pp. 74-74 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/40826 -
SCARSELLA A. (2009), Dino Buzzati d'hier et d'aujourd'hui in STUDI BUZZATIANI, vol. XIV, pp. 167-169 (ISSN 1124-6286)
Link al documento: 10278/29163 -
SCARSELLA A. (2008), Recensione di: J. Starobinski, Le incantatrici in CHARTA, vol. 18, pp. 89 (ISSN 1124-2841)
Link al documento: 10278/17562
-
Scarsella, Alessandro (2020), Allegorie italiane della Guerra civil:da Romano il legionario a Verdad di Lorena Canottiere , Segni della memoria. Disegnare la Guerra civile spagnola, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 107-122 (ISBN 978-88-3613-090-0) (ISSN 2612-4939)
Link al documento: 10278/3734594 -
Scarsella Alessandro (2020), Zurita e Dante. Annotazioni a margine , Raúl Zurita. Ni pena ni miedo. La poesia civile, la canzone e la performance, Milano, Agenzia X, pp. 151-159 (ISBN 978-88-31268-21-9)
Link al documento: 10278/3734548 -
Alessandro Scarsella (2020), «Le serpi che fumano» Il treno: metafora e analogia nella poesia futurista , Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900, Torino, Lindau-151 (ISBN 9788833534787)
Link al documento: 10278/3732054 -
Alessandro Scarsella (2019), Littérature et science cognitives en Italie (et en Espagne) . Mondes possibles et neuro-narratologie , Effects de lecture. Pour une énergetique de la réception (Modernités, 44), Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, vol. 44, pp. 281-285 (ISBN 979-10-300-0481-6)
Link al documento: 10278/3723211 -
Scarsella Alessandro (2019), Note sull’edizione “italiana” di Roma, poezije di Silvin Sardenko (1941) , Per Alexander Naumow. Studi in suo onore, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 341-348 (ISSN 2611-5409)
Link al documento: 10278/3716932 -
Scarsella, Alessandro (2019), Trasposizioni del canone letterario nel linguaggio del fumetto , InterArte. Diegesi migranti, Milano, Mimesis, pp. 289-299 (ISBN 9788857539???)
Link al documento: 10278/3716839 -
Alessandro Scarsella (2018), Dal mito di Venezia alla Graphic Novel: Comparatistica sul filo dell’orizzonte , Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, pp. 279-285 (ISBN 978-88-6969-263-5) (ISSN 2610-8917)
Link al documento: 10278/3715873 -
Alessandro Scarsella (2018), Il Camillo che non ti aspetti. Dopo "Senso": presenza delle "Storielle vane" tra letteratura e cinema della seconda metà del Novecento (con un'appendice sulla traduzione inglese della "Macchia grigia") , L'opera letteraria di Camillo Boito in dialogo con le Arti, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, pp. 143-150 (ISBN 9783515112970)
Link al documento: 10278/3715877 -
Scarsella, Alessandro (2018), Ivan Illich , Nuove tappe del pensiero sociologico, Bologna, Odoya, pp. 284-294 (ISBN 978-88-6288-239-2) (ISSN 2531-4181)
Link al documento: 10278/3715878 -
Alessandro Scarsella (2018), Mediosfera, idiocanonicità e linguaggio poetico nel Secondo novecento (note a margine di un problema e letture di Gatto, Balestrini, Accrocca e Zanzotto) , Poesia e nuovi media, Cesati, pp. 105-117 (ISBN 978-88-7667-691-8)
Link al documento: 10278/3705144 -
Alessandro Scarsella (2018), Saul Bellow nel tramonto dell’Occidente. Un pessimismo razionale , IL DECLINO DELL’OCCIDENTE REVISITED, Monfalcone, Mimesis, pp. 185-194 (ISBN 9788857545417)
Link al documento: 10278/3699559 -
Alessandro Scarsella (2018), Studiare il fumetto , Sognare l’impossibile. LA FANTASCIENZA ITALIANA TRA LETTERATURA E FUMETTI, TRA SCIENZA E UTOPIA, Rovereto, ComicOut – Accademia degli Agiati di Rovereto, pp. 179-185 (ISBN 9788897926566)
Link al documento: 10278/3702858 -
Alessandro Scarsella (2018), Teoria del facsimile , Tesori in facsimile, Padova, NovaCharta, pp. 39-45 (ISBN 9788895047379)
Link al documento: 10278/3702870 -
