DIRGEN - Settore Laboratori di Didattica e Ricerca

Struttura
DIRGEN - Ufficio Prevenzione e Protezione Rischi
Sedi
Campus scientifico via Torino - Via Torino 155, 30170 Venezia Mestre - Mappa
Referente di Settore
Personale
 041 234 8489

Macro attività:

Individuazione e valutazione dei rischi all’interno dell’Ateneo e gestione delle attività correlate.

  • Indicazione nel DVR delle misure di prevenzione e protezione e collaborazione all’attuazione del programma di interventi attuabili sulla base dei rischi rilevati.
  • Individuazione e valutazione dei rischi all’interno delle strutture dell’Università, elaborazione, redazione ed aggiornamento periodico, avvalendosi anche di competenze esterne in specifici ambiti di valutazione, del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Raccolta delle segnalazioni riguardanti la sicurezza da RLS, Direttore, Dirigente, Amministratore e Presidente di Struttura

Gestione delle attività connesse al rilevamento ed aggiornamento dei fabbisogni formativi connessi alla sicurezza.

  • Proposta all’Area Risorse Umane (ARU) del programma di formazione addestramento e di aggiornamento (per Dirigenti, Lavoratori, Preposti, RLS, RDRL, ASPP, RSPP e squadre di emergenza)
  • Raccolta ed aggiornamento dei fabbisogni formativi e di addestramento inerenti la sicurezza
  • Supporto ai Direttori di Dipartimento nella strutturazione dei contenuti di informazione /addestramento

Segnalazioni e proposte di interventi e indagini tecniche per la prevenzione ed il contenimento dei rischi.

  • Commissiona indagini tecniche per l’individuazione dei rischi
  • Formulazione di proposte e segnalazioni agli uffici preposti di interventi, lavori e forniture legati al contenimento dei rischi

Gestione delle attività connesse alla sorveglianza sanitaria per il personale esposto a rischi specifici in stretta collaborazione con l’Area Risorse Umane (ARU).

  • Collaborazione con il Medico Competente ed il Medico Autorizzato all’individuazione del personale esposto ai rischi specifici individuati nel DVR.
  • Partecipazione, per quanto di pertinenza, al processo di gestione del registro degli esposti.

Supporto alla gestione dei rischi specifici presenti nei laboratori di Ateneo, sia all’interno degli edifici che per le attività svolte in ambiente esterno, anche con riferimento al D.M. 363/1998.

  • Individuazione dei Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) ed Individuale (DPI) in esito alla valutazione del rischio specifico e alle schede dati di sicurezza (SDS), anche con riferimento al corretto utilizzo e alla manutenzione.
  • Supporto all’Esperto di Radioprotezione, al Tecnico Sicurezza Laser, al Medico Autorizzato e alle eventuali altre figure, per quanto di competenza in relazione al rischio trattato.
  • Valutazione specifica, procedure gestionali e istruzioni operative per i rischi collegati alle attività laboratoriali quali rischio chimico, biologico, radiazioni ionizzanti, laser, etc.