Alessio ROVERE

Qualifica
Professore Ordinario
Incarichi
Componente del Ca' Foscari ERC Board
Telefono
041 234 8602
E-mail
alessio.rovere@unive.it
SSD
Geografia fisica e geomorfologia [GEOS-03/A]
Sito web
www.unive.it/persone/alessio.rovere (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio 318 (edificio Epsilon, 3° piano)
Research Institute
Research Institute for Complexity
Sicurezza
Preposto di Laboratorio

Ricevimento

Previo appuntamento da concordare via e-mail scrivendo a alessio.rovere@unive.it, presso lo studio del docente, Campus Scientifico di  Mestre, via Torino 155, Edificio Epsilon, 3°piano. 
Per tutte le studentesse e studenti che intendessero intraprendere un percorso di tesi di laurea sotto la mia supervisione, consiglio la lettura del documento allegato, che contiene le linee guida da seguire per migliorare la propria scrittura ed assicurare la correttezza del prodotto finale:
Alessio Rovere. (2024). Manuale di scrittura tecnico-scientifica (Versione 1.1) (v.1.1). Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.13923788
Per scaricare il manuale, occorre fare riferimento al file "Latest_version.pdf"

Avvisi

Pubblicato il 19/05/2025

Care studentesse, cari studenti,

vi invito a partecipare al seminario dal titolo: "Lavorare con la fauna in situ e ex situ in Italia", che si terrà ����️ mercoledì 21 maggio 2025, dalle 16:30 alle 18:00, ���� presso l'Aula 0A dell’Edificio Delta, Campus Scientifico di Via Torino.
Sarà un’occasione per conoscere due percorsi professionali diversi ma complementari legati allo studio, alla gestione e alla conservazione della fauna:

> Alessandro Nardotto, Naturalista e libero professionista, ci parlerà del lavoro del faunista freelance, delle competenze richieste e delle opportunità in ambito di consulenza e monitoraggio faunistico.

> Paolo Zorzi, Responsabile Scientifico di un Parco Zoologico, ci accompagnerà nel mondo degli Zoo moderni, illustrando il ruolo di queste strutture nella conservazione della biodiversità e le figure professionali coinvolte.

L’incontro è aperto a tutte e tutti e particolarmente consigliato a chi è interessato a intraprendere una carriera nell’ambito della fauna selvatica, della conservazione e della comunicazione ambientale.

Vi aspettiamo numerosi!
Alessio Rovere - Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Ambientali

segui il feed