Alessandro Scarsella (2018), «L’estate perduta» , Quaderni Mediterranei, Treviso, LA PIAVE EDITORE, vol. 1, pp. 23-26 (ISBN 9788898397488)
Link al documento: 10278/3715869 -
Alessandro Scarsella (2017), Paragrafi polemici e plutarchiani sulla ricezione di Claudio Guillén in Italia , Claudio Guillén en el recuerdo, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 1, pp. 43-52 (ISBN 978-88-6969-194-2; 978-88-6969-186-7) (ISSN 2610-8844)
Link DOI Link al documento: 10278/3698637 -
Scarsella, Alessandro (2017), Retroterra futurista e poesia fantastica da Marinetti a Pessoa , Futurismo, Bologna, Odoya, vol. 1, pp. 8-19 (ISBN 978-88-6288-413-6)
Link al documento: 10278/3694383 -
Scarsella, Alessandro (2017), Teoria del grottesco , Guida al Grottesco, Bologna, Odoya, vol. 1, pp. 21-34 (ISBN 9788862884136) (ISSN 2531-4181)
Link al documento: 10278/3694333 -
Scarsella, Alessandro (2016), Canone e idiocanone nello studio del fumetto (con una nota sulla trasposizione visiva di Válka s mloky di K. Čapek) , La memoria a fumetti. Studi sul fumetto, la storia e la memoria / Paměť v bublinách. Studie o komiksu, paměti a dějinách, Mantova, Universitas Studiorum, vol. 1, pp. 11-28 (ISBN 978-88-99459-53-6)
Link al documento: 10278/3690854 -
Scarsella, Alessandro (2016), Come non si fa un romanzo. Note su metalessi, antiromanzo e metaromanzo, da Henry James all’ultimo Unamuno , Geométrica explosión Estudios de lengua y literatura en homenaje a René Lenarduzzi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 1-8 (ISBN 978-88-6969-068-6) (ISSN 2610-8844)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3680894 -
Alessandro Scarsella (2016), DERRIÈRE LE MASQUE : LES MILLE VISAGES D’UNE VILLE UNIQUE , Venise, Paris, Laffont, pp. 9-27 (ISBN 9782221128749) (ISSN 0244-5913)
Link al documento: 10278/3682481 -
Alessandro Scarsella (2016), Il Moro di Venezia. Una traduzione tardiva (la ricezione dell'Utopia a Venezia) , Utopia, Bologna, Odoya, pp. 11-17 (ISBN 9788862883559)
Link al documento: 10278/3682008 -
Alessandro ScarsellA (2016), Il secolo dei nativi e il futuro della coscienza letteraria , Immaginare il futuro. La società di domani vista dagli intellettuali di oggi, Milano, Mimesis, pp. 126-135 (ISBN 9788857536736)
Link al documento: 10278/3682217 -
Alessandro Scarsella (2016), Le mythe de Mestre , Venise : histoire, promenades, anthologie et dictionnaire, Paris, Laffont, pp. 339-356 (ISBN 9782221128749) (ISSN 0244-5913)
Link al documento: 10278/3680950 -
Alessandro Scarsella (2016), Le renoncement comme salut : Observations sur la littérature vénitienne d'avant-hier , Venise : histoire, promenades, anthologie et dictionnaire, Paris, Laffont, pp. 575-590 (ISBN 9782221128749) (ISSN 0244-5913)
Link al documento: 10278/3680969 -
Alessandro Scarsella (2016), Masque et visage du carnaval de Venise , Venise : histoire, promenades, anthologie et dictionnaire, Paris, Laffont, pp. 414-427 (ISBN 9782221128749) (ISSN 0244-5913)
Link al documento: 10278/3680958 -
Scarsella, Alessandro (2015), Manzoni, Guerrazzi, Tenca
Ricezione del gotico e resistenze
al fantastico in Italia , Dal gotico al fantastico : tradizioni, riscritture e parodie, Venezia, Cafoscarina, pp. 215-227 (ISBN 978-88-7543-387-1)
Link al documento: 10278/3661917 -
Alessandro Scarsella (2014), Il mantello archetipico: Buzzati, Panzini, Akinari. Nota comparatistica sulle fonti di un racconto-elzeviro , "Alla fine... una riga si potrà salvare" : Dino Buzzati (1906-1972) Quarante Ans Après, Neuville-sur-Saône, CHEMIN DE TRAVERSE, pp. 281-288 (ISBN 9782313004890)
Link al documento: 10278/40031 -
Alessandro Scarsella (2014), Il “desiato fine” proverbi veneti e lombardi nell ’opera paremiologica
