Il Centro
Il Centro vuole essere un punto di confluenza per gli studi della disciplina, intesa nel suo senso più lato (sia cioè come etica generale, sia come etica applicata) e per la formazione superiore su temi morali; vuole stimolare il dibattito teorico tra le varie "Scuole" presenti nella cultura filosofica italiana, proponendo ricerche, curando pubblicazioni e organizzando convegni in cui tutti gli "addetti ai lavori" possano trovare cordiale accoglienza.
Negli ultimi anni le questioni di etica sono diventate particolarmente importanti non solo per i singoli, ma anche per strati diversi della società civile e della società politica. Molte certezze ereditate sono state messe in discussione e forme nuove di sensibilità, quanto ai costumi, si sono imposte con una rapidità che non di rado ha prodotto, e ancora produce, imbarazzo e disorientamento.
Il Centro è stato istituito nel 1995 e la segreteria amministrativa fa capo al Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
![]() | Convenzione costitutiva | 22 K |
![]() | Statuto | 35 K |
Seminari
Seminario di filosofia della pratica (FILPRA) 2019/2020 - "Élenchos: la forma del filosofare"
Responsabili: Paolo Pagani e Fabrizio Turoldo
Sede e orari: tutti gli incontri hanno luogo dalle 15.30 alle 18.00 presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Malcanton Marcorà, IV piano, Aula Valent, tranne quello del 12/02 che si svolge in Aula Biral
- mercoledì 20 novembre 2019, Introduzione al tema
Vigna (Università Ca’ Foscari Venezia) - mercoledì 4 dicembre 2019, I problemi di Élenchos
Costantini (Università Ca’ Foscari Venezia), F. Saccardi (Università Ca’ Foscari Venezia) - mercoledì 22 gennaio 2020, Élenchos e trascendentalità
Bettineschi (Università Ca’ Foscari Venezia), C. Pagnin (Università Ca’ Foscari Venezia) - mercoledì 12 febbraio 2020, Élenchos nella filosofia medievale e moderna
Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto), A. Possamai (Università Ca’ Foscari Venezia) - giovedì 12 marzo 2020, L'argomentazione elenctica in filosofia politica
Genghini (Università di Urbino), E. Lepore (Università Ca’ Foscari Venezia) - mercoledì 22 aprile 2020, L'argomentazione elenctica in filosofia morale
Fanciullacci (Università Ca’ Foscari Venezia), D. Simoncelli (Università di Genova) - mercoledì 27 maggio 2020, “Le care insidie della verità”: l'argomentazione elenctica in Manzoni e Rosmini
Pagani (Università Ca’ Foscari Venenzia), R. Zama (Università Cattolica di Milano)
Appuntamenti passati
Zero - Laboratorio di Filosofia nasce dall’esigenza di studentesse e studenti universitari di avere un luogo di approfondimento e dialogo critico, condotto in un clima di parità e con l’intento di pensare in maniera radicale, con quella spregiudicatezza che ci insegnano i maestri del pensiero.
Membri del direttivo: Emanuele Lepore, Francesco Fanti Rovetta, Riccardo Levorato, Alessandro Veneri, Gabriele Laffranchi, Niccolò Rossi.
Per quest'anno accademico 2019/2020, Zero-Laboratorio di Filosofia, ha programmato i seguenti tavoli di lavoro:
- MOS - Seminario di Etica e Politica lavora su Rousseau e, in particolare, sul Contratto sociale. Ad ogni incontro si legge e il testo e si appunta un primo commento. I diversi temi emersi vengono poi approfonditi dagli studenti, che a turno espongono un loro contributo al seminario.
- Arché - Seminario di Metafisica fa un lavoro analogo, dedicato alla Struttura originaria di Emanuele Severino. In questo gruppo ogni partecipante espone una parte del testo, su cui poi si discute insieme.
- Logos - Seminario di Logica e di Epistemologia sta lavorando per il prossimo semestre.
- Un gruppo più ristretto lavora al tema dell'immaginazione, indagata nei suoi aspetti epistemologici e sociopolitici.
In occasione di ogni incontro verrà programmato il successivo, quindi il modo migliore per rimanere aggiornati sugli appuntamenti è sintonizzarsi sulla pagina Facebook www.facebook.com/zerofilo oltre che iscriversi alla newsletter attraverso il sito zerofilo.it.
