Possono partecipare al bando i cittadini di qualunque nazionalità che hanno conseguito la laurea magistrale in un Ateneo italiano nel periodo aprile 2022 - marzo 2023. Saranno premiate due tesi per ciascuna delle tre aree tematiche seguenti:
1) economia regionale e sviluppo locale
2) impresa e imprenditorialità
3) economia applicata
Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premio di laurea "Archivio Disarmo - Tullio Vinay"
31/03/2023
Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO in collaborazione con la TAVOLA VALDESE
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di laurea "Archivio Disarmo - Tullio Vinay"
Scadenza
31/03/2023
Ente
Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO in collaborazione con la TAVOLA VALDESE
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottorando/a,Laureando/a,Dottore/ssa di ricerca
Possono partecipare al concorso coloro i quali hanno conseguito/conseguiranno il titolo di laurea magistrale o di dottorato nel periodo che va dal 30 marzo 2022 al 31 marzo 2023 ed entro la sessione estiva a.a. 2022/2023 presso Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, discutendo una tesi di laurea magistrale o una tesi di dottorato redatta in lingua italiana o inglese dedicata al tema “La cittadinanza globale per la costruzione di società pacifiche e inclusive”.
Premio di Poesia “Don Giovanni Colletto” - XV edizione
05/04/2023
Istituto di istruzione secondaria superiore “DON G. COLLETTO”
PREMI DI PUBBLICAZIONI O SCOPERTE
AREA UMANISTICA
Dettagli
Borsa
Premio di Poesia “Don Giovanni Colletto” - XV edizione
Scadenza
05/04/2023
Ente
Istituto di istruzione secondaria superiore “DON G. COLLETTO”
Il concorso si articola in tre sezioni una delle quali riservata agli studenti universitari.
Ogni studente può presentare da 1 a 3 componimenti poetici inediti a tema libero in lingua italiana. La partecipazione al concorso è gratuita
Premio Goffredo Parise per il Reportage – Edizione 2023
12/04/2023
Antonio Barzaghi e Maria Rosaria Nevola
PREMI DI PUBBLICAZIONI O SCOPERTE
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Goffredo Parise per il Reportage – Edizione 2023
Possono partecipare al bando gli studenti e le studentesse iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale dell' Università Ca' Foscari di Venezia che presenteranno un elaborato (max. 7000 battute, spazi inclusi) riguardante i rapporti tra Asia e Occidente tra passato e futuri scenari, mettendo in luce le proprie capacità di analisi critica della complessità degli scenari culturali e geopolitici e della crescente competizione globale tra paesi asiatici e occidentali.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio INRiM 2023 per Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure
15/04/2023
Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
PREMI DI LAUREA
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Premio INRiM 2023 per Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure
Possono partecipare al bando tutti coloro che si sono laureati con una tesi di laurea magistrale discussa in un'università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. La tesi dovrà essere attinente alla scienza delle misurazioni o alla verifica delle leggi della natura.
Per ulteriori informazioni contattare direzione.scientifica@inrim.it
Premio “Advancing Technology for Humanity - Most Promising Researcher in Robotics and AI”,
20/04/2023
Fondazione Mondo Digitale ETS
PREMI DI PUBBLICAZIONI O SCOPERTE
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Premio “Advancing Technology for Humanity - Most Promising Researcher in Robotics and AI”,
Possono partecipare al bando ricercatrici e ricercatori di età non superiore ai 40 anni (persone fisiche), che svolgano attività di ricerca in centri, enti, istituti, atenei o altre strutture pubbliche e private in ambito robotica e intelligenza artificiale. I premi sono assegnati in base alla valutazione dell’attività di ricerca, opportunamente descritta e documentata dai candidati.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Borsa di studio Bruno Dei- Prima annualità
22/04/2023
Clinica di Riabilitazione Toscana SPA in collaborazione con Fondazione Gianfranco Salvini
BORSE DI STUDIO
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Borsa di studio Bruno Dei- Prima annualità
Scadenza
22/04/2023
Ente
Clinica di Riabilitazione Toscana SPA in collaborazione con Fondazione Gianfranco Salvini
Il bando è rivolto a laureandi o laureati (da non più di due anni) che abbiano svolto una carriera di laurea/laurea magistrale in classi degli studi economici o manageriali, e a tirocinanti presso studi professionali. Il concorso assegna una borsa di studio nell'ambito dell'economia sanitaria e del management sanitario della disciplina della riabilitazione. La domanda di partecipazione va presentata via pec a fondazionegianfrancosalvini@legalmail.it
Premio Studio Torta per tesi di laurea sulla proprietà industriale - XI Edizione 2023
22/04/2023
Studio Torta S.p.A.
