MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

News

Bando di selezione per la partecipazione al viaggio di studio presso la Missione archeologica nella valle dello Swat (Pakistan)

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, nell'ambito del Progetto Missione Archeologica Italiana in Pakistan, con il contributo dell’ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, bandisce una selezione per la partecipazione di 2 studenti al viaggio di studio che si svolgerà nel Pakistan nord-occidentale e nella valle dello Swat, nel periodo tra il 20 Maggio e il 5 Giugno 2023.
La scadenza del bando è fissata per il giorno 14 aprile 2023.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Didattica:   internazionale.dsaam@unive.it.

Sessione estiva JLPT 2023

L’Università di Ljubljana (Slovenia) anche quest’anno è sede estiva del Japanese Language Proficiency Test (JLPT-日本語能力試験). L’esame si svolgerà il 2 luglio 2023.
Le informazioni sono reperibili al sito dedicato. Gli studenti interessati a sostenere l’esame potranno iscriversi seguendo le iscrizioni riportate nel sito. Poiché le domande vanno inoltrate all’Ambasciata del Giappone in Slovenia, per i candidati dall’Italia è consigliato di procedere con un certo anticipo, considerati i tempi di spedizione della documentazione.

È online il nuovo canale Instagram del DSAAM!

Segui il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea su Instagram (dsaam.cafoscari) e sarai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni, bandi, nuovi corsi e attività del DSAAM!

Il DSAAM è tra i 4 dipartimenti di eccellenza di Ca' Foscari selezionati dal MUR

Il progetto di ricerca del Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea punta a fare del Dipartimento un centro di eccellenza a livello internazionale per gli studi linguistici e culturali avanzati su tali aree geografiche. Saranno centrali nel progetto il consolidamento del Centro di Ricerca Marco Polo, il potenziamento della ricerca sulle dimensioni religiose della globalizzazione, e la ricerca sui temi della sostenibilità e dell'inclusione sociale e culturale.

Il benvenuto di Marco Ceresa, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento insegniamo diciassette lingue fornendo un approccio allo studio delle diverse aree,
dalle lingue più note e frequentate a lingue di estremo interesse culturale"

Marco Ceresa,
Direttore del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

 

 

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea propone una grande varietà di linee di ricerca, grazie ai molteplici interessi coltivati dai docenti che vi prestano servizio. Questa caratteristica consente di operare in un ambiente stimolante, favorisce un approccio multidisciplinare e offre un ampio supporto alle più diverse prospettive di ricerca.

Per aiutare a orientarsi in queste complesse ramificazioni, i principali interessi di ricerca dei docenti sono stati riportati ad aree linguistico-geografiche, e organizzati per tematiche, così da consentire di identificare le linee di ricerca su cui il Dipartimento si concentra: arabistica, armeno-caucasica, coreanistica, ebraistica, indologica, iranistica, nipponistica, sinologica, Sud Est asiatico e turcologica.

 

 

Progetti di ricerca
EJCM - Early Jewish and Christian Magical Traditions in Comparison and Contact

Responsabile scientifico: Joseph E. Sanzo
Durata: 5 anni (01/02/2020 - 31/01/2025)

FUZZFARM - Modelling of the early agricultural spread in south of the Eastern Europe

Responsabile scientifico: Paolo Biagi
Durata: 24 mesi (15/03/2021 - 14/03/2023)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea svolge un’intensa attività di ricerca che si concretizza in una produzione scientifica in ambito internazionale che comprende contributi a riviste, libri, volumi e atti di congresso.