Chiunque volesse iscriversi a partecipare a uno qualsiasi di questi gruppi, è invitato a inviare un'e-mail all’indirizzo info@zerofilo.it. Per il secondo semestre dell'a.a. 2019/2020 ci saranno probabilmente delle attività di diversa natura, che verranno pubblicizzate attraverso le mailing list, Facebook, il sito web e la relativa locandina.
Per maggiori informazioni:
info@zerofilo.it
https://zerofilo.it
www.facebook.com/zerofilo
Appuntamenti 2019/2020 - Gruppo MOS
Venerdì 11 ottobre 2019 ore 17.00, Scuola dei Laneri - Salizada San Pantalon, 131/A - 30100 Venezia
Primo incontro seminariale dedicato a Jean-Jacques Rousseau e, nello specifico, al suo Contratto sociale (1762)
Relatori: Riccardo Levorato e Emanuele Lepore (Università Ca’ Foscari Venezia)
Appuntamenti passati
Gruppo Quaestiones Quodlibetales 2019/2020
Il gruppo che organizza il ciclo di incontri intitolato Quaestiones Quodlibetales ha come intento quello di intercettare e dare forma ad un rinnovato interesse tra gli studenti cafoscarini (e non) intorno sulle peculiarità, tematiche e metodologiche, proprie della riflessione filosofica in età medievale, mostrandone la rilevanza anche per la comprensione della filosofia moderna.
Il ciclo di incontri è patrocinato dal CIRFIM “Carlo Giacon” (Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale), diretto dal prof. Giovanni Catapano dell’Università degli Studi di Padova.
Comitato organizzativo: F. Zanin, G.P. Soliani, A. Possamai, F. Binotto
Direzione scientifica: P. Pagani, G. Briguglia
Sede e orari: tutti gli incontri si svolgoni a partire dalle 14.30 presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Malcanton Marcorà, IV piano, Aula Valent
- 21 gennaio 2020. Modera: P. Pagani (Università Ca’ Foscari Venezia)
R. Salis (Università degli Studi di Padova)
Il commento di Alessandro di Afrodisia al libro Γ della Metafisica di Aristotele: le origini della dottrina dell’analogia dell’essere
F. Zanin (Liceo Ginnasio G. B. Brocchi, Bassano del Grappa)
Univocità ed equivocità dell‘essere in Francesco d‘Appignano - 13 febbraio 2020. Modera: F. Zanin (Liceo Ginnasio G. B. Brocchi, Bassano del Grappa)
E. Moro (Università degli Studi di Padova)
Quiddam inter formam et nihil nec formatum nec nihil: lo statuto intermedio della materia nel pensiero di Agostino
A. Petagine (PUSC/Università degli Studi Roma Tre)
Di che cosa sono fatti i cieli? Indagini francescane tra esegesi biblica e studio della natura, tre secoli prima di Galileo (1300-1330 ca.) - 20 marzo 2020. Modera: F. Zanin (Liceo Ginnasio G. B. Brocchi, Bassano del Grappa)
C. Tarlazzi (Università Ca’ Foscari Venezia)
Abelardo fu un concettualista?
F. Amerini (Università degli Studi di Parma)
Genesi e natura dei concetti logici in Ockham - 24 aprile 2020. Modera: C. Tarlazzi (Università Ca’ Foscari Venezia)
G. Briguglia (Università Ca’ Foscari Venezia)
Lo stato d’innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale
I. Zavattero (Università degli Studi di Trento)
Dalla boulesis alla voluntas. La dottrina della volontà nel XIII secolo
![]() | Quaestiones Quodlibetates a.a. 2019/2020 Gennaio-aprile 2020 | 631 K |
Appuntamenti trascorsi
![]() | Quaestiones Quodlibetates a.a. 2018/2019 - "Causalità divina e causalità naturale dal Medioveo all'Età Moderna" Dicembre 2018-maggio 2019 | 745 K |
Convegni
Anno 2020
![]() | L'enigma della moneta Venezia, 20 gennaio 2020 | 785 K |
Convegni trascorsi
Dal 2011 al 2019
Dal 1998 al 2010
Pubblicazioni
Collettive
Individuali
- Damiano Simoncelli, Natura, ragione e relazione, Orthotes, Napoli-Salerno 2021;
- Carmelo Vigna, Storia e verità Medioevo e Novecento, Orthotes, Napoli-Salerno 2020;
- Gian Pietro Soliani, Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo, Orthotes, Napoli-Salerno 2020;
