ASIT - Settore Sicurezza e Infrastrutture

Struttura
ASIT - Ufficio Sistemi e Infrastrutture
Sedi
Rio Novo - Dorsoduro 3861, Calle Larga Foscari, 30123 Venezia - Mappa
Referente di Settore
Personale

Attività

Per assistenza informatica consulta la pagina www.unive.it/aiuto

Macro attività:

Analisi e gestione delle problematiche di sicurezza informatica su scala di Ateneo

  • Analisi degli aspetti di sicurezza informatica da richiedere ai fornitori e definizione di eventuali requisiti da inserire nei capitolati
  • Analisi e gestione delle problematiche di sicurezza informatica su scala di Ateneo
  • Analisi e monitoraggio di rischi e minacce informatiche
  • Definizione, diffusione e verifica di politiche di sicurezza
  • Gestione di incidenti sicurezza e data breach
  • Gestione e coordinamento dei sistemi di autenticazione e autorizzazione degli utenti per l’accesso alla rete e ai dispositivi di Ateneo
  • Monitoraggio anomalie dei sistemi e delle infrastrutture
  • Monitoraggio degli apparati collegati alla rete di Ateneo rispetto ad attacchi e vulnerabilità noti e notifica di eventuali problematiche ai relativi responsabili
  • Penetration test sui sistemi di Ateneo e su quelli di fornitori terzi
  • Progettazione, sviluppo e manutenzione sistemi sicurezza informatica

Progettazione, sviluppo, manutenzione e gestione della rete di dati di Ateneo

  • Attività di tracciamento e monitoraggio dei servizi di competenza nonché di rilevazione, notifica e gestione degli eventi anomali e degli incidenti ad essi relativi
  • Gestione degli asset tecnologici di competenza: inventario, documentazione dell’installato e delle corrispondenti configurazioni, movimentazione e dismissione
  • Gestione della connettività ad Internet, routing di frontiera e gestione dei rapporti con GARR
  • Installazione, configurazione, documentazione e gestione degli apparati e dell’infrastruttura costituenti la rete wired/wireless di Ateneo
  • Manutenzione e rinnovo tecnologico per gli apparati attivi della rete dati di Ateneo
  • Progettazione dell’architettura della rete di Ateneo, del suo partizionamento e dei criteri di switching, routing, firewalling, application control, intrusion prevention, bilanciamento di carico e resilienza
  • Supporto alla stesura delle specifiche tecniche relative al cablaggio della rete dati nell’ambito dei capitolati per la realizzazione di nuovi edifici o di interventi di manutenzione straordinaria su edifici esistenti