Laboratori di orientamento al lavoro

I laboratori di orientamento al lavoro e sviluppo delle competenze sono momenti dedicati all’orientamento alle professioni, alla stesura del cv, al colloquio, alla ricerca efficace di un’occupazione e alle competenze digitali più richieste nel mondo del lavoro.
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti indispensabili per fare la differenza nell'ingresso nel mondo del lavoro. Gli interventi sono condotti dallo staff del Career Service oltre che da professionisti e formatori specializzati e si terranno in presenza o da remoto.
Le attività saranno svolte esclusivamente in italiano, per gli incontri in inglese consulta la programmazione delle iniziative in lingua inglese [ENG].
Mi metto al lavoro
Ciclo di tre incontri in cui ti aiuteremo a compiere i primi passi verso il mondo del lavoro: partendo dall'individuazione e definizione dell'obiettivo professionale, ti supporteremo nella creazione di un CV che valorizzi le tue competenze, nell'analisi delle offerte di lavoro e, infine, nell'affrontare il colloquio di selezione.
Online su piattaforma Zoom
Sarà possibile seguire gli incontri separatamente.
- Obiettivo professionale
lunedì 6 ottobre 2025, ore 10.00-11.00
- Costruisci il tuo CV
lunedì 13 ottobre 2025, ore 10.00-11.00
- Annunci e colloquio di lavoro
lunedì 20 ottobre 2025, ore 15.00-16.00
Iscriviti all'incontro del 20/10/2025
Lauree umanistiche e linguistiche: scopri il tuo vantaggio competitivo con @fabianamanager
Pensi che la tua laurea umanistica o linguistica non sia “pronta per il mercato”? Ripensaci. Nel mondo del lavoro di oggi le aziende cercano attivamente proprio le competenze che i laureati in questi ambiti portano con sé: pensiero critico, problem-solving creativo, intelligenza culturale e capacità comunicative eccezionali. Questo webinar ti aiuterà a scoprire come tradurre il tuo percorso accademico in un linguaggio professionale convincente e rendere attrattivo il tuo profilo per le aziende.
A cura di Fabiana Andreani (@fabianamanager), Career Mentor & Digital Content Creator
Imparerai a:
- Identificare e comunicare la tua proposta di valore unica come laureato in ambito umanistico/linguistico
- Trasformare le esperienze accademiche in competenze professionali concrete
- Affrontare i pregiudizi del settore con sicurezza e autenticità
- Presentare il tuo background come un vantaggio competitivo, non come un limite
Quando?
Martedì 28 ottobre 2025, ore 10.00-11.30
Online su piattaforma Zoom
Iscriviti al webinar del 28/10/2025
22 ottobre - 10 dicembre 2025: comPActLAB Competenze per la Pubblica Amministrazione, la Cittadinanza e il Territorio
Laboratorio di preparazione alle professioni nella Pubblica Amministrazione
Il laboratorio coordinato dal professore Salvatore Russo, Venice School of Management e Laboratorio di Management Pubblico e non profit, e promosso dal Career Service è finalizzato a supportare coloro che vogliano acquisire le opportune conoscenze relative al funzionamento degli enti e delle istituzioni appartenenti al settore pubblico, con particolare riferimento agli enti locali, alle aziende sanitarie pubbliche ed alle università.
Relazionarsi con la PA, fruire di un servizio pubblico, entrare a far parte del dinamico mondo della PA con uno stage e con un’occupazione stabile sono tutte azioni che oggi esigono oltre alle conoscenze il possesso di competenze.
Il laboratorio è dunque finalizzato all’acquisizione di conoscenze e pratiche che possono facilitare il rapporto tra il singolo e la PA, e si pone l’obiettivo di offrire strumenti di lettura del contesto e di comprendere quali sono le procedure di inserimento.
