Possono partecipare al bando i laureati o i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo in un'Università italiana nel periodo 1 gennaio 2021 - 30 giugno 2023 con una tesi sulla Governance dell'emergenza nell'ambito del trasporto multimodale - aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale - con particolare riferimento all'assistenza psicosociale da fornirsi alle persone coinvolte. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Borse di studio per frequenza del Master delle fibre nobili
14/10/2023
Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili
BORSE DI STUDIO
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Borse di studio per frequenza del Master delle fibre nobili
Scadenza
14/10/2023
Ente
Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili
Tipologia
BORSE DI STUDIO
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a
Importo
Borse per la frequenza al master di valore 6000 Euro
Possono partecipare al bando coloro che abbiano ottenuto un titolo di laurea di primo o secondo livello e siano interessati a partecipare al Master delle Fibre Nobili a partire dall'8 gennaio 2024 per 13 mesi. Le spese relative alla frequenza, al soggiorno e alle attività del master sono a carico dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni si veda il sito indicato.
Il bando di concorso indice un premio per un’opera pubblicata o da pubblicare sul tema: La pace e la guerra nel contesto contemporaneo.
Al Premio possono partecipare tutti i laureati da non più di cinque anni rispetto alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande che abbiano conseguito il titolo nelle Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Ingegneria Gestionale, Scienze Statistiche, Scienze Economiche e Sociali, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Lettere, Storia e Antropologia.
Per informazioni contattare la Segreteria del Premio Murmura. Via Panisperna, 104 – 00184ROMA; Tel/Fax 0963/41032 premiomurmura@libero.it
Bando di Concorso “PROFESSIONE CHIMICA e FISICA ”
30/10/2023
Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto
PREMI DI LAUREA
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Bando di Concorso “PROFESSIONE CHIMICA e FISICA ”
Scadenza
30/10/2023
Ente
Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
AREA SCIENTIFICA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
2 premi per scienze chimiche (di cui il primo premio da 1000 Euro) e 2 premi per scienze fisiche (di cui il primo premio da 1000 Euro)
Possono partecipare al bando giovani laureati triennali o magistrali di ambo i sessi in scienze chimiche e scienze fisiche (le classi di laurea sono indicate nel bando allegato) con voto di laurea di almeno 100/110, in possesso di cittadinanza italiana e residenti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Vicenza e Verona, le cui tesi vertano sul tema "Energia e sostenibilità di processo e prodotto". Ulteriori informazioni nel bando.
Premio Tesi di Laurea 2023 nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro, sostenibilità e pari opportunità
31/10/2023
Fondazione AiFOS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Tesi di Laurea 2023 nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro, sostenibilità e pari opportunità
Scadenza
31/10/2023
Ente
Fondazione AiFOS
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Studente,Laureato/a,Dottorando/a,Laureando/a,Dottore/ssa di ricerca
Il bando è rivolto a coloro che abbiano conseguito/conseguiranno un titolo universitario tra l'1 novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023 discutendo una tesi su uno dei seguenti temi:
1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro declinata in uno dei seguenti ambiti: giuridico, normativo, organizzativo, oppure tecnico, ingegneristico, medico, oppure psicologico, educativo, formativo, relazionale;
2) Sostenibilità in ambito lavorativo (es. benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda)
3) Pari opportunità, premio dedicato al genere femminile (es. diversità di genere, conciliazione vita-lavoro)
Per informazioni scrivere a info@fondazioneaifos.org o telefonare allo 030.6595037
Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione
31/10/2023
Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo - Brescia 2023", con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione
Scadenza
31/10/2023
Ente
Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo - Brescia 2023", con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno ottenuto il titolo di laurea magistrale (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) nel periodo 2020-2023 presso Università italiane con una tesi sull'argomento: "Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale".