- Carmelo Vigna, Studi aristotelici, Orthotes, Napoli-Salerno 2020, 1 vol. in due tomi;
- Carmelo Vigna, Studi marxiani, Orthotes, Napoli-Salerno 2019, 1 vol. in due tomi;
- Luca Grion, La filosofia del running. Spiegata a passo di corsa, Mimesis Sesto San Giovanni, 2019;
- Carlo Crosato, Critica della sovranità. Foucault e Agamben, Orthotes Napoli-Salerno 2019;
- Carmelo Vigna, Studi gentiliani, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, 1 vol. in due tomi;
- Francesco Saccardi, Analiticità e principi primi del sapere. Una questione scolastica, Orthotes, Napoli-Salerno 2018;
- Paolo Bettineschi, L'oggetto buono del'io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali, Morcelliana, Brescia 2018;
- Gian Pietro Soliani, Essere, libertà, moralità. Studi su Antonio Rosmini, Orthotes, Napoli-Salerno 2018;
- Gian Pietro Soliani, L'apparere del bene. Metafisica e persona in Antonio Pérez S.J. (1599-1649), Edizione di Pagina 2018, anche in Ebook;
- Carmelo Vigna, Sostanza e relazione. Indagini di struttura sull'umano che ci è comune, Orthotes, Napoli-Salerno 2016, 1 vol. in due tomi;
- Filippo Costantini, Pensare l'infinito, Mimesis, Milano 2016;
- Carlo Crosato, Dal laicismo alla laicità, Armando ed., Roma 2016;
- P. Pagani, L'essere è persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini, Orthotes, Napoli-Salerno 2016;
- F. Saccardi, Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica, Orthotes, Napoli-Salerno 2016;
- Carlo Crosato, Dialogare con il solipsista, Edizioni Studium, Roma 2015;
- L. Grion, L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo e formazione del carattere, Meudon, Trieste 2015;
- Carmelo Vigna, Il frammento e l’Intero. Indagini sul senso dell’essere e sulla stabilità del sapere, Orthotes, Napoli-Salerno 2015, 1 vol. in due tomi;
- Carmelo Vigna, Etica del desiderio come etica del riconoscimento, Orthotes, Napoli-Salerno 2015; 1 vol. in due tomi;
- Susy Zanardo, Differenza di genere, differenza sessuale, Orthotes, Napoli-Salerno 2014;
- Alessandra Tonon, Tra istante e intervallo. Le oscillazioni di Jankélévitch, Orthotes, Napoli-Salerno 2014;
- Carlo Crosato, L’uguale dignità degli uomini, Cittadella, Assisi 2013;
- Suzy Zanardo, Nelle trame del dono, Dehoniane ed., Bologna 2013;
- Fabrizio Turoldo, Breve storia della bioetica, Lindau, Torino 2013;
- Sara Brotto, Etica della cura, Orthotes, Napoli 2013;
- Angelo Campodonico, Maria Silvia Vaccarezza, La pretesa del bene. Teoria dell'azione ed etica in Tommaso d'Aquino, Orthotes, Napoli 2012;
- Maria Silvia Vaccarezza, Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d'Aquino, Orthotes, Napoli 2012;
- Maria Silvia Vaccarezza, Razionalità pratica e attenzione alla realtà. Prospettive contemporanee, Orthotes, Napoli 2012;
- Giovanna Zucca, Guarda, c’è Platone in TV!, Fazi, Roma 2012;
- Luca Grion, Persi nel labirinto, Mimesis, Milano-Udine 2012;
- Gian Pietro Soliani, Rosmini e Dun Scoto, Il Poligrafo, Padova 2012;
- Paolo Pagani, La geometria dell’anima, Orthotes, Napoli 2012;
- Paolo Pagani, Ricerche di antropologia filosofica, Orthotes, Napoli 2012;
- Riccardo Fanciullacci, Forme dell’agire, Orthotes, Napoli 2012;
- Riccardo Fanciullacci, L’esperienza etica, Orthotes, Napoli 2012;
- Riccardo Fanciullacci, Volontà e assenso, Orthotes, Napoli 2012;
- Riccardo Fanciullacci, La misura del vero, Orthotes, Napoli 2012;
- Paolo Bettineschi, Intenzionalità e riconoscimento, Scritti di etica e antropologia trascendentale, Orthotes, Napoli 2012;
- Paolo Bettineschi, Critica della prassi assoluta. Analisi dell’idealismo gentiliano, Orthotes, Napoli 2011; seconda ed. Orthotes, Napoli 2012;
