Attività nelle scuole

Nell’ambito delle attività di Terza Missione e Impatto Sociale (TM/IS) promosse dall’Università Ca' Foscari di Venezia, il DAIS si impegna a promuovere iniziative di Public Engagement per rafforzare il dialogo con il territorio e per contribuire alla diffusione del sapere scientifico. Il DAIS offre gratuitamente attività laboratoriali interattive modulandole su diverse tematiche. Tali attività possono essere personalizzate in base alle esigenze didattiche delle singole classi.

Sulle orme di Darwin: scopri l’evoluzione

Percorso didattico pensato per accompagnare gli studenti alla scoperta dei principi fondamentali dell’evoluzione. Attraverso attività interattive e semplici esperimenti, il laboratorio stimola la curiosità scientifica e aiuta a comprendere in modo chiaro come gli organismi viventi si siano adattati e trasformati nel tempo [2 h].

Destinatari: scuola primaria (dalla quinta classe), ma adattabile anche alle scuole medie e superiori.


Dentro il clima: effetto serra e riscaldamento globale

Un laboratorio interattivo pensato per esplorare in modo semplice e coinvolgente le basi del funzionamento del clima terrestre. Attraverso esperimenti pratici, gli studenti scopriranno cos’è l’effetto serra naturale, perché è fondamentale per la vita sul nostro pianeta, e come le attività umane stiano alterando questo equilibrio, contribuendo al riscaldamento globale. Un’occasione per riflettere insieme sul nostro ruolo nel cambiamento climatico e sull’importanza di scelte consapevoli [2 h]. 

Destinatari: Scuola primaria (dalla quinta classe), ma adattabile anche alle scuole medie e superiori.


Alla scoperta della biodiversità: ecosistemi marini e lagunari

Il laboratorio offre un'opportunità di esplorare la biodiversità degli ecosistemi marini e lagunari, focalizzandosi sul loro ruolo fondamentale nei servizi ecosistemici. Attraverso attività di osservazione sia a livello macroscopico che microscopico, gli studenti avranno la possibilità di osservare alcuni organismi animali e vegetali che abitano questi ambienti. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’identificazione delle specie e alla comprensione delle loro funzioni ecologiche, aiutando gli studenti a riconoscere come ogni organismo contribuisca all’equilibrio e alla salute degli ecosistemi [almeno 2 h].

Destinatari: Scuola primaria (dalla quarta classe), ma adattabile anche alle scuole medie e superiori.

NB: la scuola deve avere in dotazione dei microscopi


Il micro-mondo nascosto nel muschio

Un laboratorio affascinante per scoprire i piccoli organismi microscopici che abitano il muschio e il loro ruolo ecologico in questo microhabitat. I partecipanti esploreranno il micromondo all'interno del muschio, osservandolo al microscopio e riconoscendo i microorganismi attraverso schede specifiche. Un'opportunità per comprendere come questi organismi contribuiscano all'equilibrio dell'ambiente circostante. [2 h].

Destinatari: scuola primaria (dalla terza classe), ma adattabile anche alle scuole medie e superiori.

NB: la scuola deve avere in dotazione dei microscopi.


Dentro la cellula: scopriamo il DNA!

Un laboratorio pratico che consente agli studenti di scoprire il DNA, la base della vita. Attraverso una semplice procedura di estrazione, i partecipanti isoleranno il DNA da frutta, osservandolo da vicino e rendendo visibile ciò che normalmente è invisibile. L'attività offre l'opportunità di esplorare in modo concreto l'importanza di questa macromolecola fondamentale e di comprendere il ruolo cruciale che il DNA svolge negli esseri viventi. [2 h].

Destinatari: scuola primaria (dalla quinta classe), ma adattabile anche alle scuole medie e superiori.


Che Mollusco sei?

Variabilità biologica nella forma/colore/dimensione delle conchiglie di Molluschi, messe a confronto per capirne le caratteristiche morfologiche e la funzione connessa.
Osservazione di conchiglie dal punto di vista macro- e microscopico, per arrivare al riconoscimento degli Invertebrati e alla loro ubicazione in ambiente. [2h].

Destinatari: scuola primaria, classi dalla seconda alla quarta.

NB: stereomicroscopi consigliati, ma non necessari.


Visita didattica nei laboratori

Gli alunni e le alunne delle Classi III B E III C della Scuola Primaria San Pio X, hanno partecipato a
piccole attività sperimentale all’interno del Campus Scientifico e dei laboratori didattici con esperimenti di misura temperatura, di densità e ricerche in aree polari, osservazioni al microscopio di vegetali e altri organismi viventi.


CoderDojo @Ca’ Foscari

È un laboratorio di informatica e programmazione con lo scopo di avvicinare all'informatica, attraverso incontri periodici, i bambini ed i ragazzi del territorio e dove si impara a realizzare un’applicazione con Scratch, attraverso la realizzazione di club di programmazione gratuiti.

Last update: 05/05/2025