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Dario Ciapetti - Enti locali e sostenibilità
31/10/2023
Associazione dei Comuni Virtuosi, Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo (BS) e Associazione dei Comuni Bresciani
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Dario Ciapetti - Enti locali e sostenibilità
Scadenza
31/10/2023
Ente
Associazione dei Comuni Virtuosi, Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo (BS) e Associazione dei Comuni Bresciani
Possono partecipare al bando i laureati o laureandi di qualsiasi facoltà italiana (triennali, specialistiche, di dottorato). I partecipanti devono aver depositato la propria tesi presso la segreteria dell'università dal mese di luglio dell’anno precedente la pubblicazione del bando fino alla data di presentazione della richiesta di partecipazione.
La tesi dovrà trattare almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio, Impronta ecologica, Rifiuti, Mobilità, Nuovi stili di vita.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Tesi di laurea nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità
31/10/2023
Fondazione AIFOS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Tesi di laurea nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità
Possono partecipare al bando i laureati/laureandi che abbiano discusso/discuteranno una tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, o master di primo livello tra il 1 novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023, che tratti i seguenti temi:
1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro in ambito giuridico, normativo, organizzativo, tecnico, ingegneristico, medico, psicologico, educativo, formativo, relazionale;
2) Sostenibilità in ambito lavorativo con riguardo a: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda;
3) Pari opportunità: premio dedicato al genere femminile, alla diversità di genere e alla conciliazione vita-lavoro
Per informazioni rivolgersi a info@fondazioneaifos.org e vedere il bando allegato. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito indicato.
Possono partecipare al bando le laureate e i laureati delle Università italiane, che abbiano conseguito il diploma di laurea tra il 1° novembre 2022 e il 31 ottobre 2023 e che abbiano discusso una tesi di laurea sui temi del diritto dei consumatori, del marketing, della comunicazione commerciale e delle nuove forme di pubblicità.
Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premi di Laurea Archivio Fotografico Giacomelli
10/11/2023
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Servizio VEZ, Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con RTI Società Cooperativa Culture e Socioculturale
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premi di Laurea Archivio Fotografico Giacomelli
Scadenza
10/11/2023
Ente
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Servizio VEZ, Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con RTI Società Cooperativa Culture e Socioculturale
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
2 premi per tesi triennali da 1000 Euro l'uno, 2 premi per tesi magistrali da 2000 Euro l'uno
Possono partecipare al bando i laureati triennali o magistrali che abbiano conseguito il titolo di laurea/laurea magistrale dopo il 1 gennaio 2020 con una tesi non oggetto di premi precedenti. L'argomento della tesi dovrà essere pertinente, da qualsiasi punto di vista (archivistico, biblioteconomico, conservativo, storico, tecnico, culturale, antropologico etc.), all’Archivio Fotografico Giacomelli, e deve analizzare nuclei di immagini prodotte dall’Agenzia, in ottemperanza alle declinazioni tematiche dei singoli Corsi di Laurea. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio tesi di laurea 2023 "Si può fare di più"
15/11/2023
Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio tesi di laurea 2023 "Si può fare di più"
Scadenza
15/11/2023
Ente
Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO
Il bando di concorso mette a disposizione un premio in tre sezioni: "Acqua", "Energia", "Carta della terra, cultura ed economia circolare". Possono partecipare al bando laureati in laurea triennale, magistrale e dottorato di ricerca, o laureandi di Università presenti su tutto il territorio nazionale che abbiano discusso la tesi avente ad oggetto temi di una delle tre sezioni dopo giugno 2022 o l'abbiano depositata in Università entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni utilizzare i recapiti: tel. 030 7714643
segreteria.fondazione@cogeme.net
Premio di laurea e dottorato "Anna Costanza Baldry" - II edizione
30/11/2023
Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des Hommes
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di laurea e dottorato "Anna Costanza Baldry" - II edizione
Scadenza
30/11/2023
Ente
Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des Hommes
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottorando/a
Importo
4 premi da 500 (per tesi di laurea specialistica) o 1500 Euro (per tesi di dottorato)
Possono partecipare al bando tutti coloro che abbiano discusso una tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi Sociali ed equipollenti tra dicembre 2021 e novembre 2023. Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premio per tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
30/11/2023
Città di San Salvatore Monferrato
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio per tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
Possono partecipare al bando i laureati/laureandi in un corso di laurea o laurea magistrale da non più di cinque anni, residenti nel territorio italiano con una tesi avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l'economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Per ulteriori dettagli si veda il bando allegato.
