Open day 2021
Edizione online
- Lauree Triennali: dal 15 al 19 marzo
- Lauree Magistrali: dal 12 al 16 aprile
Costruisci con noi il tuo futuro, ti aspettiamo a Ca’ Foscari.
Il saluto di Tiziana Lippiello, rettrice di Ca' Foscari

Aspettando l'Open day
- 15.00: Competenze trasversali: esperienze e testimonianze cafoscarine
prof.ssa Sara Bonesso, Università Ca' Foscari, e testimonial Ca’ Foscari Alumni
Segui le dirette dell’Open day dal canale youtube di Ateneo.
Tramite la live chat potrai interagire con i docenti, studenti e personale cafoscarino; dovrai essere in possesso di un account Google o di account YouTube.
- 14.00: Benvenuti a Ca’ Foscari, saluti istituzionali
- 15.00: presentazione nuovo corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism.
Solo su Zoom e su prenotazione:
Nell'attesa di iniziare la tua esperienza ti diamo la possibilità di porre le tue domande che riguardano la vita universitaria ai Tutor e agli studenti senior cafoscarini. Entra nelle aule virtuali degli open desk e ascolta le storie dei tutor e degli studenti senior e confrontati con loro.
Compila il form per prenotare il tuo posto agli open desk. Al termine della registrazione riceverai una mail con il link Zoom per accedere all’aula virtuale.
- 16.15-17.30: Open desk con i tutor di Ca’ Foscari
- Aula virtuale 1: tutor Dipartimento di Economia e Dipartimento di Management
- Aula virtuale 2: tutor Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Aula virtuale 3: tutor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea e Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Aula virtuale 4: tutor Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- 15.00: Lettere
- 15.20: Storia
- 15.40: Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali
- 16.00: Filosofia
- 16.20: Philosophy, International and Economic Studies
- 16.40: Scienze della società e del servizio sociale
- 17.00: Ca' Foscari per gli studenti: presentazione Servizio Immatricolazioni, Servizio Diritto allo studio e Disabilità e Centro Linguistico di Ateneo
- 15.00: Commercio estero e turismo
- 15.20: Economia e commercio
- 15.40: Digital Management
- 16.00: Economia aziendale
- 16.30: Vivere a Venezia e opportunità cafoscarine: presentazione delle realtà abitative a Venezia
- 15.00: Lingue, civiltà e scienze del linguaggio
- 15.20: Mediazione linguistica e culturale
- 15.40: Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea
- 16.30: Esperienze internazionali a Ca’ Foscari
- 15.00: Informatica
- 15.20: Scienze ambientali
- 15.40: Chimica e tecnologie sostenibili
- 16.00: Ingegneria fisica
- 16.20: Scienze e tecnologie per i beni culturali
- 17.00: Dai valore alla tua scelta. Presentazione percorsi Minor e Collegio Internazionale
Le Open class sono una serie di appuntamenti su Zoom per sperimentare come funzionano le lezioni universitarie e per capire come l’Ateneo affronta le grandi sfide dei nostri giorni. Partecipare agli incontri ti permette di entrare virtualmente nelle aule, seguire mini lezioni che più ti interessano, partecipare a tavole rotonde con esperti e altri studenti, raccogliere tutte le informazioni utili che riguardano i test di ammissione
Come partecipare:
- leggi il programma e scegli le attività di tuo interesse;
registrati ad ogni attività compilando il form online; sarà possibile registrarsi alle attività sino al raggiungimento dei posti disponibili nelle aule virtuali;
- al termine della registrazione riceverai una mail con il link Zoom per accedere all’aula virtuale.
Ti potrai registrare alle Open class di tuo interesse entro il 19 marzo 2021.
23 marzo
- 15.00-16.00: I grandi temi economici dell'attualità, tavola rotonda condotta dal prof. Andrea Teglio
25 marzo
- 15.00: Presentazione del test TOLC-E per i corsi in Commercio estero e turismo, Economia e commercio, prof.ssa Silvia Faggian
23 marzo
- 16.00-17.00: Lo studio e le professioni del management, tavola rotonda condotta dalla prof.ssa Gloria Gardenal e dal prof. Andrea Ellero
25 marzo
- 15.00: Presentazione del test TOLC-E per i corsi in Digital Management ed Economia aziendale, prof.ssa Daniela Favaretto
23 marzo
- 16.00-16.30: Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, tavola rotonda.
