Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-75 R (Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio)

Sede:

Mestre

Lingua:

Italiano/Inglese

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

puoi scegliere fra tre percorsi, ciascuno indirizzato verso specifiche problematiche e processi ambientali: Capitale naturale e servizi ecosistemici; Global Change and Sustainability (in inglese); Monitoraggio e risanamento dell'Ambiente

2

potrai prendere parte ad attività sperimentali di laboratorio ed esercitazioni interdisciplinari in campo, sviluppando un progetto concreto sotto la supervisione di docenti e persone professioniste esterne

3

avrai numerose opportunità di tirocinio, sia a livello locale che nazionale e internazionale, e potrai partecipare a programmi di doppio diploma in collaborazione con Università straniere

Il corso in breve

Il corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali insegna a intervenire con competenze multidisciplinari nella prevenzione, diagnosi, valutazione, gestione e risoluzione di problemi ambientali sia a livello locale, che internazionale e globale, anche assumendo responsabilità diretta di progetti dedicati e posizioni di responsabilità in strutture di ricerca che operano nel settore ambientale.

I tre curricula riflettono tre categorie di processi e problematiche ambientali differenti, sia in termini di contenuti specifici sia in termini delle scale spaziali alle quali i processi avvengono.

  1. Il curriculum (italiano) in Monitoraggio e risanamento dell'ambiente intende formare profili culturali e professionali orientati verso il monitoraggio degli inquinanti e della contaminazione, la valutazione dei loro impatti su salute umana, organismi ed ecosistemi, oltre a fornire competenze specifiche sui processi tecnologici che permettano di risanare e bonificare gli ambienti degradati, e di riutilizzare gli scarti delle attività umane in un'ottica di economia circolare.
  2. Il curriculum (italiano) in Capitale naturale e servizi ecosistemi intende formare profili culturali e professionali orientati all'analisi fisica ed economica delle risorse rinnovabili, tanto biotiche quanto abiotiche, ovvero del così detto capitale naturale e dei beni e servizi che gli ecosistemi terrestri ed acquatici forniscono all'uomo. Inoltre, il curriculum intende fornire gli strumenti per valutare e mitigare gli impatti ambientali ed operare corrette azioni di conservazione e rispristino degli habitat.
  3. Il curriculum (inglese) in Global Change and Sustainability intende formare profili culturali e professionali orientati all'analisi dei grandi cambiamenti su scala globale, con particolare riferimento al cambiamento climatico. Il curriculum combina aspetti bio-ecologici, oceanografici, climatologici, paleo-climatici, socio-economici e strumenti di analisi statistica e modellistica ambientale, in modo da fornire una lettura integrata della realtà del cambiamento globale in corso durante l'Antropocene. Tale approccio fornisce gli strumenti per delineare scenari futuri di cambiamento e progettare corrette azioni di mitigazione degli impatti.
Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Alessio Rovere

Docente coordinatore del corso

“Proteggere l’ambiente è la tua passione? Il corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali propone tre curricula, due in italiano e uno in inglese, per formare esperte ed esperti in monitoraggio ambientale, gestione del capitale naturale e cambiamenti climatici. Le competenze che acquisirai ti apriranno sbocchi professionali in imprese, enti pubblici e ricerca, con una preparazione pratica e multidisciplinare.”

Occupazione

Le prospettive di impiego sono presenti sia nel settore pubblico che in quello privato con compiti professionali rivolti alla prevenzione, diagnosi, valutazione, gestione e risoluzione di problemi ambientali.

Nel settore privato i laureati e le laureate magistrali in Scienze Ambientali possono assumere compiti di organizzazione, valutazione, gestione e responsabilità, anche esercitando la libera professione (ci si può iscriversi agli Albi degli ordini professionali Sezione A di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, di Architetto - Settore Paesaggisti, di Biologo e di Geologo, previo superamento dell'esame di Stato ex DPR n. 328 del 05/06/2001, art. 12, 17, 32, 42), per tutte le problematiche che possano comportare una interazione tra le attività produttive e i sistemi ambientali.

Nel settore pubblico possono essere di supporto alle amministrazioni con mansioni mirate alla valutazione e alla gestione dei sistemi e delle realtà ambientali complesse.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree).
Doppi diplomi attivi:

  • Doppio diploma in Sustainable Development: con Karl-Franzens Universität Graz (Austria), Leipzig University (Germania), Utrecht University (Olanda), Basel University (Svizzera), Hiroshima University (Giappone).

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

potrai lavorare come consulente ambientale o esperto/esperta in sostenibilità, sia per aziende private che per enti pubblici. Le attività comprendono la valutazione d’impatto ambientale, il controllo e monitoraggio dei sistemi ambientali, la certificazione ambientale e la gestione sostenibile dei processi produttivi

potrai assumere ruoli organizzativi e di responsabilità legati alla gestione ambientale, anche nella libera professione. Potrai accedere agli Albi professionali di Dottore Agronomo e Forestale, Biologo, Geologo e Architetto - settore Paesaggisti, per affrontare problematiche complesse che coinvolgono l’interazione tra attività umane e ambiente

potrai scegliere percorsi accademici e di ricerca, insegnare o lavorare nella divulgazione e sensibilizzazione su tematiche ambientali, inclusi i cambiamenti climatici. Le prospettive sono ampie sia nel settore pubblico che privato, con ruoli orientati alla prevenzione, diagnosi e risoluzione di problemi ambientali

Multimedia

Sede

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Campus Scientifico, Via Torino 155, 30170 Venezia Mestre

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/cmr5