PREMI DI LAUREA
AREA ECONOMICA
Dettagli
Borsa
Premio Studio Torta per tesi di laurea sulla proprietà industriale - XI Edizione 2023
Scadenza
22/04/2023
Ente
Studio Torta S.p.A.
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
AREA ECONOMICA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottorando/a,Laureando/a,Dottore/ssa di ricerca
Il premio è rivolto a tutti i soggetti che hanno/avranno discusso una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale nel periodo compreso tra il 1 giugno 2022 e il 30 aprile 2023 presso un'Università italiana o estera.
La tesi dovrà essere inerente alle tematiche relative alla tutela e alla valorizzazione della proprietà industriale, al diritto industriale e alla gestione dei beni intangibili dell'impresa.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato oppure contattare premio@studiotorta.it
Premio di Laurea Scudo d'Oro in memoria di Paolo Giovanni Maria Coppola - XIV Edizione
30/04/2023
Centro Studi Araldici
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea Scudo d'Oro in memoria di Paolo Giovanni Maria Coppola - XIV Edizione
Possono partecipare al bando tutti coloro che si siano laureati in un'Università italiana negli anni 2021 o 2022 con una tesi di dottorato o specializzazione avente per oggetto in toto o in parte la disciplina araldica.
Borsa di studio per la valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini 2023
30/04/2023
Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini (Onlus) in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Gemini
CORSI DI FORMAZIONE
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Borsa di studio per la valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini 2023
Scadenza
30/04/2023
Ente
Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini (Onlus) in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Gemini
Tipologia
CORSI DI FORMAZIONE
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Studente
Importo
5 borse di studio che coprono i costi di iscrizione
Possono partecipare al bando gli studenti di nazionalità italiana residenti in Italia,
regolarmente iscritti ad Università italiane almeno al secondo anno di corso e gli studenti già laureati negli a.a. 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023, nelle Facoltà: Conservazione dei Beni Culturali, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Conservazione e restauro del Patrimonio storico-artistico, Archeologia, Storia dell’Arte, Architettura, Ingegneria civile, altre Facoltà equiparate alle precedenti.
Le borse copriranno il costo dei corsi del programma 2023 “San Gemini Preservation Studies” e sono finalizzate all'acquisizione di tecniche utili per la conservazione e il restauro di beni culturali (e per lo scavo e la catalogazione di reperti archeologici). I vincitori sono comunque tenuti a versare una quota alloggio e e ad acquistare materiali necessari per il corso.
Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premio Mons. Giordano Frosini per laureati in Teologia
30/04/2023
Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, Comitato Don Frosini
PREMI DI LAUREA
AREA UMANISTICA
Dettagli
Borsa
Premio Mons. Giordano Frosini per laureati in Teologia
Scadenza
30/04/2023
Ente
Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, Comitato Don Frosini
Possono concorrere al Premio tutti gli studenti che hanno discusso una tesi di Dottorato o di Licenza in Teologia in lingua italiana in una Facoltà Teologica in Italia nell'arco di tempo maggio 2021-aprile 2023.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio nazionale Amato Lamberti 2023 - Decima Edizione
02/05/2023
Associazione Amato Lamberti
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio nazionale Amato Lamberti 2023 - Decima Edizione
Possono partecipare al bando tutti coloro che si sono laureati con una tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato sui temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali, elaborate in qualsiasi università italiana o, per livelli equipollenti, estera e discusse nell' ultimo quinquennio (dal 2018 in poi) e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti.
