Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali

News

Laboratorio di sviluppo delle competenze per il successo formativo

Il 18 novembre prenderà il via il Laboratorio di sviluppo delle competenze per il successo formativo. Scopo del Laboratorio è qualificare il percorso universitario degli studenti neo-immatricolati riflettendo sull’importanza delle competenze trasversali, ritenute fondamentali oggi dal mondo del lavoro. La partecipazione al Laboratorio verrà riconosciuta come attività sostitutiva di tirocinio.

Opportunità di mobilità all'estero con Venice International University (VIU)

Scopri l'opportunità di ricerca per la tesi presso le università associate alla VIU nel 2023. Sono disponibili borse di studio finanziate dalla VIU. Le destinazioni includono: Waseda University, Tsinghua University, Duke University, Boston College, Tel Aviv University, European University at St. Petersburg, KU Leuven, University of Bordeaux, Ludwig Maximilians Universitaet, University of Ljubljana, University of Exeter.
Scadenza: 24 febbraio 2023

DFBC SUSTAINABILITY TALKs. Ideas on sustainability for a new humanism

Lunedì 20 marzo 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, presso Fondazione di Venezia, Dorsoduro 3488/U si terrà il quinto incontro dei DFBC|STs SUSTAINABILITY TALKs. Ideas on sustainability for a new humanism, ospite il prof. R. Mordacci (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), con un intervento dal titolo Sustainable Development Goals: un’utopia necessaria?

E’ possibile seguire l’incontro online, maggiori dettagli in agenda.

P.A.C.E – Progetto Artistico Culturale Esteso 4 laboratori didattico/artistici presso Ca’rte Lab-Spazi espositivi Università Ca’ Foscari

La proposta rientra nel progetto P.A.C.E. che intende coinvolgere, attraverso modalità ludico/didattiche appositamente studiate, bambini e adolescenti.
Scopo del progetto è proporre occasioni di incontro, di scambio e di gioco.
Il programma si compone di quattro appuntamenti - ingresso libero: 5, 12, 18, 26 aprile 2023.

Il benvenuto di Giuseppe Barbieri, direttore del dipartimento

"Il nostro è il Dipartimento di Ca' Foscari con il maggior numero di progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea e con il maggior numero di Marie Curie Fellows, i giovani studiosi che si affacciano nel mercato scientifico"

Giuseppe Barbieri,
direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.

Progetti di ricerca

La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.

Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.

Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.

Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.