di Marco Besso , La fortuna dei proverbi, identità dei popoli : Marco Besso e la sua collezione, Roma, Artemide, vol. 1, pp. 223-229 (ISBN 9788875752118)
Link al documento: 10278/43166 -
Alessandro Scarsella (2014), Ortega 1935, Rossi Minutelli 2008: la missione del
bibliotecario , GIORNATA DI STUDIO ROSSI MINUTELLI Biblioteche in trasformazione, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, pp. 66-75 (ISBN 9788890791567)
Link al documento: 10278/43275 -
Alessandro Scarsella (2014), Panzini 1933: maschera e volto dell’Italia fascista , Panzini scrittore europeo, Bologna, Pendragon, pp. 121-133 (ISBN 9788865985502)
Link al documento: 10278/40621 -
Alessandro Scarsella (2014), Storia della stampa. Bibliografia ragionata per una storia di prodotti e processi , Dal manoscritto alla rete. Lo studio del libro antico e moderno nell'epoca degli archivi digitali, Padova, Novacharta, pp. 127-145 (ISBN 9788895047218)
Link al documento: 10278/40825 -
Alessandro Scarsella (2013), Luoghi biblici e profezia in Girolamo Savonarola , La Bibbia nella letteratura italiana, V, Brescia, EDITRICE MORCELLIANA S.P.A, vol. V, pp. 435-454 (ISBN 9788837226671)
Link DOI Link al documento: 10278/38911 -
Scarsella, Alessandro (2012), Dal realismo magico al fumetto in Alessandro Scarsella, Dal realismo magico al fumetto, Venezia, Granviale, vol. 1, pp. 9-24 (ISBN 9788895991146)
Link al documento: 10278/3665682 -
Scarsella, Alessandro (2012), La parola scoscesa in Alessandro Scarsella, La parola scoscesa, Venezia, Marsilio, vol. 1, pp. 177-225 (ISBN 978-88-317-1418-1)
Link al documento: 10278/3665683 -
Alessandro Scarsella (2012), Osservazioni inattuali sull’immaginazione letteraria e il fantastico , «la breccia dell’impensabile» Studi sul fantastico in memoria di Filippo Secchieri, Pisa, Pacini Editore, vol. 1, pp. 111-122 (ISBN 9788863154795)
Link al documento: 10278/36815 -
Alessandro Scarsella (2012), Ricezione come sintomo: aspetti dell’influenza di Faulkner in Italia e in Francia , William Faulkner's Legacy. L'eredità di William Faulkner, Venezia, Cafoscarina, vol. 1, pp. 101-110 (ISBN 9788875433161)
Link al documento: 10278/36008 -
SCARSELLA A. (2011), Bontempelli e Turoldo, due letture del Vangelo di Giovanni in Tiziana Piras, Gli scrittori italiani e la Bibbia, Trieste, EUT, vol. 1, pp. 157-166 (ISBN 9788883033223)
Link al documento: 10278/29162 -
Alessandro Scarsella (2011), Postille di metodologia a margine di paraletteratura, cinema, fumetto e graphic novel, , Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2, Pisa, Edizioni ETS, pp. 607-617 (ISBN 9788846729972)
Link al documento: 10278/35251 -
Alessandro Scarsella (2011), Tra Vico e Palomar: annotazioni su un romanzo di Saul Bellow pre-caduta del Muro , 1989-2009 La caduta del muro: venti anni, Bologna, Archetipolibri, pp. 111-118 (ISBN 9788866330448)
Link al documento: 10278/29806 -
SCARSELLA A. (2010), Ismail Kadare in Italia in Marina Giaveri, Ismail Kadare, Anche se è aprile. Un Itinerario, Genova, San Giorgio, vol. 1, pp. 99-104
Link al documento: 10278/29638 -
SCARSELLA A. (2010), La ricezione di Scanderbeg nella letteratura italiana a partire dalla “Scanderbeide” in Genesin, Matzinger J., Vallone G., The Living Skanderbeg. The Albanian Hero between Myth and History, Hamburg, Verlag Dr. Kovač, vol. 16, pp. 81-88 (ISBN 9783830044161)
Link al documento: 10278/28371 -
SCARSELLA A. (2010), Paradigmi e sintagmi dell’orrore in Jesús Franco Venezia, Granviale Editori, 2010, pp. 109-118. in F. Cesari, Il caso Jesús Franco, Venezia, Granviale Editori, vol. 1, pp. 109-118 (ISBN 9788895991252)
Link al documento: 10278/27844 -