Premio ICU - Laura Conti edizione 2023
30/11/2023
Ecoistituto del Veneto Alez Langer
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio ICU - Laura Conti edizione 2023
Scadenza
30/11/2023
Ente
Ecoistituto del Veneto Alez Langer
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a
Importo
1 premio da 1000 Euro, 1 premio da 500 Euro, 1 premio da 250 Euro
Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea di primo o secondo livello, di Master o di dottorato con una tesi discussa in qualsiasi Università italiana negli anni accademici dal 2010-2011 avente uno dei temi, relativi all'ambiente e alla difesa di utenti e consumatori, indicati nel bando allegato. Il modulo di partecipazione è disponibile al link del sito web.
Per ulteriori informazioni: premiolauraconti@stevanato.org
Possono partecipare al bando tutti coloro che si siano laureati in un'Università italiana con una tesi di laurea triennale o magistrale tra il 1° gennaio 2023 e il 2 dicembre 2023, sul tema “Costruiamo un futuro inclusivo: la diversità come fonte di innovazione e crescita”
Per ulteriori informazioni: premiogelmi@pec.bosch.it.
Premio Biennale 2022/2023 per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell'equità fiscale
31/12/2023
LEF - Associazione per la legalità e l'equità fiscale APS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Biennale 2022/2023 per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell'equità fiscale
Scadenza
31/12/2023
Ente
LEF - Associazione per la legalità e l'equità fiscale APS
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno conseguito la laurea magistrale negli anni 2022 e 2023 con una tesi sulla legalità e equità fiscale con particolare attenzione al valore sociale e civile di detti principi ed alla funzione redistributiva della fiscalità.
La scadenza per la consegna della domanda di partecipazione è prorogata al 31 gennaio 2024 per gli studenti che discuteranno la tesi a dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Giuseppe Loizzo per la miglior tesi di laurea in ambito cerealicolo - seconda edizione
31/12/2023
Accademia nazionale di agricoltura
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Giuseppe Loizzo per la miglior tesi di laurea in ambito cerealicolo - seconda edizione
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno conseguito la laurea nel corso degli Anni Accademici 2021/2022 - 2022/2023 con una tesi in cerealicoltura in una Università italiana, che si sono laureati in corso, che siano di cittadinanza italiana e che non abbiano ancora compiuto il 35° anno di età. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato
Borsa di studio ANASF "Ivo Taddei" - Anno 2023
31/12/2023
ANASF - Associazione Nazionale Consulenti Finanziari
BORSE DI STUDIO
AREA ECONOMICA
Dettagli
Borsa
Borsa di studio ANASF "Ivo Taddei" - Anno 2023
Scadenza
31/12/2023
Ente
ANASF - Associazione Nazionale Consulenti Finanziari
Possono partecipare al bando gli studenti laureatisi a un corso di laurea triennale ad orientamento economico entro i tre anni previsti in un'Università italiana legalmente riconosciuta, con una tesi sull'intermediazione finanziaria, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio di Laurea nel ricordo di Lello Puddu e di Marcello Tuveri
31/12/2023
Associazione Mazziniana Italiana in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa
PREMI DI LAUREA
AREA UMANISTICA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea nel ricordo di Lello Puddu e di Marcello Tuveri
Scadenza
31/12/2023
Ente
Associazione Mazziniana Italiana in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa
Possono partecipare al bando studentesse e studenti residenti in Italia e che si siano laureati con una tesi di laurea magistrale o una tesi di dottorato nei tre anni accademici precedenti la scadenza del bando, con una tesi inerente il tema "Mazziniani, Repubblicani, Azionisti e Democratici nella storia della Sardegna contemporanea".