Per ulteriori informazioni: segr.associazioneamatolamberti@gmail.com
Borsa di studio "Paolo Brancaccio"
10/05/2023
Lions Club Napoli Megaride, Stazione Zoologica Anton Dohrn e SFC - Sistemi Formativi Confindustria
CORSI DI FORMAZIONE
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Borsa di studio "Paolo Brancaccio"
Scadenza
10/05/2023
Ente
Lions Club Napoli Megaride, Stazione Zoologica Anton Dohrn e SFC - Sistemi Formativi Confindustria
Possono partecipare al bando i laureati magistrali presso le Università italiane negli a.a. dal 2018 al 2022 in Ingegneria, Architettura, Fisica, Chimica, Scienze Geologiche, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Biotecnologiche, Scienze dell’Ambiente Marino, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria o discipline equivalenti, che vogliano condurre ricerche nel campo delle scienze del mare e della Mission della Stazione Zoologica Anton Dohrn mediante un soggiorno
di almeno 3 mesi presso un Istituto di ricerca o un laboratorio straniero d'alta qualificazione. La borsa è finalizzata a sostenere tale percorso formativo.
Bando per 12 Borse di Studio rivolto a studentesse con tesi di laurea in Lauree Triennali/Magistrali STEM e digitali anno solare 2023 “Tina Anselmi”
15/05/2023
CISL Venezia con Gasparini Spa, San Benedetto Spa e Umana Spa
PREMI DI LAUREA
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Bando per 12 Borse di Studio rivolto a studentesse con tesi di laurea in Lauree Triennali/Magistrali STEM e digitali anno solare 2023 “Tina Anselmi”
Scadenza
15/05/2023
Ente
CISL Venezia con Gasparini Spa, San Benedetto Spa e Umana Spa
Possono partecipare al bando le residenti o domiciliate nella provincia di Venezia alla data di invio della domanda che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale in una qualsiasi facoltà STEM di qualsiasi Università Italiana tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2023 con una tesi di laurea che abbia sviluppato innovazione e tecnologia preferibilmente a supporto di progetti d’impresa.
Ulteriori informazioni nel bando allegato o presso ust.venezia@cisl.it
Premio Internazionale "Economia e Società" - Borse di studio - Terza Edizione - Anno 2023
22/05/2023
Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontefice
BORSE DI RICERCA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Internazionale "Economia e Società" - Borse di studio - Terza Edizione - Anno 2023
Possono partecipare al bando giovani ricercatori di massimo 35 anni, in possesso di un diploma di laurea magistrale o a ciclo unico oppure di un diploma di master di I o II livello conseguito tra il 1 agosto 2016 e il 31 dicembre 2022.
Le borse vengono concesse per la frequenza – dall’a.a. 2032/2024 – di corsi superiori di specializzazione e/o ricerche presso Università o Enti/Scuole di alta formazione nel campo dello studio e applicazione di nuovi modelli di sviluppo socio - economico che, in linea con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, siano inclusivi, solidali e sostenibili. Il valore delle borse di studio sarà pari a euro 10.000 se l’Università/Ente/Scuola di specializzazione si trova nello stesso Paese di residenza del candidato, a € 20.000 se l’Università/Ente/Scuola di specializzazione si trova in un Paese diverso da quello di residenza.
Per informazioni: centannus.award@foundation.va
Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica - V Edizione
28/05/2023
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Emilia-Romagna Marche e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
PREMI DI PUBBLICAZIONI O SCOPERTE
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica - V Edizione
Scadenza
28/05/2023
Ente
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Emilia-Romagna Marche e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
Tipologia
PREMI DI PUBBLICAZIONI O SCOPERTE
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Studente
Importo
1 premio da 500 Euro, 1 premio da 300 Euro, 1 premio da 200 Euro
Possono partecipare al bando studenti delle Università, Scuole di Cinema, Accademie di Belle Arti, Conservatori, ISIA e gli iscritti associazioni cinematografiche che presentino un saggio critico della lunghezza di massimo 8.000 battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1° gennaio 2022 o di una serie tv andata in onda dopo il 1° gennaio 2022. Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premio di laurea Helen Joanne "Jo" Cox per Studi sull'Europa
31/05/2023
Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di laurea Helen Joanne "Jo" Cox per Studi sull'Europa
Scadenza
31/05/2023
Ente
Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo
Possono partecipare al bando i laureati (italiani/UE/Regno Unito) triennali o magistrali in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini nelle Università italiane oppure laureati di Università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbiano trascorso un periodo Erasmus in Università italiana. Le tesi, in lingua italiana o inglese, devono essere state discusse dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110 e devono trattare il tema "Europa, Crisi e Resilienza", illustrando i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio tesi di laurea sui modelli innovativi della gestione dei rifiuti
30/06/2023
Alto Vicentino Ambiente srl
PREMI DI LAUREA
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Premio tesi di laurea sui modelli innovativi della gestione dei rifiuti
Scadenza
30/06/2023
Ente
Alto Vicentino Ambiente srl
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
AREA SCIENTIFICA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
1 premio di 1500 Euro, 1 premio di 1000 Euro, 1 premio di 500 Euro
Possono partecipare al bando i laureati degli atenei nazionali che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel periodo compreso fra gennaio 2021 e giugno 2023 sugli argomenti della gestione innovativa dei rifiuti - in rapporto alle nuove tecnologie, ai materiali riciclabili, ai trattamenti dei rifiuti, alla valorizzazione del rifiuto nella produzione di energia, a nuove forme di gestione/efficientamento del servizio di raccolta, ai sistemi di partnership per la riduzione dei rifiuti.