Temi
- Introduzione alla PA: le istituzioni, la struttura organizzativa e il personale della PA
- Creazione e diffusione delle competenze tra Enti Pubblici e Università
- Il funzionamento della PA: atti e procedimenti amministrativi
- La gestione delle Risorse Umane nella PA e la valorizzazione del capitale umano
- Le entrate e i processi di spesa nel bilancio pubblico
- Digitalizzazione nella PA, progettazione e comunicazione trasparente
- Figure professionali, competenze digitali, opportunità di inserimento nella PA e competenze trasversali
Modalità: Online, incontro finale in presenza.
Il laboratorio sarà strutturato in 12 incontri, per una durata complessiva di 30 ore, comprendenti l'elaborato finale. Per ottenere l’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza del 75% delle ore. Al termine del laboratorio, chi elaborerà la scheda "Competency Map" riceverà l'Open Badge a certificazione delle competenze acquisite durante il percorso formativo.
A chi si rivolge: Studenti e studentesse triennali e magistrali, neolaureati e neolaureate triennali.
Iscriviti entro il 19 ottobre 2025
Programma:
- Mercoledì 22 ottobre, ore 15.00-17.00
Modalità online Zoom
Saluti istituzionali e introduzione al ciclo seminariale
Salvatore Russo, Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia - Giovedì 23 ottobre, ore 10.00-12.00
Modalità online Zoom
Introduzione alla PA: Management ed Organizzazione - Quante e quali sono le PA e come funzionano
Salvatore Russo, Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia - Venerdì 24 ottobre, ore 10.00-12.00
Modalità online Zoom
Comunicare la PA oggi tra digitale, professioni consolidate e nuove sfide dell’IA
Giulia Banfi, Dottoranda in Pubblica Amministrazione, Università del Salento/Università di Ferrara - Lunedì 27 ottobre, ore 10.00-12.00
Modalità online Zoom
L’approccio giuridico alla PA tra attività, procedimenti e atti amministrativi
Giuliano Fonderico, Università Ca’ Foscari Venezia - Lunedì 27 ottobre, ore 14.00-16.00
Il personale della PA: accesso, gestione e organizzazione. La valorizzazione del capitale umano tra vincoli di sistema e benessere dei lavoratori
Vania Brino, Università Ca’ Foscari Venezia - Mercoledì 29 ottobre, ore 10.00-12.00
Modalità online Zoom
Soft Skills utili per l’inserimento nel mondo del lavoro PA
Laura Cortellazzo, Università Ca’ Foscari Venezia - Mercoledì 5 novembre, ore 10.00-12.00
Modalità online Zoom
Lavorare nella PA: la più grande “azienda” del Paese
Dipartimento della Funzione Pubblica - Venerdì 7 novembre, ore 10.00-12.00
Modalità online Zoom
Gestione delle Risorse Umane nella PA
Monica Gussoni, Dirigente Area Risorse Umane, Università Ca’ Foscari Venezia
Maria Margherita Fabris, Dirigente, Comune di Venezia Area Sviluppo Organizzativo, Risorse Umane e Sociale - Settore Gestione Risorse Umane, Organizzazione e Affari Interni Servizio Programmazione, Selezione e Acquisizione del Personale - Venerdì 7 novembre, ore 14.00-15.00
Modalità online Zoom
Tecniche e strumenti utili per candidarsi nella PA: come leggere avvisi e bandi, preparare il CV e affrontare la selezione
Chiara Bertazzo, Ufficio Concorsi, Università Ca’ Foscari Venezia - Martedì 11 novembre, ore 10.30-12.00
Modalità online Zoom
Il ruolo del bilancio nella gestione delle amministrazioni pubbliche. Le entrate e i processi di spesa nel bilancio pubblico
Salvatore Russo, Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia
Marcello Degni, Università Ca’ Foscari Venezia
*Incontro da definire: Come si sviluppano i progetti nella PA - Mercoledì 10 dicembre, ore 10.00-12.00
San Giobbe – Sala Partesottiì
Incontro finale – consegna attestati
Salvatore Russo, Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia
Roberto Valente, Segretario generale del Consiglio regionale del Veneto
Last update: 13/10/2025