Procedure comparative

Scadenza candidature 20/10/2025

Id
30000260
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
20/10/2025
Compenso lordo
Vedasi bando
Attività da svolgere
"Aggiornamento, implementazione nuove funzionalità e integrazione di pacchetti software per l'apprendimento della lingua giapponese, sviluppati dall'Università Ca' Foscari Venezia nell'ambito del progetto Mitsubishi 'Business Experience Workshop BEW 3 Finalising Cafoscari Jisho: translation workshops and applied IT search & formation’"
Professionalità richiesta
Le principali attività richieste riguardano: ● Riprogettazione della logica di Cafoscari Jisho, eliminando le dipendenze da MongoDB in Cloud ● Implementazione di nuove funzioni di back office per il miglioramento del lavoro dei revisori ● Integrazione degli esempi da database di terze parti (Tanaka Corpus) ● Integrazione di un'interfaccia di consultazione dedicata ai viaggiatori (frasario Giapponese Espresso)
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000145
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
€ 750,00 per ciascuna attività
Attività da svolgere
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Senior a supporto degli insegnamenti erogati in modalità blended ha per oggetto le seguenti attività: - svolgimento di attività di documentazione e ricerca necessarie alla predisposizione dei materiali didattici e di supporto; - supporto nell’inserimento del materiale didattico in piattaforma Moodle e supporto tecnico; - assistenza allo studente e alla classe virtuale, monitoraggio dei vari stadi di apprendimento anche tramite il sistema di "tracciamento"; - supporto dello studente dal punto di vista motivazionale; - gestione dei forum in coordinamento con il docente per le attività online; - incentivazione della discussione degli studenti su argomenti specifici; - supporto degli studenti nello studio dei contenuti del corso e nello svolgimento delle esercitazioni; - attenzione ai feed-back degli studenti e suggerimento di eventuali aggiornamenti dei materiali, se necessari; - collaborazione alla preparazione delle prove di verifica degli apprendimenti; - predisposizione di un report relativamente alle attività svolte da sottoporre al docente di riferimento.
Professionalità richiesta
Per l’attività LMH360 Buddhist Views of Nature and the Environment, il candidato deve possedere conoscenze specifiche in studi buddhisti. Per l’attività LM2310 Storia della filosofia e delle religioni della Cina, il candidato deve possedere conoscenze specifiche della filosofia e delle religioni della Cina
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 22/09/2025

Id
30000020
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
22/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Si veda il bando
Attività da svolgere
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le attività di supporto ai docenti titolari degli insegnamenti nello svolgimento delle lezioni, che saranno trasmesse in streaming dall’Università degli studi di Milano in lingua inglese; la/il Teaching Assistant Junior si occuperà dell’assistenza in aula assicurando lo streaming e supportando l’interazione tra docente e studenti (Q&A). Il tutorato si svolgerà presso le sedi dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Professionalità richiesta
Per tutti gli incarichi è richiesta un'adeguata conoscenza della materia e/o della lingua di erogazione dell’insegnamento bandito. L’incarico di Teaching Assistant Junior può essere conferito ai seguenti soggetti: a) ai laureati triennali ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 b) ai laureati specialistici / magistrali ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04; c) ai laureati Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99); d) agli assegnisti di ricerca o titolari di borse di ricerca presso l’Ateneo; e) ai dottorandi di ricerca dell’Ateneo; f) ad esperti esterni con titolo di studio non inferiore alla laurea magistrale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 19/09/2025

Id
30000021
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
19/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Si veda il bando
Attività da svolgere
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Senior a supporto degli insegnamenti erogati in modalità blended ha per oggetto le seguenti attività: - svolgimento di attività di documentazione e ricerca necessarie alla predisposizione dei materiali didattici e di supporto; - supporto nell’inserimento del materiale didattico in piattaforma Moodle e supporto tecnico; - assistenza allo studente e alla classe virtuale, monitoraggio dei vari stadi di apprendimento anche tramite il sistema di "tracciamento"; - supporto dello studente dal punto di vista motivazional - gestione dei forum in coordinamento con il docente per le attività online; - incentivazione della discussione degli studenti su argomenti specifici; - supporto degli studenti nello studio dei contenuti del corso e nello svolgimento delle esercitazioni; - attenzione ai feed-back degli studenti e suggerimento di eventuali aggiornamenti dei materiali, se necessari; - collaborazione alla preparazione delle prove di verifica degli apprendimenti; - predisposizione di un report relativamente alle attività svolte da sottoporre al docente di riferimento.
Professionalità richiesta
Per l’attività LMH160 Theories and research in Environmental Education, il candidato deve essere preferibilmente esperto in ambito di ricerca educativa (MPED 03 o 04). Per l'incarico di LT0030 Abilità informatiche sono richieste: conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione, in particolare Javascript e Python; conoscenza degli algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali; capacità di gestire Moodle; capacità di implementare un sistema per la gestione della doppia lingua (italiano/inglese) su Moodle; buona conoscenza della lingua inglese per poter predisporre la versione multilingua del corso.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 22/08/2025

Id
29404100
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
22/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Vedasi bando
Attività da svolgere
n. 2 incarichi di lavoro autonomo di natura occasionale/professionale per lo svolgimento di attività di "Conservazione, restauro e digitalizzazione di antichi manoscritti e frammenti di manoscritti preservati nella biblioteca del monastero Deyr al-Suryan, Egitto", progetto del prof. Emiliano Bronislaw Fiori "DAS DAS - Digitalizzazione degli archivi siriaci del monastero di Deyr Al Suryan"
Professionalità richiesta
La biblioteca custodisce uno dei più preziosi patrimoni di manoscritti tardoantichi e medievali al mondo. L’attività richiesta, che si svolgerà con la collaborazione strategica e fondamentale di The Levantine Foundation, un’associazione che ha una lunga esperienza di conservazione del patrimonio scrittorio e artistico del monastero, avrà lo scopo di digitalizzare i manufatti e disseminarne la conoscenza. I candidati selezionati lavoreranno nel contesto di due missioni sul campo (indicativamente a gennaio-febbraio 2026 e gennaio-febbraio 2027), effettuando: - trattamento e conservazione di alcuni manoscritti e frammenti di manoscritti, in particolare siriaci; - digitalizzazione di una piccola selezione di manoscritti e di una più larga selezione di frammenti di manoscritti.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum