ASIT - Settore Sistemi

Struttura
ASIT - Ufficio Sistemi e Infrastrutture
Sedi
Rio Novo - Dorsoduro 3861, Calle Larga Foscari, 30123 Venezia - Mappa
Referente di Settore
Personale

Attività

Per assistenza informatica consulta la pagina www.unive.it/aiuto

Macro attività:

-

  • Approvvigionamento e distribuzione del software a supporto delle attività amministrative e didattiche: - gestione degli asset software: inventario, documentazione dell’installato e delle corrispondenti configurazioni; - gestione della sicurezza informatica.
  • Capacity Planning, progettazione, installazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture e dei sistemi dell’Area nei seguenti ambiti: - Infrastruttura di virtualizzazione delle server farm - Sistema di backup centralizzato - Sistema di monitoraggio centralizzato dei servizi e delle risorse dell’infrastruttura tecnologica
  • Gestione del servizio di posta elettronica di Ateneo
  • Messa in opera dell'infrastruttura dei server, gestione ordinaria, attuazione backup e repliche remote
  • Progettazione infrastruttura server o storage
  • Progettazione, amministrazione, monitoraggio e manutenzione dell’infrastruttura sistemistica multipiattaforma con riferimento a: - domini Windows (autenticazioni, autorizzazioni, policy); - servizi DHCP/DNS/WINS; - file server; - printing services; - servizio antivirus di Ateneo; - remotizzazione e virtualizzazione delle applicazioni (sia per l’amministrazione che per la didattica); - servizi di storage in cloud sia a supporto dell’attività personale che della collaborazione e condivisione documentale nei gruppi
  • Risoluzione dei problemi e ottimizzazione delle prestazioni

-

  • Analisi degli aspetti di sicurezza informatica da richiedere ai fornitori e definizione di eventuali requisiti da inserire nei capitolati
  • Analisi e gestione delle problematiche di sicurezza informatica su scala di Ateneo
  • Analisi e monitoraggio di rischi e minacce informatiche
  • Definizione, diffusione e verifica di politiche di sicurezza
  • Gestione di incidenti sicurezza e data breach
  • Gestione e coordinamento dei sistemi di autenticazione e autorizzazione degli utenti per l’accesso alla rete e ai dispositivi di Ateneo
  • Monitoraggio anomalie dei sistemi e delle infrastrutture
  • Monitoraggio degli apparati collegati alla rete di Ateneo rispetto ad attacchi e vulnerabilità noti e notifica di eventuali problematiche ai relativi responsabili
  • Penetration test sui sistemi di Ateneo e su quelli di fornitori terzi
  • Progettazione, sviluppo e manutenzione sistemi sicurezza informatica

Analisi delle esigenze operative dei progetti di ricerca, predisposizione e configurazione di macchine virtuali e sistemi a supporto dei progetti di ricerca. Analisi del problema, stesura del documento di progetto, realizzazione del prototipo, configurazione dei sistemi, test, implementazione.

  • Coordinamento tra l’utenza interna e il fornitore, in caso di sistemi acquisiti da ditte esterne
  • Raccolta e analisi dei requisiti / studi di fattibilità
  • Validazione, test, messa in produzione