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premi di Laurea "Rodolfo Giannotti" IX Edizione anno 2023
31/12/2023
Federazione Speleologica Toscana a.p.s.
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premi di Laurea "Rodolfo Giannotti" IX Edizione anno 2023
Possono partecipare i laureati in laurea triennale o magistrale presso università italiane tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 che abbiano svolto una tesi di laurea inerente le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio ARGIS 2023 per tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
29/02/2024
ARGIS - Associazione di Ricerca per la Governance dell'Impresa Sociale
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio ARGIS 2023 per tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
Scadenza
29/02/2024
Ente
ARGIS - Associazione di Ricerca per la Governance dell'Impresa Sociale
Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale nelle Università italiane nell'anno 2023, con una tesi sull'evoluzione del terzo settore o che abbiano esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali anche nell’ottica del coinvolgimento dei giovani, della loro formazione, realizzazione professionale e responsabilità gestionali e operative. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Possono partecipare al bando coloro che hanno conseguito una laurea triennale/magistrale in una Università dell'Unione Europea nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2022 e il 29 febbraio 2024 con una tesi dedicata alla storia e alla cultura del giornalismo in Italia e nel resto del mondo e che abbiano un'età fino a 40 anni.
L'elaborato dovrà essere spedito sia alla segreteria del Centro Studi Pestelli (corso Stati Uniti 27, 10128 Torino) sia via mail all'indirizzo segreteria@centropestelli.it
Young Academics Award 2023
31/07/2024
Presidenza Slovena della Convenzione delle Alpi, Segretariato Permanente, Infopoint della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Young Academics Award 2023
Scadenza
31/07/2024
Ente
Presidenza Slovena della Convenzione delle Alpi, Segretariato Permanente, Infopoint della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottore/ssa di ricerca
Importo
1 premio da 1000 Euro, 1 premio da 750 Euro, 1 premio da 500 Euro, oltre a vari premi Infopoint
Possono partecipare al bando gli studenti che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale tra il 1 gennaio 2021 e il 31 luglio 2024, con una tesi, in lingua inglese o francese o tedesca o italiana o slovena, sul tema “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”
Per ulteriori informazioni vedere il bando allegato o scrivere a yaa@alpconv.org
Unive Chatbot
Loading...
Attendi: stai per essere collegato con il Chatbot. Se la comunicazione non si avvia, verifica di aver accettato i cookies di terze parti nelle impostazioni del tuo browser.
chiudendo la finestra si accettano automaticamente solo i cookies necessari
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione del sito web (“www.unive.it - Sito”), dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sullo stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
In questa informativa, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonché al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: Ip utente, pagina visitata, lingua del browser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie di terze parti (social network): sono cookie rilasciati da terze parti, i dati, quindi, vengono raccolti da quest’ultimi e non dal gestore del sito su cui si sta navigando, e sono finalizzati alla raccolta di dati sulla navigazione e sulle preferenze dell’utente. Nel Sito sono presenti i cookie di Google - Youtube (per permettere agli utenti di visualizzare i video caricati su Youtube presenti nel Sito nonché all’Università di valutare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale), il cui funzionamento è gestito da Google. L’Università ha visibilità solo, in forma anonima e aggregata, di dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolare del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Infatti, durante la prima visita al sito, viene richiesto agli utenti attraverso apposito banner il consenso all’installazione di tali cookie. Il mancato consenso o la revoca successiva dello stesso, attraverso l’impostazione “disabilita cookie” non pregiudica la navigazione sul Sito stesso.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookies nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (per esempio, l’utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quale/i, ad esempio, agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/07/2022
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.