- Giovanni Zucca, Mani calde, Fazi, Roma 2011;
- Alberto Peratoner, Pascal, Carocci, Roma 2011;
- Fabrizio Turoldo, Le malattie del desiderio. Storie di tossicodipendenza e anoressia, Cittadella, Assisi 2011;
- Alessandro Biasini, Il decisionismo di Carl Schmitt, Cleup, Padova, 2011;
- Paolo Bettineschi, Contraddizione e verità nella logica di Hegel, Vita e Pensiero, Milano, 2012;
- Leopoldo Sandonà, Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica, Marcianum Press, Venezia, 2010
- FabrizioTuroldo, Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella, Assisi, 2010;
- Fabrizio Turoldo, L’etica di fine vita, Città Nuova, Roma, 2010;
- Angelo Campodonico, Maria Silvia Vaccarezza, Gli altri in noi. Filosofia dell'interculturalità, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2009;
- Paolo Pagani, Studi di filosofia morale, Aracne editrice s.r.l., Roma, 2008;
- Fabrizio Turoldo (a cura di), Etica e umanizzazione delle cure, La Grafica Veneta S.p.A., Trebaseleghe (PD), 2007;
- Susy Zanardo, Il legame del dono, Vita e Pensiero, Milano, 2007;
- Fabrizio Turoldo, Bioetica e reciprocità, Città Nuova, Roma, 2003;
- Alberto Peratoner, Blaise Pascal. Ragione, rivelazione e fondazione dell'etica. Il percorso dell'Apologie, Cafoscarina, Venezia 2002, 2 voll.;
- Egle Bonan, Soggetto ed essere. Indagini sul pensiero di E. Levinas, Piazza ed., Silea (TV), 2002;
- Paolo Pagani, Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier, Franco Angeli, Milano, 2000;
- Paolo Pagani, Contraddizione performativa e ontologia, Franco Angeli, Milano, 1999.
Organi
Direttivo
Il Direttivo è composto dai seguenti membri, designati come rappresentanti dalle Università convenzionate:
- Paolo Pagani (Direttore), ordinario di Filosofia morale, Università Ca' Foscari di Venezia
- Luigi Alici, ordinario di Filosofia morale, Università di Macerata
- Paolo Amodio, ordinario di Filosofia morale, Università “Federico II” di Napoli
- Laura Boella, ordinario di Filosofia morale, Università di Milano Statale
- Francesco Botturi, ordinario di Filosofia Morale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
- Antonio Da Re, ordinario di Filosofia morale, Università di Padova
- Giuseppe Pezzino, già ordinario di Filosofia morale, Università di Catania
- Paolo Vincieri, ordinario di Filosofia morale, Università di Bologna
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico è composto dai professori:
- Giampaolo Azzoni, Università di Pavia
- Enrico Berti, Università di Padova
- Giuseppe Cantillo, Università “Federico II” di Napoli
- Franco Chiereghin, Università di Padova
- Francesco D'Agostino, Università di Roma – Tor Vergata
- Francesco Donadio, Università di Napoli
- Maria Paola Fimiani, Università di Salerno
- Giuseppe Ludovico Goisis, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Piergiorgio Grassi, Università di Urbino
- Massimo Marassi, Università Cattolica di Milano
- Aldo Masullo, già presso l’Università “Federico II” di Napoli
- Eugenio Mazzarella, Università “Federico II” di Napoli
- Virgilio Melchiorre, già presso l’Università Cattolica di Milano
- Roberto Mordacci, Università Vita e Salute, San Raffaele, di Milano
- Ignazio Musu, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Carlo Natali, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Antonio Pavan, Università di Padova
- Ugo Perone, Università del Piemonte Orientale
- Arnaldo Petterlini, Università di Verona
- Lucio Pinkus, già presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Andrea Poma, Università di Torino
- Massimo Reichlin, Università Vita e Salute, San Raffaele, di Milano
- Paola Ricci Sindoni, Università di Messina
- Antonio Scaglia, Università di Trento
