DIRGEN - Settore Salute e Sicurezza

Struttura
DIRGEN - Ufficio Prevenzione e Protezione Rischi
Sedi
Campus scientifico via Torino - Via Torino 155, 30170 Venezia Mestre - Mappa
Referente di Settore
Personale
 041 234 8482

Macro attività:

Individuazione e valutazione dei rischi all'interno dell'Ateneo e gestione delle attività correlate

  • Indicazione nel DVR delle misure di prevenzione e protezione e collaborazione all’attuazione del programma di interventi attuabili sulla base dei rischi rilevati
  • Individuazione e valutazione dei rischi all'interno delle strutture dell'Università; elaborazione, redazione ed aggiornamento periodico, avvalendosi anche di competenze esterne in specifici ambiti di valutazione, del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Raccolta delle segnalazioni riguardanti la sicurezza da RLS, Direttore, Dirigente, Amministratore e Presidente di Struttura

Gestione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI)

  • Supporto al RUP nell’individuazione dei rischi interferenziali, anche in base ai Piani Operativi per la Sicurezza (POS) ricevuti dal committente (direttore, dirigente, amministratore, presidente di struttura o RUP), da includere nel DUVRI, redazione del DUVRI e partecipazione alla riunione di coordinamento con le ditte esterne

Gestione della documentazione relativa ai Sistemi di Gestione.

  • Presidio, verifica ed eventuale aggiornamento dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) elaborati nell’ambito delle attività in capo agli uffici dell’Area Servizi Immobiliari ed Edilizia (ASIE) aventi ricadute in termini di prevenzione incendi.
  • Tenuta, archiviazione ed aggiornamento in un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) della documentazione che attiene ai Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (SGSL).

Predisposizione e messa in atto delle attività relative alla gestione delle emergenze

  • Elaborazione, di concerto con i responsabili delle strutture interessate, del piano di emergenza per le sedi dell'Ateneo e delle planimetrie per le emergenze
  • Organizzazione delle prove di evacuazione (informando se necessario gli organismi di Vigilanza competenti nonché i lavoratori e gli addetti delle squadre di emergenza sulle procedure da adottare)
  • Valutazione delle necessità riguardanti la gestione delle emergenze in termini di personale, procedure e attrezzature nell'attività ordinaria dell'Università come anche le attività straordinarie (attività, eventi, scavi archeologici, uscite….)

Gestione delle attività connesse al rilevamento ed aggiornamento dei fabbisogni formativi connessi alla sicurezza

  • Proposta all'Area Risorse Umane del programma di formazione addestramento e di aggiornamento (per dirigenti, lavoratori, preposti, RLS, RADR, ASPP, RSPP e squadre di emergenza)
  • Raccolta ed aggiornamento dei fabbisogni formativi e di addestramento inerenti la sicurezza
  • Supporto ai Direttori di Dipartimento nella strutturazione dei contenuti di informazione /addestramento

Segnalazioni e proposte di interventi e indagini tecniche per la prevenzione ed il contenimento dei rischi

  • Commissiona indagini tecniche per l’individuazione dei rischi
  • Formulazione di proposte e segnalazioni agli uffici preposti dell'Area Servizi Immobiliari e Acquisti di interventi, lavori e forniture legati al contenimento dei rischi

Gestione delle attività connesse alla sorveglianza sanitaria per il personale esposto a rischi specifici in stretta collaborazione con l’Area Risorse Umane (ARU).

  • Collaborazione con il Medico Competente ed il Medico Autorizzato all’individuazione del personale esposto ai rischi specifici individuati nel DVR.
  • Partecipazione, per quanto di pertinenza, al processo di gestione del registro degli esposti