XIV Premio di Laurea Artemio Franchi
30/07/2023
Artemio Franchi Onlus in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
XIV Premio di Laurea Artemio Franchi
Scadenza
30/07/2023
Ente
Artemio Franchi Onlus in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
1 premio da 2500 Euro, 1 premio da 1500 Euro, 1 premio da 500 Euro + Premio speciale Unifi Include da 1000 Euro
Possono partecipare al bando tutti gli studenti che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale presso Università Italiane successivamente al 31 luglio 2020 riportando un voto minimo di 100/110, con una tesi (in lingua italiana o con traduzione giurata) su argomenti afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio.
Verrà anche assegnato un Premio Speciale Unifi Include interamente finanziato dall’Università degli Studi di Firenze da assegnarsi alla miglior tesi di laurea magistrale tra quelle in concorso avente ad oggetto lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità relazionale e come
strumento per il superamento delle barriere culturali, linguistiche e sociali.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione
31/07/2023
Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo - Brescia 2023", con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione
Scadenza
31/07/2023
Ente
Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo - Brescia 2023", con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno ottenuto il titolo di laurea magistrale (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) nel periodo 2020-2023 presso Università italiane con una tesi sull'argomento: "Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale".
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Il concorso è rivolto ai laureati (laurea magistrale) e post-laureati (master) con età inferiore a 35 anni (nati dal 1988 in poi), che abbiano discusso/discuteranno dal 1 gennaio 2019 al 31 luglio 2023 una tesi avente per oggetto “temi legati al cambiamento climatico con particolare interesse all’area metropolitana veneziana” presso l'Università Ca' Foscari di Venezia o presso IUAV o IUSVE.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato o scrivere a info@fondazioneleonemoressa.org
Premio di studio Galassini
31/08/2023
Comune di Montecchio Maggiore, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Verona - Vicenza Univr Hub (VUH) e con il Prof.Giuseppe Galassini
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di studio Galassini
Scadenza
31/08/2023
Ente
Comune di Montecchio Maggiore, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Verona - Vicenza Univr Hub (VUH) e con il Prof.Giuseppe Galassini
Possono partecipare al bando coloro che hanno ottenuto la laurea magistrale con una tesi su argomento di carattere locale o che approfondiscono tematiche legate alla
conoscenza della realtà territoriale dell’Ovest Vicentino, discussa nei tre anni accademici antecedenti il 2022/2023 (Premio Carolina Cola Galassini).
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Giovanni Lorenzin
20/09/2023
Associazione Culturale "Giovanni Lorenzin" ONLUS, in collaborazione con Livenza Tagliamento Acque S.p.A.
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Giovanni Lorenzin
Scadenza
20/09/2023
Ente
Associazione Culturale "Giovanni Lorenzin" ONLUS, in collaborazione con Livenza Tagliamento Acque S.p.A.