A. SCARSELLA (2010), Un "periodo dichoso". Beckett,Landolfi, Pieyre de Mandiargues et Paz aux marges du surréalisme - André Pieyre de Mandiargues, Bona De Pisis et Sandro Zanotto : un sillage vénitien in A. SCARSELLA, D. GACHET, Marges du Surréalisme & traduction. Samuel Beckett, Tommaso Landolfi, André Pieyre de Mandiargues, Octavio Paz. Textes réunis et présentés par Delphine Gachet et Alessandro Scarsella, VENEZIA, Granviale Editori, pp. 19-31 (ISBN 9788895991177)
Link al documento: 10278/3684 -
SCARSELLA A. (2009), Il salmista e il traduttore: la poesia di Turoldo in PIETRO GIBELLINI ED., La Bibbia nella Letteratura italiana (II). L'età contemporanea, BRESCIA, MORCELLIANA, vol. 2, pp. 317-337 (ISBN 9788837222932)
Link al documento: 10278/21399 -
Alessandro Scarsella (2008), Hofmannsthal 1924: da Goldoni a Metastasio , Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano, Biblion, pp. 217-223 (ISBN 9788896177006)
Link al documento: 10278/36002 -
SCARSELLA A. (2007), Per la biblioteca di Luigi Carrer in ROSSI MINUTELLI STEFANIA ED., "Il bibliotecario inattuale", II, PADOVA, Novacharta, vol. 2, pp. 323-333 (ISBN 9788895047065)
Link al documento: 10278/18270 -
SCARSELLA A. (2007), Soglie dei realismi magici. Rulfo e Almodóvar: un binomio possibile tra letteratura e cinema in SILVANA SERAFIN A CURA DI, Quale America? Soglie e culture di un continente. Volume I, VENEZIA, Mazzanti, pp. 145-159 (ISBN 9788888114804)
Link al documento: 10278/18416 -
SCARSELLA A. (2007), Tra Liberty e Crepuscolarismo. La Signorina Felicita e il virile Prometeo in PIETRO GIBELLINI ED., Il mito nella letteratura italiana. IV. L'età contemporanea, BRESCIA, Morcelliana, pp. 51-76 (ISBN 9788837221362)
Link al documento: 10278/18378 -
SCARSELLA A. (2006), Carrer 1837: quasi una teoria del comico in TIZIANA AGOSTINI A CURA DI, Luigi Carrer (1801-1850). Un veneziano tra editoria, scrittura e poesia, VENEZIA, Ateneo Veneto, pp. 109-114 (ISBN 9788889281093)
Link al documento: 10278/18381 -
Alessandro Scarsella (2006), Dal Don Chisciotte in Venezia al Don Chisciotte in America. Osservazioni sul Non-Chisciotte , Quixote / Chisciotte 1605-2005, Mostra a cura di Donatella Ferro; Catalogo di Alessandro Scarsella, Milano-Venezia, Biblion Edizioni, vol. 1, pp. 107-120 (ISBN 8890144432)
Link al documento: 10278/36816 -
SCARSELLA A. (2006), La ricezione del mito di Venezia a Venezia. Appunti su autoesotismo e parodia nella letteratura veneziana del Novecento in SUSANNE WINTER, Venezia, l'altro, l'altrove. Aspetti della percezione reciproca, ROMA, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 259-276
Link al documento: 10278/18379 -
Alessandro Scarsella (2006), Poetica e ricezione di Cristina Campo , Appassionate distanze. Letture di Cristina Campo, Mantova, Tre Lune, pp. 131-141 (ISBN 8887355851)
Link al documento: 10278/9517 -
SCARSELLA A. (2006), Regesto carreriano: per l'epistolario in TIZIANA AGOSTINI A CURA DI, Luigi Carrer (1801-1850). Un veneziano tra editoria, scrittura e poesia, VENEZIA, Ateneo Veneto, pp. 245-259 (ISBN 9788889281093)
Link al documento: 10278/18271 -
SCARSELLA A. (2005), Facco tra crepuscolarismo, dialettalismo e romanzo. Con tre lettere inedite a Marino Moretti , Poesia veneziana del '900, pp. 19-32
Link al documento: 10278/9112 -
SCARSELLA A. (2005), Il ponte: metonimia, simbologia, metodologia del dialogo , Ponti e frontiere, pp. 240-244
Link al documento: 10278/9516 -
SCARSELLA A. (2005), Recenti studi sulle scritture dell'io in GRAZIANO; LAURA A CURA DI, Mancarsi. Assenza e rappresentazione del sé nella letteratura del Novecento, VERONA, Ombre corte, pp. 81-86 (ISBN 9788887009750)
Link al documento: 10278/18377 -
SCARSELLA A. (2004), Considerazioni inattuali di Massimo Bontempelli, 1915 , E se non partissi anch’io. Giornalisti al fronte, informazione culturale e terza pagina dalle Grande Guerra al fascismo, Cremona, Persico, pp. 21-28 (ISBN 9788887207514)
Link al documento: 10278/18380 -