Modera la prof.ssa Cristina Baldacci, intervengono la prof.ssa Susanne Franco, il prof. Giovanni De Zorzi, la dott.ssa Elena Minarelli, alumna cafoscarina, oggi Manager for Education alla Collezione Peggy Guggenheim. - 16.00-16.30: Philosophy, International and Economic Studies (PISE), tavola rotonda.
Modera la prof.ssa Mariangela Priarolo, intervengono il prof. Rolf Petri, il prof. Matteo Legrenzi, la prof.ssa Barbara Da Roit e il dott. Thomas Triangeli, ex studente cafoscarino. - 16.30-17.00: Scienze della società e del servizio sociale, tavola rotonda.
Intervengono la prof.ssa Sabrina Marchetti, la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi, la prof.ssa Francesca Campomori, la dott.ssa Brigitta Pia Alioto e la dott.ssa Giulia Freddi ex studentesse. - 16.30-17.00: Filosofia. La conoscenza: ideali e pratiche nella storia e nel presente, tavola rotonda.
Intervengono la prof.ssa Cecilia Rofena, il prof. Giulio Azzolini, il prof. Craig Edwin Martin e il prof. Davide Spanio.
23 marzo
- 15.00-16.00: Raccontare una storia, mini-lezione prof.ssa Flavia De Rubeis
- 15.00-16.00: Sbirciando nella biblioteca di Assurbanipal, mini-lezione prof.ssa Paola Corò
- 15.00-16.00: L’antropologia come storia del presente, mini-lezione prof.ssa Valentina Bonifacio e Tae Cimarosti
- 15.00-16.00: Riflessi risorgimentali nei "Promessi sposi" mini-lezione prof. Valerio Vianello
24 marzo
- 15.00-16.00: Ambiente e futuro sostenibile: rischi o opportunità?, mini-lezione prof. Marco Roman e testimonianza di studenti cafoscarini
- 15.00-16.00: La scienza dei dati per la società dell'informazione, mini-lezione prof. Claudio Lucchese
25 marzo
- 15.00: Presentazione del test TOLC-I per i corsi in Chimica e tecnologie sostenibili, Informatica, Ingegneria fisica, Scienze ambientali e Scienze e tecnologie per i beni culturali, prof.ssa Federica Menegazzo e prof. Stefano Paganelli
24 marzo
- 16.00-17.00: L’incomprensibile correttezza della fisica quantistica: di magnetismo e altre stranezze, mini-lezione prof. Stefano Bonetti e intervento della dott.ssa Laura Cattaneo, ricercatrice Max Planck Institut
- 16.00-17.00: Aula virtuale 1
- La chimica della bellezza, mini-lezione prof.ssa Michela Signoretto
- Biomolecole: struttura, funzione e applicazioni, mini-lezione prof. Alessandro Angelini
- testimonianze di studenti cafoscarini
- 16.00-17.00: Aula virtuale 2
- Scienza e arte: indagini scientifiche per conoscere e conservare le opere d’arte, mini-lezione prof.ssa Eleonora Balliana
- Il colore dell'arte, mini-lezione prof.ssa Roberta Zanini
- testimonianze di studenti cafoscarini
25 marzo
- 15.00: Presentazione del test TOLC-I per i corsi in Chimica e tecnologie sostenibili, Informatica, Ingegneria fisica, Scienze ambientali e Scienze e tecnologie per i beni culturali, prof.ssa Federica Menegazzo e prof. Stefano Paganelli.
