Nanomateriali Inorganici Funzionali

Gruppo di Ricerca

Elisa Moretti, Professoressa Associata
Aldo Talon, Tecnico amministrativo
Chiara Alberoni, Dottoranda
Manuel Meneghetti, Cultore della materia

Il gruppo di Nanomateriali Inorganici Funzionali si occupa della progettazione e sintesi di nuovi nanosistemi che uniscono la chimica inorganica dello stato solido, la scienza dei materiali e la nanotecnologia.
I Nanomateriali sviluppati sono basati su metalli e ossidi metallici, con dimensioni, morfologia e fasi cristalline controllate, per potenziali applicazioni nei settori della fotocatalisi, dell'energia e dell'ottica. 

L'attività di ricerca si occupa principalmente delle seguenti tematiche.

Sviluppo di nuove metodologie sintetiche per la preparazione di materiali nanostrutturati a base di ossidi di Ce, Ti, Zr, Si, Al, ad alta area superficiale e drogati con eteroatomi e/o nanoparticelle di metalli nobili (Cu, Au, Pd), da usare come catalizzatori e fotocatalizzatori:
- per la produzione/purificazione eco-sostenibile di idrogeno, come carrier di energia nel campo della tecnologia delle celle a combustibile a bordo dei veicoli;
- per la fotodegradazione di coloranti e farmaci nel trattamento delle acque reflue.

Progettazione e sintesi di silici e sistemi ossidici multicomponenti a mesoporosità ordinata e alta area superficiale, mediante impiego di tensioattivi soft e self-assembling.

Preparazione di argille pilastrate con pilastri di poliossicationi inorganici ed eterostrutture di argilla porosa con pilastri di silice-zirconia.

Preparazione di nanostrutture organiche/inorganiche 2D e 3D partendo da “templates” inorganici.

Preparazione di nanostrutture lamellari ibride organiche-inorganiche 

Sintesi di nanocristalli luminescenti basati su lantanidi drogati con metalli di transizione, con morfologia e dimensioni omogenee e controllate, finalizzate ad applicazioni nei beni culturali (es. anticontraffazione).

Sviluppo di celle solari a colorante organico (DSSC), a partire da semiconduttori nanostrutturati e coloranti estratti dagli scarti del processo di vinificazione ("fecce").

* Progetto sviluppato in collaborazione con Vinicola Serena srl, un'azienda vinicola veneta situata nel cuore del Prosecco (Conegliano, Italia).

Studio della composizione, struttura e  morfologia dei sistemi preparati con numerose tecniche di caratterizzazione, tra cui fisisorbimento di N2, diffrazione di raggi x (XRD), FT-IR, spettroscopie Raman e Riflettanza Diffusa UV-Vis, spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), Riduzione,   Ossidazione e Ddesorbimento in Temperatura Programmata (TPR-TPO,TPD), microscopia TEM e SEM.

Ottimizzazione e controllo delle prestazioni dei materiali sintetizzati in applicazioni catalitiche, fotocatalitiche e ottiche.

Gli studenti Triennali e Magistrali di Chimica e Tecnologie Sostenibili, Tecnologie di Conservazione e Restauro, Scienze e Tecnologie dei Bio e Nanomateriali - nonché di campi legati a Chimica e Fisica - sono invitati a candidarsi per unirsi al team multidisciplinare.
La definizione esatta del tema da sviluppare durante il tirocinio (tesi sperimentale) sarà definita in accordo con lo studente.
Se interessati a sviluppare il lavoro di Tesi di Laurea nel gruppo di Nanomateriali Inorganici Funzionali, si prega di contattare:  elisa.moretti@unive.it

Last update: 28/02/2023