Aree di ricerca
Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea presenta una grande quantità di spunti e di linee di ricerca, grazie ai molteplici interessi coltivati dai docenti che vi prestano servizio. Questa caratteristica consente di operare in un ambiente stimolante, favorisce un approccio multidisciplinare e offre un ampio supporto alle più diverse prospettive di ricerca.
Per aiutare a orientarsi in queste complesse ramificazioni, i principali interessi di ricerca dei docenti sono stati riportati ad aree linguistico-geografiche, e organizzati per tematiche, così da consentire di identificare le linee di ricerca su cui il Dipartimento si concentra.

Banche dati
Per i cafoscarini sono disponibili numerose banche dati che consentono l'accesso a risorse di ricerca.
Laboratori
- E-learning della lingua giapponese
- Lab on Area studies for Sustainability Transformations - LAST [ENG]
- Laboratorio Didattica dell'Arabo in Ricerca (DAR)
- Laboratorio sulla Traduzione delle lingue orientali
Centri
Aree di ricerca del personale
Area arabistica
- Didattica dell'arabo come lingua straniera: Andrea Facchin
- Economia politica del mondo arabo contemporaneo: Maria Cristina Paciello
- Filologia e storia intellettuale delle letterature cristiane antiche: greca, siriaca e copta: Emiliano Bronislaw Fiori
- Letteratura araba religiosa e filosofica, studi coranici: Ida Zilio Grandi
- Letteratura e filologia araba, traduzione dalla lingua araba: Antonella Ghersetti
- Letteratura araba moderna e contemporanea; letteratura araba cristiana; storia e status delle minoranze non musulmane in società islamiche: Bishara Ebeid
- Lingua e letteratura araba contemporanea: Simone Sibilio
- Storia dell’Islam, Storia delle correnti religiose islamiche, Legge e Diritto nel mondo islamico classico: Marco Salati
- Storia contemporanea dei paesi arabi: istituzioni e società: Barbara De Poli
Area armeno-caucasica
- Lingua e letteratura armena, studi traduttologici, letteratura della diaspora: Sona Haroutyunian
- Storia e cultura armene, Storia e cultura del Caucaso, Storia e cultura russe moderne e contemporanee: Aldo Ferrari
- Storia e politica del Caucaso: Carlo Frappi
Area coreanistica
- Letteratura coreana classica e contemporanea, storia della lingua e filologia coreana: Vincenza D’Urso
- Lingua coreana: Soon Haeng Kang
Area ebraistica
- Letteratura ebraica classica, storia del Giudaismo: Piero Capelli
- Letteratura ebraica contemporanea, storia e cultura degli ebrei dei paesi arabi, studi su Israele: Dario Miccoli
- Storia d'Israele e Palestina, Storia del cinema israeliano, Storia degli ebrei in Sud-Est Asiatico: Marcella Simoni
- Storia sociale dell'Europa e del Mediterraneo, Storia della famiglia e dell’infanzia, storia della migrazione: Stefania Bernini
Area indologica
- Cultura indo-islamica, Sufismo in Sudasia, Letteratura hindi, Lingua e letteratura urdu, Pakistan: Thomas Dahnhardt
- Etnologia e antropologia dell’India, Storia politica dell'India moderna e contemporanea: Stefano Beggiora
- Filosofie e religioni del Sud-Asia, Metodologia della Storia delle religioni, Diritto e norma in Sud-Asia: Federico Squarcini
- Indologia, Lingua e letteratura sanscrita: Antonio Rigopoulos
- Lingua e linguistica hindi: Andrea Drocco
Area iranistica
- Filologia araba e iranica, Storia culturale e religiosa del mondo islamico, Storia medievale e premoderna dell’Asia occidentale, Studi sul paesaggio storico del mondo iranico: Simone Cristoforetti
- Letteratura classica, indo-persiana, storia medievale e premoderna dell'Asia occidentale e meridionale: Stefano Pellò
- Lingua e letteratura persiana classica e contemporanea; traduttologia; didattica della lingua neo-persiana: Daniela Meneghini
Area nipponistica
- Antropologia del Giappone: Giovanni Bulian
- Arte giapponese: Silvia Vesco
- Arti performative in Giappone: Katja Centonze
- Arti dello spettacolo del Giappone antico (nō, teatro dei burattini, kabuki), moderno e contemporaneo: Bonaventura Ruperti