SCARSELLA A. (2004), Il Novecento di Giovanni e Vanni Scheiwiller - Postille alle Venezie di Vanni Scheiwiller , Venezia per Giovanni e Vanni Scheiwiller. Libro d’artista e poesia del Novecento, Ravenna, LONGO, pp. 9-18-33-40 (ISBN 8880634232) (ISSN 0394-2694)
Link al documento: 10278/16852 -
Alessandro Scarsella (2004), L'immagine dell’Africano nel romanzo italiano del secondo dopoguerra , Cives 1-2, Venezia, CAFOSCARINA EDITRICE, pp. 176-198 (ISBN 8875430691)
Link al documento: 10278/13599 -
Alessandro Scarsella (2004), Per lo studio della editio princeps jesino-veneta della Commedia , Prima edizione a stampa della Divina Commedia : studi. 3.. Foligno Comitato di coordinamento per lo studio e la promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia Foligno 1472, Foligno, Comune di Foligno, vol. 3, pp. 53-59
Link al documento: 10278/35928 -
SCARSELLA A. (2004), Risonanze del Duende di Federico García Lorca, , Linee d’ombra, Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini, pp. 261-267
Link al documento: 10278/9111 -
Alessandro Scarsella (2002), "Vanni è in viaggio verso Padova". Poesia del Pesce d'Oro tra Pound, Venezia e il Veneto (con un'appendice epistolare). Schede. Per una bibliografia Scheiwilleriana delle edizioni trivenete , LE VENEZIE DI VANNI SCHEIWILLER, Milano, Libri Scheiwiller, pp. 35-45 116-142-143-162 (ISBN 9788876443404)
Link al documento: 10278/36000 -
Alessandro Scarsella (2001), Ricezione e lettura dei testi vichiani , Momenti vichiani del primo Settecento, Napoli, Guida, pp. 115-129 (ISBN 8871884620)
Link al documento: 10278/40101
-
Alessandro Scarsella (2018), Introduzione , EUROFUMETTO & GLOBALIZZAZIONE. Studi su graphic novel e linguaggi dei comics, La Spezia, CUT-UP PUBLISHING, pp. 7-9 (ISBN 9788895246635)
Link al documento: 10278/3703007 -
Alessandro Scarsella (2018), Introduzione in Massimo Gatta, L'Aldo degli scrittori, Macerata, Bibliohaus, pp. VII-X (ISBN 978-88-95844-68-8)
Link al documento: 10278/3715880 -
Scarsella, Alessandro (2017), Prefazione , Historieta o Cómic Biografía de la narración gráfica en España, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 1, pp. 7-10 (ISBN 978-88-6969-145-4) (ISSN 2610-8844)
Link DOI Link al documento: 10278/3694385 -
Alessandro Scarsella (2016), La traccia e il solco , Il grande incantatore : per Ishmael Reed, Milano, Agenzia X, pp. 25-34 (ISBN 978-88-98922-26-0)
Link al documento: 10278/3680939 -
Alessandro Scarsella (2016), Prefazione di Alessandro Scarsella in Paolo Steffan, Luciano cecchinel. Poesia, ecologia, resistenza, Osimo (AN), Arcipelago Itaca Edizioni, pp. 5-7 (ISBN 978 88 99429 12 6)
Link al documento: 10278/3681774 -
Scarsella Alessandro (2014), Prefazione, in Alfredo Panzini, Santippe. Romanzo in Panzini, Santippe, Bellaria, Accademia Panziniana, pp. 11-16 (ISBN 9788890968419)
Link al documento: 10278/40824 -
A. SCARSELLA (2009), Dalla dissonanza al contrappunto. Sentimento senza gender in Chiara Polita, 978-88-95991-12-2, Venezia, Granviale Editori, pp. 1-3 (ISBN 9788895991122)
Link al documento: 10278/3574 -
Alessandro Scarsella (2009), Le anomalie di un giallo in Ugo Facco De Lagarda, Il Commissario Pepe, Roma, Neri Pozza - Giano, pp. 131-136 (ISBN 9788862510660)
Link al documento: 10278/22174 -
Alessandro Scarsella (2008), Postfazione. L'autore senz'anima in Zangirolami Daniele, Alessandro Baricco. Il destino e le sue traiettorie, Venezia, CAFOSCARINA EDITRICE, vol. 1, pp. 205-215 (ISBN 9788875432140)
Link al documento: 10278/39736
-
Alessandro Scarsella (2011), Saul Bellow , La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori, Torino, Einaudi, pp. 37-40 (ISBN 9788806208660)
Link al documento: 10278/36262 -
