Ca’ Foscari ha maturato capacità ed esperienze per fornire supporto a imprese ed enti nell’affrontare le sfide globali portate dalle trasformazioni socio-economiche, ambientali e tecnologiche.
PInK è l’interfaccia tra l’esigenza aziendale e le competenze sviluppate nell’ateneo, sostenendo nuove modalità di ricerca applicata e di cooperazione scientifica tra ricercatori e imprese. Attraverso un’azione di mappatura delle competenze dell’Ateneo siamo in grado di identificare le attività di ricerca più in linea con le esigenze e gli interessi dei nostri interlocutori.
Sviluppiamo talenti e innovazione nei seguenti settori:






La ricerca nei dipartimenti
Dipartimento di Economia
![]() | La ricerca del Dipartimento di Economia La ricerca svolta nel Dipartimento sviluppa la conoscenza dei fenomeni economici, affrontando la complessità dello scenario di mercato globale e approfondendone le implicazioni sociali, giuridiche, etiche e ambientali. Tra le principali tematiche di ricerca: l’analisi microeconomica e macroeconomica di mercati reali e finanziari, le metodologie quantitative per l’analisi economica, il diritto nazionale e internazionale, gli studi di welfare e politica sociale. | 5.19 M |
Dipartimento di Economia: Ricerca
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
![]() | La ricerca del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali La ricerca in filosofia e beni culturali del Dipartimento coniuga l’approfondimento specialistico con il respiro interdisciplinare, coordinando gruppi di investigazione su temi di interesse filosofico, civile, sociale e pedagogico, sviluppando gli studi sulla storia delle arti e su sistemi innovativi di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nazionale. | 2.99 M |
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: Ricerca
Dipartimento di Management
![]() | La ricerca del Dipartimento di Management la ricerca del Dipartimento affronta il complesso contesto economico globale puntando su temi cruciali del business management: innovazione, imprenditorialità, internazionalità e creatività. Ai tradizionali settori economico-manageriali affianca tematiche legali e sociali, lo sviluppo di modelli e strumenti decisionali e competenze legate alla leadership e alla gestione aziendale. | 4.16 M |
Dipartimento di Management: Ricerca
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
![]() | La ricerca del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Il Dipartimento sviluppa ricerche nelle aree della Biologia ed Ecologia, della Chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei Beni Culturali), dell'Ingegneria Ambientale, dell'Informatica, delle Scienze della Terra e della Statistica. Tra i temi trasversali più critici, il clima e gli effetti economico-sociali delle sue mutazioni, i sistemi complessi, la conservazione del patrimonio culturale, il monitoraggio, il rischio, la sicurezza (ambientale e informatica) e la sostenibilità. | 3.09 M |
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica: Ricerca
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
![]() | La ricerca del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Le attività di ricerca di base e applicative del Dipartimento sono indirizzate allo studio della materia, sia nei suoi aspetti più propriamente chimici, fisici, chimico-fisici e strutturali, sia in quelli legati alle nanoscienze e alla biologia molecolare. Il Dipartimento vanta una consolidata esperienza dei propri ricercatori nella raccolta di dati (ambientali e non) e relativa analisi, nella gestione e nella modellazione di sistemi ambientali e dell'informazione. | 3.83 M |
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi: Ricerca
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
![]() | La ricerca del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Il Dipartimento si caratterizza per una ricerca multidisciplinare e comparata sulle tematiche delle lingue, letterature, culture e storie dei Paesi dell’Europa e delle Americhe, offrendo uno spettro amplissimo di possibilità per affrontare le sfide e le opportunità della globalizzazione, di società plurilinguistiche e multiculturali. | 2.52 M |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati: Ricerca
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
![]() | La ricerca del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea Il Dipartimento persegue molteplici linee di ricerca per investigare con approcci multidisciplinari e trasversali le culture e le società antiche, moderne e contemporanee delle aree geografiche dell'Asia e dell'Africa Mediterranea: dall'arabo al cinese, dal persiano all'hindi, dal turco al coreano, dall'ebraico al giapponese, dall'armeno all'urdu, dall'yiddish al georgiano. | 2.93 M |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea: Ricerca
Dipartimento di Studi Umanistici
![]() | La ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici Il Dipartimento è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica, che includono principalmente studi in: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale e storia dell’arte. Queste aree sono potenziate e integrate attraverso gli strumenti delle Digital e Public Humanities. | 5.81 M |