Bandi, concorsi e premi

Ca’ Foscari è attenta a tutte le iniziative promosse nell’ambito della sostenibilità, per questo si impegna a segnalare le opportunità proposte dall'Ateneo o da altre istituzioni e enti esterni.
In questa sezione sono pubblicati concorsi, bandi, borse di studio e premi promossi da associazioni, organizzazioni e aziende nazionali e internazionali.

Call attive

Ente: Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroport

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: Ciascun premio di laurea avrà un ammontare pari a € 5.000,00 (cinquemila/00) al lordo delle ritenute di legge.

Area Culturale: sostenibilità

Destinatari: possono partecipare coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, siano in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • conseguimento della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in una Università italiana nell’anno accademico 2024/2025, con votazione finale non inferiore a 100/110;
  • conseguimento della laurea con tesi inerente al ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo.

Scadenza: 19/12/2025

Informazioni: Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroporti, mette a concorso n. 4 premi di laurea per neolaureate e neolaureati con tesi volte ad approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.

Per maggiori info: assaeroporti.com

Ente: I.R.E.S. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Friuli Venezia Giulia

Tipologia: Premio

Importo/Premio: due premi di laurea/specializzazione/dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno (al lordo delle ritenute di legge).

Area Culturale: Economia e mercato del lavoro

Destinatari: Possono concorrere al premio coloro che hanno conseguito una laurea (Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico)/specializzazione/dottorato di ricerca presso una Università italiana con una tesi, in lingua italiana o inglese, discussa tra l'1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2025. 

Scadenza: 09/01/2026

Informazioni: Tesi avente per tema l’economia, lo sviluppo della montagna e il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia.

Per maggiori info: www.iresfvg.org

Ente: Save the Children

Tipologia: attività di volontariato

Destinatari: I maggiori di 18 anni

Informazioni: Il progetto Arcipelago Educativo di Save the Children vuole favorire il benessere psicofisico di bambini/e e ragazzi/e, il consolidamento e il recupero di competenze di base e trasversali, la relazionalità tra pari e un più adeguato clima educativo in famiglia. Si tratta di un intervento specifico per il contrasto al summer learning loss e si realizzerà durante i mesi estivi, nell’ambito di spazi educativi ospitati dalle scuole primarie e secondarie di I grado. Si tratta di supportare il nostro Centro Educativo a Marghera dove i/le bambini/e saranno coinvolti in diverse attività: i/le volontari/e saranno di supporto a educatori/rici nelle attività del centro come ad esempio eventuali laboratori didattici che verranno organizzati.

Per maggiori info: www.savethechildren.it

Ente: Save the Children

Tipologia: attività di volontariato

Destinatari: Studenti e studentesse universitari/e

Informazioni: A partire dalla prima ondata dell’emergenza Covid-19, Save the Children ha avviato il programma “Riscriviamo il Futuro” per sostenere le scuole, i bambini, gli adolescenti maggiormente a rischio di perdita di apprendimento e abbandono scolastico. Save the Children, nell’ambito del programma intende rilanciare un intervento di sostegno allo studio rivolto ai bambini e ai ragazzi con l’attivazione di un servizio di volontariato per il sostegno allo studio. Un modo concreto per essere tutti al fianco della scuola in questa sfida educativa senza precedenti, testimoniando l’esistenza di una “comunità educante”. Per gli universitari, un nuovo modo di mettersi al servizio della propria comunità, per un’educazione peer to peer. Il tempo minimo richiesto è di 2 o 3 ore in 1 o 2 volte a settimana per un periodo minimo di 4 mesi. Ci sarà una formazione molto accurata, per inserire nel miglior modo possibile gli studenti nell’attività.

Per maggiori info: www.savethechildren.it

Segnala un'opportunità o un evento

Invitiamo tutte e tutti a segnalarci eventuali opportunità o eventi riguardanti il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica compilando il modulo online qui a fianco. Le opportunità segnalate saranno riportate in questa pagina o nell'agenda di Ca' Foscari sostenibile.

Eventi sulla sostenibilità

Nell'Agenda di Ca' Foscari Sostenibile vengono raccolti tutti gli eventi relativi alle tematiche di sostenibilità organizzati dall'Università Ca' Foscari, le manifestazioni aperte a tutte e a tutti realizzate da altre organizzazioni nel territorio, e le iniziative organizzate a livello nazionale e mondiale.

Last update: 09/10/2025