Alessandro Scarsella (2011), Vladimir Nabokov , La letteratura americana dal 1900 a oggi: dizionario per autori, Torino, EINAUDI, pp. 324-328 (ISBN 9788806208660)
Link al documento: 10278/36604
-
Alessandro Scarsella (2016), Dalla novella al racconto. Principi di narrazione concatenata dal Socrate moderno
a I sette savi di Massimo Bontempelli , BONTEMPELLIANO O PLURIMO? Il realismo magico negli anni di «900» e oltre, Firenze, Le Lettere, pp. 74-85, Convegno: Bontempelliano o plurimo?, 14 maggio 2013 (ISBN 978 88 6087 828 1)
Link al documento: 10278/3680940 -
Scarsella, Alessandro (2016), Note su fumetto e imitazione storica. Parodia, allegoria, memoria , Il fumetto fonte e interprete della storia, Rovereto, Betelgeuse Editore – Accademia degli Agiati di Rovereto, vol. 1, pp. 70-78, Convegno: Il fumetto fonte e interprete della storia, 28 marzo 2014 (ISBN 978-88-6349-042-8)
Link al documento: 10278/3676512 -
Scarsella, Alessandro (2014), Nota sugli orientamenti idiocanonici in «Sur» :la ricezione della poesia italiana contemporanea , I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), Roma, Adi Editore, pp. 1-4, Convegno: I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo., 18-21 settembre 2013 (ISBN 9788890790546)
Link al documento: 10278/3662724 -
Alessandro Scarsella (2014), Note sopra recenti studi sulla scrittura teatrale femminile nei secoli XV-XVI e considerazioni sull’Amorosa speranza (1604) di Valeria Miani , La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012,, Roma, Adi, pp. 1-7, Convegno: Congresso Nazionale Adi, 19-22 settembre 2012 (ISBN 9788890790522)
URL correlato Link al documento: 10278/40037 -
SCARSELLA A. (2011), 1989-2009 La caduta del muro: venti anni dopo Atti del Convegno Internazionale di Studi Venezia 17-18 DICEMBRE 2009 a cura di Iliana Krapova, Francesca Fornari, Alessandro Scarsella in Iliana Krapova, Francesca Fornari, Alessandro Scarsella, 1989-2009 La caduta del muro: venti anni dopo Atti del Convegno Internazionale di Studi Venezia 17-18 DICEMBRE 2009, Bologna, Archetipolibri, vol. 1, pp. 101-150, Convegno: 1989-2009 La caduta del muro: venti anni dopo, 17-18 DICEMBRE 2009 (ISBN 9788866330448)
Link al documento: 10278/29895 -
SCARSELLA A. (2011), Kurbani Ballkanik, Aspetti del tema del sacrificio in Starova e Kadare in Giuseppina Turano (collaborazione di Alessandro Scarsella), Kadare europeo e la cultura albanese oggi, Roma, Bulzoni, vol. 1, pp. 91-108, Convegno: Kadare Euuropeo, 5-6 maggio (ISBN 9788878705722)
Link al documento: 10278/29161 -
SCARSELLA A. (2010), Aspetti del ‘caso’ Buzzati: premesse storico-critiche e studio del fantastico in Italia (1988-2008) in P. Dalla Rosa e B.M. Da Rif, Un gigante trascurato? 1988-2008: vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, vol. 1, pp. 127-137, Convegno: Un gigante trascurato? 1988-2008: vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati (ISBN 9788862273336)
Link al documento: 10278/27892 -
SCARSELLA A. (2010), La madre: Deledda, Gorkij, Brecht. Avviamento a un’analisi comparatistica in M. Manotta, A. M. Morace, Grazia Deledda e la solitudine del segreto. Atti del Convegno nazionale di studi (2007), a cura di M. Manotta e A. M. Morace, Nuoro, Ilisso Edizioni, 2010, pp.285-289., Nuoro, Ilisso Edizioni, vol. 1, pp. 285-289, Convegno: Grazia Deledda e la solitudine del segreto. Atti del Convegno nazionale di studi (2007) (ISBN 9788896094129)
Link al documento: 10278/28101 -
A. SCARSELLA (2009), Fatal Attraction in Venice - Carlo Della Corte Shouts from the Winter Palace (1980): a Highly Improbable Source for Adrian Lyne. in Paola Mildonian with the collaboration of Cristina Tinelli , Alessandro Scarsella, It Started in Venice: Legacies, Passages, Horizons. Fifty Years of ICLA. Edited by Paola Mildonian, with the collaboration of Cristina Tinelli and Alessandro Scarsella., Venezia, CAFOSCARINA EDITRICE, vol. 1, pp. 909-916, Convegno: It Started in Venice: Legacies, Passages, Horizons. Fifty Years of ICLA., 22-25 september 2005 (ISBN 9788875432515)
Link al documento: 10278/3474 -
A. SCARSELLA (2009), La valigia di Karl. Metamorfosi e plagio della nave (note su Kafka, Fellini, Baricco e Spielberg) , Prospero. Speciale Atti del Convegno Interdisciplinare "Transatlantici ed altri bastimenti: Transiti, desideri, memorie", TRIESTE, EUT, vol. 1, pp. 237-247, Convegno: "Transatlantici ed altri bastimenti: Transiti, desideri, memorie", ottobre 2007
Link al documento: 10278/3471 -
SCARSELLA A. (2008), Anabasi transalpine del secondo Capasso (tra Proust e Valéry, Jouve e Saint-John Perse , Aldo Capasso. Critica e poesia, Atti della giornata di studi, a cura di Filippo Secchieri, VENEZIA, Gran VIale, vol. 1, pp. 81-93, Convegno: “…nato a Venezia”. Giornata di studi su Aldo Capasso (1909-1997), 11/12/2003 (ISBN 9788895991016)
Link al documento: 10278/21396 -
A. SCARSELLA (2008), Giambattista Scita e l'autore dell'Hypnerotomachia: lo status quaestionis in Paolo Pellegrini, Bellunesi e Feltrini tra Umanesimo e Rinascimento. Filologia, erudizione e biblioteche, a cura di Paolo Pellegrini, PADOVA, Antenore, pp. 107-119, Convegno: Bellunesi e Feltrini tra Umanesimo e Rinascimento, 4 aprile 2003 (ISBN 888455604X)
Link al documento: 10278/3473 -
A. SCARSELLA (2008), Il tassello mancante. Primi rilievi sopra una rara conferenza di Borges sul fantastico , Jorge Luis Borges: Un'eredità letteraria, a cura di Pia Masiero, VENEZIA, Cafoscarina, vol. 1, pp. 229-241, Convegno: Jorge Luis Borges: Un'eredità letteraria, 25-27 ottobre 2007
Link al documento: 10278/26798 -
A. SCARSELLA (2008), Proustismo, mistificazione e anacronismi nell'autobiografia di Comisso in Anna Dolfi, Nicola Turi, Rodolfo Sacchettini, Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, PISA, ETS, pp. 577-584, Convegno: MOD:Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, 2007 (ISBN 9788846720528)
Link al documento: 10278/3472 -
SCARSELLA A. (2005), Italia Magica chiama America latina: appunti per la cronistoria di una "liason double" da Emilio Cecchi ad Alessandro Baricco , Realismo magico. Fantastico e iperrealismo nell’arte e nella letteratura latinoamericane, pp. 19-30
Link al documento: 10278/8455
-
(a cura di) SCARSELLA A.; SIMÕES M. G (in corso di stampa), La Biblioteca di Joaquim de Araújo (1858 – 1917), a cura di Manuel G. Simões e Alessandro Scarsella, schede di Angela de Oliveira, revisione di Vanessa Castagna , PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 1-480
Link al documento: 10278/17660 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2020), Letture di genere in INSOLITO & FANTASTICO, Bologna, Odoya, vol. XII, pp. 1-136 (ISBN 978-88-6288-619-2) (ISSN 2282-5592)
Link al documento: 10278/3725953 -
(a cura di) Scarsella, Alessandro; Stefano, Tani; Bordoni, Carlo (2017), Futurismo in IF. Insolito, Bologna, Odoya, vol. 21 (ISBN 9788862884136) (ISSN 9788862884136)
Link al documento: 10278/3694316 -
(a cura di) Darici, Katiuscia; Favaro, Alice; Scarsella, Alessandro (2017), Historieta o cómic. Biografía de la narración gráfica en España. , Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing (ISBN 9788869691454)
Link DOI Link al documento: 10278/3692470 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2017), L'anno iniquo. 1914: Guerra e letteratura europea , Roma, ADI (ISBN 978-884674651-1)
Link al documento: 10278/3702860 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2017), L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015) - contiene :Guerra europea e letteratura: la ricezione nel Centenario e la verifica del “canone” della Grande Guerra.