- Didattica della lingua giapponese, e-Learning, giapponese commerciale, letteratura giapponese per l’infanzia, pedagogia critica: Marcella Mariotti
- Letteratura giapponese classica (XI-XIV secolo), filologia giapponese: Carolina Negri
- Letteratura giapponese moderna: Pierantonio Zanotti
- Letteratura giapponese moderna e contemporanea: Luisa Bienati
- Letteratura giapponese contemporanea, traduttologia: Caterina Mazza
- Letteratura giapponese del dopoguerra, queer e gender: Daniela Moro
- Lingua e socio-linguistica giapponese, lingue a rischio estinzione in Asia, politica delle lingue in Asia orientale: Patrick Heinrich
- Lingua e linguistica giapponese, dialettologia e storia della lingua giapponese: Giuseppe Pappalardo
- Politica e società del Giappone contemporaneo: Marco Zappa
- Religioni del Giappone contemporaneo, sciamanesimo: Silvia Rivadossi
- Storia del Giappone moderno e contemporaneo: Andrea Revelant
- Studi postcoloniali, sociologia del Giappone contemporaneo: Toshio Miyake
Area sinologica
- Archeologia e arte della Cina classica, arte cinese contemporanea: Sabrina Rastelli
- Cinema e media visivi nel mondo sinico: Elena Pollacchi
- Cultura e media nel mondo sinico contemporaneo: Federico Greselin
- Diritto cinese, diritto comparato, diritto commerciale: Renzo Cavalieri
- Filologia, etimologia e storia della lingua cinese, lingua cinese arcaica, mitologia: Riccardo Fracasso
- Istituzioni politiche e sociali della Cina contemporanea; Dinamiche socio-ecologiche nella Cina contemporanea: Daniele Brombal
- Letteratura cinese premoderna, letteratura cinese del primo periodo medievale: Giulia Baccini
- Letteratura cinese classica e medievale, religioni e filosofie della Cina classica: Tiziana Lippiello
- Letteratura cinese, studi culturali del mondo sinico e l'Asia orientale: Marco Ceresa
- Letteratura cinese moderna e contemporanea, studi sulla traduzione, teoria della narrativa, letteratura comparata: Nicoletta Pesaro
- Letteratura cinese e taiwanese moderna e contemporanea, studi sulla traduzione, studi su Taiwan, letteratura comparata: Federica Passi
- Lingua cinese classica, filologia cinese, paleografia cinese, codicologia cinese, letteratura filosofica-religiosa della Cina classica: Attilio Andreini
- Lingua cinese moderna, letteratura taoista: Franco Gatti
- Lingua cinese nella Cina continentale e a Taiwan: Adriano Boaretto
- Lingua e letteratura cinese, traduttologia, letteratura comparata: Paolo Magagnin
- Lingua e linguistica cinese: Magda Abbiati
- Lingua e linguistica cinese: Anna Morbiato
- Lingua cinese, studi culturali del mondo sinico: Livio Zanini
- Linguistica cinese: Bianca Basciano
- Storia del Buddismo moderno e contemporaneo, storia culturale e religiosa della Cina moderna e contemporanea: Francesca Tarocco
- Storia della Cina moderna e contemporanea, società cinese contemporanea: Laura De Giorgi
- Storia della Cina contemporanea, politica e relazioni internazionali della Cina contemporanea: Guido Samarani
Area Sud Est asiatico
- Letteratura e cultura del Vietnam, Gender Studies: Richard Quang-Ahn Tran
Area turcologica
- Letterature e culture del Caucaso, letteratura ottomana e turca, relazioni tra il mondo ottomano, Russo, persiano e caucasico: Giampiero Bellingeri
- Linguistica storica, contatti linguistici nei Balcani e nel Mediterraneo orientale, rapporti letterari e linguistici greco-turchi, poesia ottomana: Matthias Kappler
- Storia Economica; Storia dell’Impero ottomano; Paleografia ottomana: Vera Costantini
Ultimi progetti finanziati

West meets East in Venice: Cross-cultural interactions and reciprocal influences between the Safavids and Venetians (SAFVEN)
Responsabile: Simone Cristoforetti, Durata: 24 mesi, contributo: € 180.277,20

World Heritage and East Asian Literature - Sinitic Writings in Japan as Literary Heritage (WHEREAL)
Responsabile: Bonaventura Ruperti, Durata: 36 mesi, contributo: € 280.683,00