

Date e orari delle prossime visite
I nostri tour si svolgono ogni sabato mattina del mese dalle 10:00 alle 13:00.
Le visite, della durata di 40 minuti, sono offerte a titolo gratuito alla cittadinanza e a tutti i visitatori che vorranno usufruire del servizio. I tour, in lingua italiana e/o inglese, consentiranno di esplorare la storia dell’Ateneo e della sua sede centrale ammirando le due corti di Ca' Foscari e Ca' Giustinian dei Vescovi. Compresi nel tour anche il Sacrario della Niobe, luogo della memoria in onore di tutti i caduti cafoscarini nelle guerre del 900, e la straordinaria Aula Baratto di Carlo Scarpa.
Gli appuntamenti del mese di marzo, con partenza alle ore 10:00, 10:40, 11:20, 12:00 dal Cortile di Ca' Foscari sono i seguenti:
- sabato 4 marzo 2023;
- sabato 11 marzo 2023;
- sabato 18 marzo 2023;
- sabato 25 marzo 2023.
Le nostre visite guidate

Ca’ Foscari Tour è un progetto che si propone come scopo quello di raccontare la storia dell’Ateneo e di mostrare i luoghi più suggestivi delle sedi di Ca’ Foscari e Ca’ Dolfin.
Le visite sono gratuite e a farvi da guida sono gli studenti collaboratori che vi accompagneranno in un percorso personalizzato e coinvolgente.

Cosa potrai vedere
In base alla disponibilità degli spazi universitari, potrai ammirare Ca’ Foscari e l’Aula Baratto, ristrutturata da Carlo Scarpa e che ti conquisterà con la sua magnifica vista sul Canal Grande; oppure Ca’ Dolfin e l’Aula Magna Silvio Trentin, un salone del XVIII secolo riccamente affrescato in cui respirare il clima della Venezia che fu. E poi, cos’altro? Il cortile della Niobe, la piccola corte quattrocentesca, nel cuore della sede centrale che ospita il Sacrario dei cafoscarini caduti nei conflitti del Novecento e altri spazi solitamente sconosciuti.
Come partecipare
Le iniziative sono gratuite e aperte a tutti.

Tour ad hoc
Sei un docente o membro del Personale Tecnico Amministrativo dell’Ateneo e vuoi organizzare un tour ad hoc? Invia un'e-mail a cafoscaritour@unive.it almeno con 15 giorni di anticipo e, in base alla disponibilità degli spazi, organizzeremo il tuo tour.
Gruppi e famiglie
Se vuoi prenotare una visita guidata, contattaci al nostro indirizzo cafoscaritour@unive.it e, secondo disponibilità, potremo creare delle visite su misura per te. Ti aspettiamo!
I prof raccontano
La collaborazione instaurata tra Radio Ca' Foscari e Ca' Foscari Tour vede la realizzazione di una nuova rubrica, "I prof raccontano", in cui le principali tematiche trattate saranno principalmente di natura storico-artistica e contribuiranno ad accrescere la consapevolezza sull’enorme patrimonio architettonico e artistico dell’Ateneo. Alcuni professori e grandi personalità dell’Università Ca' Foscari vengono intervistati da studenti e guide del Ca' Foscari Tour per la realizzazione di podcast che verranno successivamente trasmessi e condivisi su diversi canali, tra cui, Radio Ca' Foscari. Un format nato per far conoscere a studenti e personale – ma non solo – eventi e curiosità dell’Ateneo, che riacquistano la loro magia del passato attraverso l’esposizione sapiente di esperti e docenti. Con il susseguirsi delle puntate, la rubrica andrà a fondo dello scenario culturale cafoscarino, ripercorrendone la storia e le vicissitudini dal più lontano passato ai giorni nostri.
Episodio 4: il teatrino di Santa Marta nella “Città del Teatro”
La professoressa onoraria Ottavia Piccolo, attrice e doppiatrice riconosciuta a livello internazionale ci racconta del suo rapporto con l’università, con gli studenti e con il teatro di Santa Marta. Piena di entusiasmo e di nuove idee per il teatro universitario, ci ricorda l’importanza di creare sinergie tra gli spettacoli e la nostra contemporaneità, per creare un teatro che non rimanga in superficialità ma che affondi le sue radici in una Venezia che, forse ogni tanto ce lo dimentichiamo, è la città del teatro.
Episodio 3: la regata storica e l’Università Ca' Foscari
Siete davvero sicuri di conoscere la regata storica? In questo podcast il professor Pier Francesco Ghetti racconta il rapporto tra l’Ateneo e l’evento sportivo per eccellenza della città. La formazione di un team eterogeneo non è impresa facile, ma tra passione e sana competitività, le vittorie e la presenza studentesca non sono mai mancate.
Episodio 2: il Teatro Ca’ Foscari
Il professor Carmelo Alberti, docente di discipline dello spettacolo, ci porta in un viaggio di scoperta del Teatro Ca’ Foscari. Sin dalla proposta di Giovanni Poli, le arti performative hanno iniziato a diventare - per studenti e cittadini- motivo di condivisione, di affiancamento alla didattica classica ma soprattutto di consapevolezza scenica, creatività e orgoglio cafoscarino. Oggi infatti le proposte del teatro variano dagli spettacoli ai laboratori, dalle residenze d’artista ai workshop, sempre con la vocazione a formare e ricercare. Da dieci anni il teatro universitario ha la sua sede storica, a Santa Marta, ma non ha mai smesso di essere profondamente in simbiosi con la realtà e il territorio che lo circondano.
Episodio 1: Ca' Foscari restaurata - i restauri della sede storica dell’Ateneo
Il professor Pier Francesco Ghetti, Rettore dell’Università Ca' Foscari durante gli anni del restauro della sede storica, racconta le problematiche insorte e l’approccio adottato per il restauro di uno dei palazzi storici più importanti della città. Il notevole pregio dell’operazione e l’elevatissima qualità e specializzazione degli interventi porteranno l’Ateneo a vincere il Premio Torta nel 2007. Non lo sapevi? Ascolta il podcast!
Tour virtuale
Se sei curioso di saperne di più e vuoi conoscere l'itinerario del Ca' Foscari Tour, scopri una piccola anteprima navigando nel tour virtuale.
Attività precedenti
I prof raccontano
Ca' Foscari Tour Talks
Ca' Foscari Tour Talks è una rubrica per tutti gli appassionati di arte, di architettura, ma anche di storia e - perché no? - letteratura.
Una rubrica che è nata dal lavoro di Ca' Foscari Tour e dei suoi studenti collaboratori, che durante tutto l'anno accompagnano chiunque voglia alla scoperta dei luoghi più suggestivi della nostra università.
Se non ne avete mai approfittato, è il caso di pensarci seriamente!
Nel frattempo, potete scoprire le bellezze di Ca' Foscari attraverso gli approfondimenti che abbiamo preparato per voi grazie alle guide del Tour e ai docenti del nostro Ateneo.
Le interviste sono state trasmesse da Radio Ca' Foscari.
Una mattina con Carlo Scarpa
La rubrica online "Una mattina con Carlo Scarpa" si articola in quattro appuntamenti. Le guide del Ca' Foscari Tour hanno intervistato, via Zoom, quattro studiosi del rinomato architetto.
Le interviste sono state realizzate in collaborazione con Fondazione Querini Stampalia, FAI-Negozio Olivetti e l'Università Iuav di Venezia.
In ogni puntata uno specialista, rappresentante di uno degli Enti coinvolti, ci ha parlato di Carlo Scarpa e degli interventi dell'architetto nelle strutture di riferimento di ciascuno.