A cura di Alessandro Scarsella , Roma, ADI, vol. 1, pp. 1 (ISBN 978-884675137-9)
Link al documento: 10278/3702862 -
(a cura di) Tiziana D’Amico, Petr A. Bílek, Martin Foret, Alessandro Scarsella, Martin Boszorád, Juraj Malíčekm,Pavel Kořínek, Pier Luigi Gaspa (2016), La memoria a fumetti. Studi sul fumetto, la storia e la memoria-Pam?? v bublinách. Studie o komiksu, pam?ti a d?jinách. Ediz. bilingue , Universitas Studiorum srl (ISBN 9788899459536)
Link al documento: 10278/3704137 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2016), Venise : histoire, promenades, anthologie et dictionnaire , Paris, Laffont (ISBN 9782221128749) (ISSN 0244-5913)
Link al documento: 10278/3680893 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2015), Pareti di carta
Scritti su Guido Ceronetti
a cura di Paolo Masetti
Alessandro Scarsella e Matteo Vercesi , Mantova, Tre Lune, vol. 1 (ISBN 978-88-89832)
Link al documento: 10278/3661893 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2015), Per Aldo Manuzio, 1515-2015. Scritti di bibliografia e bibliofilia raccolti in occasione del quinto centenario. A cura di Alessandro Scarsella , Padova, Novacharta, vol. 1 (ISBN 9788895047256)
Link al documento: 10278/3661890 -
(a cura di) Alessandro Scarsella; Giuseppina Turano (2013), LA SCRITTURA OBLIQUA DI ISMAIL KADARE
L'ÉCRITURE OBLIQUE D'ISMAÏL KADARÉ , Venezia, Granviale Editori (ISBN 9788895991269)
Link al documento: 10278/38908 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2012), Dal realismo magico al fumetto , Venezia, Granviale Editori (ISBN 9788895991146)
Link al documento: 10278/34443 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2012), La parola scoscesa
Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel
a cura di Alessandro Scarsella , Venezia, Marsilio (ISBN 9788831714181)
Link al documento: 10278/34890 -
(a cura di) SCARSELLA A. (2008), Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi. , MILANO, Biblion, pp. 155-265 (ISBN 9788896177006)
Link al documento: 10278/21398 -
(a cura di) SCARSELLA A. (2008), Leggere Kadare. Critica, ricezione, bibliografia. , MILANO, BIBLION, vol. 1, pp. 1-190 (ISBN 9788890144479)
Link al documento: 10278/17587 -
(a cura di) SCARSELLA A. (2008), Leggere la Costituzione (1948-2008) , VENEZIA, CPM
Link al documento: 10278/21430 -
(a cura di) SCARSELLA A. (2008), Pi *Erre. Cinquant'anni di immaginario letterario da Venezia al mondo. Omaggio a Renato Pestriniero. , VENEZIA, Granviale Editori, pp. I-IX-122 (ISBN 9788895991092)
Link al documento: 10278/21397 -
(a cura di) SCARSELLA A.; TURANO G. (2007), Leggere Kadare , Milano, Biblion
Link al documento: 10278/22826 -
(a cura di) SCARSELLA A. (2005), Intorno al Polifilo
Link al documento: 10278/4572 -
(a cura di) Alessandro Scarsella (2005), Quixote / Chisciotte 1605-2005 , Milano, Biblion Edizioni (ISBN 8890144432)
Link al documento: 10278/4573 -
(a cura di) DOWLING G.; SCARSELLA A (1996), GIOVANE POESIA INGLESE , TREVISO, Edizioni del Leone
Link al documento: 10278/4783
-
SCARSELLA A. (2009), Analogie per Luciano Cecchinel , vol. 1, pp. 13-15, 2009
Link al documento: 10278/22175 -
SCARSELLA A. (2008), Cefalo e Procri. Riscritture del mito. Seminario interdisciplinare (Venezia 10/9/07) , 2008
Link al documento: 10278/22177 -
SCARSELLA A. (2008), Verso il centenario della nascita del poeta di San Stino [Romano Pascutto], in "Candiani News", anno III , vol. 7
Link al documento: 10278/17588 -
SCARSELLA A. (2007), "Book Culture", "Giovanni Guareschi (1908-19689", ad voces, in Encyclopedia of Italian Literary Studies, A-J, Gaetana Marrone General Editor, New York - London, Routledge , vol. 1
Link al documento: 10278/18414 -
SCARSELLA A. (2007), "Libraries", “Literary History”, “Literary Prizes”,“Roberto Longhi (1890-1970)”,“Curzio Malaparte (1898-1957)”,“Guido Morselli (1912-1973)”,“Ugo Ojetti (1871-1946)”,“Alfredo Oriani (1852-1909)”,“Sports Writing”, ", ad voces, in Encyclopedia of Italian Literary Studies, L-Z, Gaetana Marrone General Editor, New York - London, Routledge , vol. 2
Link al documento: 10278/18415