ASIT - Settore Applicativi

Struttura
ASIT - Ufficio Applicativi e Web
Sedi
Rio Nuovo - Dorsoduro 3861, Calle Larga Foscari, 30123 Venezia - Mappa
Referente di Settore
Personale
 041 234 7142
 041 234 7129

Attività

Per assistenza informatica consulta la pagina www.unive.it/aiuto

Macro attività:

-

  • Assistenza e formazione utenti anche mediante produzione di guide, FAQ, materiale informativo
  • Gestione dati: aggiornamento e correzione database e gestione diritti di accesso
  • Gestione dei rapporti con il fornitore per i problemi e i nuovi sviluppi di applicazioni non sviluppate in casa
  • Gestione dei ticket di richiesta d’assistenza/intervento assegnati dal sistema integrato di supporto utenti o, eventualmente, pervenuti mediante altri canali
  • Installazione applicativi su client o su server

-

  • Definizione della metodologia di analisi/progettazione/sviluppo e documentazione tecnica del software
  • Gestione delle configurazioni e delle dipendenze tra i servizi erogati
  • Gestione di componenti a supporto del processo di produzione del software: deploy e versioning
  • Gestione di servizi e componenti a supporto della cooperazione applicativa con altri sistemi informativi, sia interni all’Ateneo (altre Aree dell’Amministrazione Centrale, Dipartimenti, ecc.) che esterni (Istituto Cassiere, MIUR, CINECA, altri Atenei, fornitori di servizi in cloud, ecc.), basati su erogazione/uso di servizi conformi a protocolli standard (es. SOAP, LDAP, Active Directory, Shibboleth, ecc.)
  • Progettazione, implementazione e manutenzione del framework di sviluppo e dei componenti di base condivisi
  • Progettazione, implementazione e manutenzione di componenti a supporto dell’erogazione dei servizi su piattaforma mobile

-

  • Applicazioni e componenti a supporto del ciclo di vita delle carte multiservizi
  • Applicazioni e servizi a supporto dell’Anagrafica Unica di Ateneo
  • Esposizione degli endpoint di autenticazione/autorizzazione su vari canali e protocolli
  • Verifica con il supporto dei keyusers di dominio delle autorizzazioni degli utenti

Analisi delle esigenze operative, sviluppo, integrazione e modifica di applicativi (gestionali, utility, sistemistici, gestione dei dati ecc..). Analisi del problema, stesura del documento di progetto, realizzazione del prototipo, sviluppo del software, test, implementazione

  • Coordinamento tra l'utenza interna e il fornitore esterno, in caso di software acquisiti in outsourcing
  • Raccolta e analisi dei requisiti / studio di fattibilità
  • Validazione, test, messa in produzione