Storie

Eventi, workshop, pillole informative: la raccolta nella playlist video di PInK.

Articoli - Ca' Foscari News

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Dalla chimica in piccole gocce nuove molecole utili alla farmaceutica

Ricercatori di Ca' Foscari, dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e dell'Università di Padova hanno messo a punto un metodo per produrre e identificare in modo rapido e sostenibile migliaia di composti macrociclici, una famiglia di molecole farmaceutiche emergenti e di grande interesse per la cura di gravi malattie quali i tumori.

Il progetto PIC del centro Aiku vince il premio “Cultura+Impresa”

Il progetto "PIC - Patrimonio industriale contemporaneo" di Ca’ Foscari è uno dei tre vincitori della nona edizione del Premio Cultura+Impresa, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la cultura e le imprese, promosso da Federculture e The Round Table in partnership con Comune di Milano e Ministero della Cultura. 

Diffusione di pesticidi e fitofarmaci: ricerca con l'Ospedale di Monastier

Dalla collaborazione molto stretta con delle realtà private, quali il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII nasce il progetto di ricerca che mira ad analizzare la diffusione di pesticidi e fitofarmaci, sviluppando tecniche di analisi meno costose e più veloci

Cosmetica 'green': start up inglese investe sul brevetto di Ca' Foscari

L’accordo è stato presentato giovedì, 24 febbraio 2022 in Aula Baratto a Ca’ Foscari nell’ambito di una conferenza incentrata sul rapporto tra la ricerca sostenibile e la sua valorizzazione nell’industria cosmetica

Premio ANGI 2021: allo Spin off ChEERS l’Oscar dell’Innovazione

Lo Spin off cafoscarino ChEERS srl (Circular Economy for Energetic Recycling Solutions) ha vinto il Premio Nazionale ANGI nella categoria Energia & Ambiente, come uno dei migliori innovatori nazionali. A ritirare il prestigioso riconoscimento durante l’evento del 01 Dicembre 2021, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis di Roma, la professoressa Elisa Moretti, docente del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.

UCAMP: città a misura di residente grazie a Università e cittadini

7 città europee insieme per ripensare centri urbani ‘a misura di cittadino’ grazie a Urban Good Camp – UCAMP, un progetto Erasmus+ KA2 della durata di tre anni che unisce Università e cittadini per co-progettare città incentrate sui propri residenti, studenti e lavoratori.

Microimprese e imprenditrici venete incontrano l’industria 4.0

Il Dipartimento di Management con altre sei realtà europee, partecipa al progetto ECOS4IN finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2014-2020. Obiettivo contribuire all'evoluzione della cultura organizzativa e tecnologica all'interno delle micro, piccole e medie imprese

Slow life, slow stories
Slow life, slow stories: raccontare le aziende con immagini e archetipi

Università e aziende insieme, sul territorio, per un progetto di storytelling non convenzionale, che racconta l’identità aziendale attraverso storie di fantasia e immagini. Questo è l’obiettivo del progetto “Slow Life, Slow Stories: un altro modo di raccontare le imprese sostenibili”.