- Stefano Semplici, Università di Roma – Tor Vergata
- Pierangelo Sequeri, Facoltà Teologica dell'Italia Sett., Milano
- Carlo Sini, Università di Milano
- Fabrizio Turoldo, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Salvatore Veca, Università di Pavia
- Carmelo Vigna, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Stefano Zamagni, Università di Bologna
- Susy Zanardo, Università Europea di Roma
Gruppi di ricerca
- Venezia, Ca' Foscari: Paolo Pagani (direttore) e membri del gruppo di ricerca veneziano
- Bologna: Paolo Vincieri
- Catania: Giuseppe Pezzino, Maria Vita Romeo, Massimo Vittorio, Gennaro Luise
- Macerata:
a) Luigi Alici, Nevio Genghini, Donatella Pagliacci
b) Francesco Totaro, Carla Danani, Maria Letizia Perri, Daniela Verducci, Benedetta Giovanola - Milano, Cattolica: Francesco Botturi, Paolo Gomarasca, Giacomo Samek Lodovici, Paolo Monti, Giuseppe Colombo, Francesca Cattaneo
- Milano, Statale: Laura Boella
- Napoli: Paolo Amodio, Giuseppe Lissa, Gianluca Giannini
- Padova: Antonio Da Re, Antonino Poppi, Giovanni Catapano, Giovanni Grandi, Alice Ponchio, Tiziana Mussato, Francesca Marin
Membri del gruppo di ricerca veneziano
- Alberto Baggio ( bthsp@hotmail.it)
- Paolo Bettineschi ( pgbettineschi@gmail.com)
- Alessandro Biasini ( alessandrobiasini@gmail.com)
- Francesco Binotto ( fbinotto71@gmail.com)
- Federica Biscardi ( biscardi.federica@libero.it)
- Egle Bonan ( eglebonan@gmail.com)
- Sara Brotto ( sarabr@libero.it)
- Calogero Caltagirone ( caltagironecalogero@tiscalinet.it)
- Laura Candiotto ( candiottolaura@gmail.com)
- Mattia Cardenas ( cardenasmattia@gmail.com)
- Filippo Costantini ( filippo.costantini@alice.it)
- Michel Croce ( mich.croce@gmail.com)
- Carlo Crosato ( car.crosato@gmail.com)
- Alessia Dal Bello ( adea79@libero.it)
- Riccardo Fanciullacci ( riccardofanciullacci@libero.it)
- Francesco Fanti Rovetta ( francesco.fantirovetta@gmail.com)
- Paolo Fedrigotti ( paolofedrigotti@yahoo.it)
- Paola Filosa ( paolafilosa@gmail.com)
- Simona Follini ( follini_simona@hotmail.it)
- Martina Galvani ( martina.galvani8@gmail.com)
- Riccardo Ghetti ( riccardo.ghetti@unibo.it)
- Luca Grion ( luca.grion@uniud.it)
- Emanuele Lepore ( lpr.emanuele@gmail.com)
- Riccardo Levorato ( rcclvr96@gmail.com)
- Fabio Mancini ( fabio.mancini01@universitadipavia.it)
- Massimo Mior ( massimo.mior88@libero.it)
- Mirella Modolo ( miredolo@libero.it)
- Gaia Nardilli ( g.nardilli@gmail.com)
- Paolo Pagani ( pagani.p@unive.it)
- Gianluigi Pasquale ( gianluigip@tiscali.it)
- Alberto Peratoner ( peratoner@libero.it)
- Antonio Petagine ( antoniopetagine@gmail.com)
- Maddalena Pezzato ( maddalenapezzato@libero.it)
- Emanuele Pili ( emanuele.pili@gmail.com)
- Rita Pilotti ( rp.ritapilotti@gmail.com)
- Andrea Pontalto ( and.pontalto@gmail.com)
- Andrea Possamai ( andreapossamai@libero.it)
- Francesco Saccardi ( francesco.saccardi@unive.it)
- Nicolò Sambo ( n.sambo@libero.it)
- Leopoldo Sandonà ( leo_sandona@yahoo.it)
- Tommaso Scandroglio ( t.scandroglio@gmail.com)
- Teresa Scantamburlo ( teresa.scantamburlo@unive.it)
- Giulia Schirato ( 829871@stud.unive.it)
- Damiano Simoncelli ( damiano.simoncelli@gmail.com)
- Enzo Sisti ( e.sisti@tin.it)
- Gian Pietro Soliani ( gianpietro.soliani@gmail.com)
- Davide Spanio ( davide.spanio@unive.it)
- Liana Tomasella ( liana.tomasella2013@gmail.com)
- Alessandra Tonon ( alessandra.tonon@istruzione.it)
- Sara Tosi ( sarasofiatosi@live.com)
- Fabrizio Turoldo ( fturoldo@unive.it)
- Maria Silvia Vaccarezza ( msvaccarezza@gmail.com)
- Giusi Venuti ( cogitazioni@gmail.com)
- Carmelo Vigna ( carmelo.vigna@gmail.com)
- Susy Zanardo ( szanardo@yahoo.com)
- Giovanna Zanini ( zanini.gio@gmail.com)
- Giovanna Zucca ( lopediablo@gmail.com)