24 marzo
- Aula virtuale 1
- 15.00-15.12: La cultura inglese nell’epoca dei Beatles, mini-lezione prof. Flavio Gregori
- 15:12-15.24: Uscire di casa: attimi di felicità nella letteratura tedesca alla luce delle nostre esperienze recenti, mini-lezione prof.ssa Stefania Sbarra
- 15.24-15.36: Lingua e cultura svedese nel contesto scandinavo, mini-lezione prof.ssa Sara Culeddu
- 15.36-15.48: Letteratura e fumetto in America Latina, mini-lezione prof.ssa Alice Favaro
- Aula virtuale 2
- 15.00-15.12: La lingua dei segni italiana: il corpo al servizio del linguaggio, mini-lezione prof.ssa Chiara Branchini
- 15.12-15.24: Poesia con parole: costruire letteratura con la lingua spagnola, mini-lezione prof. Ignacio Arroyo Hernández e prof. Adrián J. Sáez
- 15.24-15.36: Capire le lingue senza parlarle: l’intercomprensione, mini-lezione prof.ssa Marcella Menegale
- 15.36-15.48: Le 10 cose da sapere di Praga: lingua e cultura ceca, mini-lezione prof.ssa Tiziana D’Amico
- Aula virtuale 3
- 15.00-15.12: Comunicare nel mondo globalizzato e iperconnesso: la dimensione interculturale, mini-lezione prof. Fabio Caon
- 15.12-15.24: Paese che vai, portoghese che trovi: la lingua portoghese nel mondo, mini-lezione prof.ssa Carla Valeria de Souza Faria
- 15.24-15.36: La Francofonia, il francese parlato nel mondo: diversità e ricchezza, mini-lezione prof. Yannick Hamon
- 15.36-15.48: Lo spagnolo: lingua internazionale, mini-lezione prof. Florencio del Barrio de la Rosa
- Aula virtuale 4
- 15.00-15.12: La filologia digitale: dati e metadati per una conoscenza condivisa, mini-lezione prof.ssa Marina Buzzoni
- 15.12-15.24: Immaginare l’anglo-americano, mini-lezione prof.ssa Filomena Mitrano
- 15.24-15.36: Al lavoro per la rivoluzione, in Unione Sovietica e dintorni, mini-lezione prof. Stefano Petrungaro
- 15.36-15.48: La lingua russa nel nuovo decennio, mini-lezione prof. Pavel Duryagin
25 marzo
- 15.00: Presentazione del test per il corso in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, prof. Florencio del Barrio de la Rosa.
- 16.00: Presentazione del test per il in corso Mediazione Linguistica e Culturale, prof.ssa Francesca Coccetta
24 marzo
- 16.00-17.00: Aula virtuale 1
- Perché lo studio del Subcontinente Indiano appassiona ancora, mini-lezione Prof. Thomas Wolfgang Peter Dahnhardt,
- Perché studiare l'arabo oggi, mini-lezione Prof. Andrea Facchin,
- Perché studiare il Sudest asiatico, mini-lezione Prof. Edoardo Siani
25 marzo
- 15.00: Presentazione del test per il corso in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea, Prof. Pierantonio Zanotti
Vuoi approfondire la conoscenza dei i nostri corsi di Laurea Magistrale? Partecipa all'Open day del 12-16 aprile 2021. Il programma sarà disponibile da metà marzo.
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sul programma dell’evento.
Ca' Foscari in breve
Fondata nel 1868, Ca’ Foscari da oltre 150 anni offre una formazione accademica d’eccellenza restando sempre attenta alle esigenze di una società in continua trasformazione. Con un’ampia offerta di corsi nelle discipline che da sempre la distinguono – Economia e management, Lingue e culture, Scienze e tecnologia, Arti e discipline umanistiche – o nei nuovi ambiti interdisciplinari – Studi internazionali e globalizzazione, Politiche pubbliche e cambiamenti sociali, Conservazione e gestione dei beni culturali – Ca’ Foscari prepara le nuove generazioni attraverso un’esperienza di studio di alta qualità e ricca di stimoli, costruita su programmi interdisciplinari, internazionali e innovativi.

I numeri
+ 90%
laureati occupati a 5 anni dal titolo
+ 15.000
convenzioni di stage in Italia e all'estero
+ 700
accordi internazionali di mobilità
Last update: 25/02/2021