MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

News

Beyond EPICA torna in Antartide: la terza campagna di perforazione profonda
Beyond EPICA torna in Antartide: la terza campagna di perforazione profonda

Al via la terza stagione di perforazione presso il campo di Little Dome C (LDC), a pochi km dalla Stazione Concordia. Beyond EPICA, attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio estratte dai profondi ghiacci dell'Antartide, mira a ottenere informazioni risalenti a 1,5 milioni di anni fa. Il team di ricerca lavorerà per due mesi nel mezzo dell'altopiano antartico, sfidando condizioni climatiche estreme.

Navigare nella storia delle Ville Venete grazie alla realtà virtuale
Navigare nella storia delle Ville Venete grazie alla realtà virtuale

Viaggiare nel tempo tra le Ville Venete trasportati da un’imbarcazione storica e dalla realtà virtuale. Sarà possibile grazie al progetto Ville Venete Virtual Reality Boat (ViVe VR-Boat) che unisce le competenze di università e imprese e si è aggiudicato un co-finanziamento competitivo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ci sarà mai uno Tsunami in Italia? Risponde il prof.
Ci sarà mai uno Tsunami in Italia? Risponde il prof.

Nell'era digitale, in cui le informazioni sono a portata di clic, il desiderio di conoscenza è spesso soddisfatto attraverso i motori di ricerca. Ca' Foscari inaugura con Alessio Rovere un format di divulgazione scientifica, dove docenti universitari rispondono alle domande più frequenti poste su Google relativamente ai loro campi di ricerca.

Ca’ Foscari forma gli ingegneri della transizione ecologica
Ca’ Foscari forma gli ingegneri della transizione ecologica

Nuova laurea di primo livello risponde alla domanda di figure professionali complete che uniscano competenze scientifiche, capacità di valutare la sostenibilità dei processi e conoscenza delle nuove norme ambientali.

Il benvenuto di Salvatore Orlando, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento, vincitore nell'ultimo quadriennio di 50 bandi europei, svolgiamo una ricerca trasversale che interseca i temi della transizione ecologica e della trasformazione digitale"

Salvatore Orlando,
Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica svolge la sua attività di ricerca in diversi campi, dalle scienze ambientaliall’informatica e alla statistica, fino alle tecnologie per la conservazione dei beni culturali

I nostri  temi di ricerca intersecano quelli della transizione ecologica e della trasformazione digitale, considerate oggi passaggi obbligati per un nuovo sviluppo sostenibile della società e dell’economia. 

La ricerca, svolta spesso con un approccio interdisciplinare, viene sviluppata anche in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio, ed è finanziata tramite diversi bandi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

Progetti di ricerca
ADRR2023 - When concurrent extreme weather events meet breadbasket regions in escalating inter-regional conflict: Cascading economic impact assessment in the global food market

Responsabile: Francesco Bosello, supervisor del MSCA Fellow Nkongho Ayuketang Arreyndip
Durata: 15/10/2023 - 14/10/2025

Pubblicazioni

La ricerca svolta nel Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica è trasversale a diverse aree di ricerca: biologia ed ecologia, chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei beni culturali), ingegneria ambientale, informatica, scienze della terra e statistica. Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.