Possono partecipare al bando laureandi e laureati presso una Università italiana che abbiano sviluppato una tesi su progetti inerenti la gestione delle risorse idriche in Paesi in via di sviluppo o su un progetto relativo a temi e attività da svolgersi in Paesi in via di sviluppo (Africa, America Latina, Asia). I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea. I progetti previsti nelle tesi di laurea dovranno essere realizzati in collaborazione con Enti e Organismi che operano in tali Paesi entro 12 mesi dall'assegnazione del premio. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio "UNA PROFESSIONE CON UN FUTURO" per Tesi di Laurea relative all'Economia e alla Professione dell'Agente di Commercio - Anno 2023 - Seconda Edizione
30/09/2023
EVERAP SPA
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio "UNA PROFESSIONE CON UN FUTURO" per Tesi di Laurea relative all'Economia e alla Professione dell'Agente di Commercio - Anno 2023 - Seconda Edizione
Possono partecipare al bando gli studenti con cittadinanza comunitaria laureati negli a.a. 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 e 2022/2023 nelle Università italiane con una tesi di laurea triennale, magistrale o di master di primo livello sul tema "Economia e Professione dell'Agente di Commercio" con particolare interesse scientifico o umanistico riguardo a:
a) Competenze, ruolo economico, tendenze del mercato in Italia e/o all’Estero
b) Aspetti normativi, legislativi e fiscali
c) Storia, evoluzione e trend della professione in Italia e/o all’Estero
d) Percorsi di carriera, aspetti formativi, psicologici e relazionali
Il link di partecipazione https://www.everap.it/premio-tesi-laurea/ va compilato allegando la documentazione indicata nel bando allegato. Per ulteriori informazioni scrivere a tiziana.martelli@everap.it
Premi di Laurea Archivio Fotografico Giacomelli
10/11/2023
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Servizio VEZ, Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con RTI Società Cooperativa Culture e Socioculturale
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premi di Laurea Archivio Fotografico Giacomelli
Scadenza
10/11/2023
Ente
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Servizio VEZ, Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con RTI Società Cooperativa Culture e Socioculturale
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
2 premi per tesi triennali da 1000 Euro l'uno, 2 premi per tesi magistrali da 2000 Euro l'uno
Possono partecipare al bando i laureati triennali o magistrali che abbiano conseguito il titolo di laurea/laurea magistrale dopo il 1 gennaio 2020 con una tesi non oggetto di premi precedenti. L'argomento della tesi dovrà essere pertinente, da qualsiasi punto di vista (archivistico, biblioteconomico, conservativo, storico, tecnico, culturale, antropologico etc.), all’Archivio Fotografico Giacomelli, e deve analizzare nuclei di immagini prodotte dall’Agenzia, in ottemperanza alle declinazioni tematiche dei singoli Corsi di Laurea. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Biennale 2022/2023 per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell'equità fiscale
31/12/2023
LEF - Associazione per la legalità e l'equità fiscale APS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Biennale 2022/2023 per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell'equità fiscale
Scadenza
31/12/2023
Ente
LEF - Associazione per la legalità e l'equità fiscale APS
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno conseguito la laurea magistrale negli anni 2022 e 2023 con una tesi sulla legalità e equità fiscale con particolare attenzione al valore sociale e civile di detti principi ed alla funzione redistributiva della fiscalità.
La scadenza per la consegna della domanda di partecipazione è prorogata al 31 gennaio 2024 per gli studenti che discuteranno la tesi a dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Unive Chatbot
Loading...
chiudendo la finestra si accettano automaticamente solo i cookies necessari
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione del sito web (“www.unive.it - Sito”), dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sullo stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
In questa informativa, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonchè al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: Ip utente, pagina visitata, lingua del borwser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie di terze parti (social network): sono cookie rilasciati da terze parti, i dati, quindi, vengono raccolti da quest’ultimi e non dal gestore del sito su cui si sta navigando, e sono finalizzati alla raccolta di dati sulla navigazione e sulle preferenze dell’utente. Nel Sito sono presenti i cookie di Google - Youtube (per permettere agli utenti di visualizzare i video caricati su Youtube presenti nel Sito nonché all’Università di valutare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale), il cui funzionamento è gestito da Google. L’Università ha visibilità solo, in forma anonima e aggregata, di dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolare del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Infatti, durante la prima visita al sito, viene richiesto agli utenti attraverso apposito banner il consenso all’installazione di tali cookie. Il mancato consenso o la revoca successiva dello stesso, attraverso l’impostazione “disabilita cookie” non pregiudica la navigazione sul Sito stesso.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookies nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (per esempio, l’utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quale/i, ad esempio, agenzie di comunicazione, ecc). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/07/2022
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.